gianluman ha scritto:Ciao Lucio,
ti aiuto con questa immagine.
Già, Roma tavola I, curioso lo spostamento del fascetto.
John.

gianluman ha scritto:Ciao Lucio,
ti aiuto con questa immagine.

)che non trovo e anche in quel caso con dei particolari che non danno idea di essere occasionali.
, avete idea di qualcuna delle posizioni dei fb che ho mostrato ?
Alberto Parrella ha scritto:avete idea di qualcuna delle posizioni dei fb che ho mostrato?

Alberto Parrella ha scritto:ho il testo di Raybaudi sui fb della Rep.Sociale , ho il " Piga " e un volumetto del C.E.I. -R.S.I. , quale altro volume mi consiglieresti ?
Alberto, sono i testi che possiedo anch'io (3 di Ray+Piga+CEI), ti danno un'infarinatura di base ma non a distinguere (a meno di particolarità evidenti) tra le varie tirature o tra una vera ed una falsa ma benfatta senza osservare anche i francobolli, secondo me quello che serve oltre ai testi è l'esperienza di trafficare per anni tra migliaia di francobolli, acquisirne di certificati e plattati da esperti nel settore in modo da avere dei riscontri certi (tipologia di stampa, colore, pressione di stampa ecc). Oggi mi stupisco come qualche anno fa per me le sovrastampe rosse erano solo rosse, poi l'occhio si affina e vedi gli arancio, gli arancio bruno, i rosso carminio, vinaceo, bruno, fegato, lillaceo...addirittura ho trovato un tinta prugna su un espresso di Verona!, i neri lucidi, opachi, grassi, senza aggiungere gli inchiostri acquosi, le perlinature e le sbavature varie. Molto utile è stata l'acquisizione, nei vari mercatini o anche su internet, di molti blocchi o fogli interi. Adesso devo dire che i testi li apro poco, se non l'inseparabile "Piga" per verificare la posizione. Se hai dei dubbi comunque, posta pure sul Forum se sono in grado una risposta cerco sempre di darla.
Alberto Parrella ha scritto:Fino a qualche tempo fa' mi capitava di trovare mazzette o comunque , grosse quantita' a prezzi irrisori ma , ora , sembra che tutti li cerchino ed e' cambiata un po' la maniera di venderli.
Già è vero, il materiale scarseggia e i prezzi sono lievitati, l'ho notato anch'io.

Alberto Parrella ha scritto:Ciao:![]()
in effetti , John ,l'esperienza diretta e' insostiubile. Mi resta solo da trovare piu' tirature e tipologia possibili cosi' da poter fare dei confronti. Fino a qualche tempo fa' mi capitava di trovare mazzette o comunque , grosse quantita' a prezzi irrisori ma , ora , sembra che tutti li cerchino ed e' cambiata un po' la maniera di venderli.
Grazie per la disponibilita'.
![]()
Alberto
nei mercatini) sono diventati cari...per non parlare delle buste
.Alberto Parrella ha scritto:Forse mi sbaglio a dire che si tratta di Milano posiz. 11 , ma e' quello con la caratteristica che piu' gli si avvicina.
Milano si, ma 85.

Alberto Parrella ha scritto:Buonasera![]()
rieccomi... , Torino posiz. n° 92 ( ...credo)![]()
Alberto

- poi , leggendo ... Grazie

gianluman ha scritto:Ciao a tutti,
inserisco questa busta, con una coppia 30c. Il colore è molto carico, localizzando l'utilizzo (ALBENGA) si potrebbe pensare ad una tiratura di Genova, ma il 30c non è stato mai catalogato tra la tiratura Ligure.

Topollastro ha scritto:gianluman ha scritto:Ciao a tutti,
inserisco questa busta, con una coppia 30c. Il colore è molto carico, localizzando l'utilizzo (ALBENGA) si potrebbe pensare ad una tiratura di Genova, ma il 30c non è stato mai catalogato tra la tiratura Ligure.
In realtà è della tiratura di Milano che non si conosce il 30 cent.
Quelli da te postati possono essere di Genova (sarebbero da vedere LIVE o esaminare una reazione alla lampada di Wood), ma ho dei dubbi sulla busta...
hai ragione è la tiratura Milano dove non si conosce il 30c.