Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Tariffe nel LV. Chi mi aiuta?

Messaggio da Tergesteo »

Grazie Corrado! :clap:

Delle lettere che ci mostri, soltanto quella partita da Cividale rientra nella nostra casistica ed è una A3-S2 post 15 maggio 1862.

Quella di Adria è per forza del 24/03/1859, quando Adria era distante oltre i 140 km dal confine sabaudo.
E' certamente una vera 26 soldi, ma del periodo precedente alla seconda guerra d'indipendenza ed alla conseguente modifica dei confini.

La Padova 29/12 è del 1858 e rientra nello stesso caso di cui sopra.

Invece quella di Revere è una 16 soldi raccomandata, dove hanno messo l'affrancatura completa sul recto.
Sono molto meno comuni di quanto uno potrebbero pensare, ma non c'interessano, essendo a tutti gli effetti delle A1-S2.

Chiamiamole "pseudo" tariffe da 26 soldi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Tariffe nel LV. Chi mi aiuta?

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao: a tutti
volevo solo segnalare che anche Schio, così come per Venezia ( vedi le mie buste inserite precedentemente ),
cambia improvvisamente la tassazione tra il 1859 e 1860. Come per Venezia viene " declassata " da una II distanza ( 10 soldi di tassa )
a una I distanza ( tassa 5 ) nei rapporti postali con le Romagne.
forlì 01 11 59 per schio.jpg
rimini 30 01 60 schio.jpg
Le lettere sono tutte e due di porto semplice sia per le Romagne che per il Veneto.
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2798
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe nel LV. Chi mi aiuta?

Messaggio da francesco luraschi »

Buonasera Guido,

effettivamente qualcosa è cambiato nel LV dopo il 1859 riguardo le distanze. Ne abbiamo scritto anche qui e pubblicato pure i tabulati delle tariffe in cui Schio e Venezia compaiono nel raggio tariffario di 5 soldi.

Magari qualcuno ne sa di più riguardo la nuova composizione delle sezioni.

Tuttavia mentre dalla parte sarda la tariffa è ancora legata alla distanza dal confine dalla parte austriaca c'è stato un "rimpasto" che al momento (mi) sfugge.

Penso che il malinteso nasca dal ritenere ancora applicata la vecchia convenzione del 1854 legata alla distanza di 75 Km che evidentemente venne rivista.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Tariffe nel LV. Chi mi aiuta?

Messaggio da Tergesteo »

Ritengo che il "rimpasto" abbia come criterio l'agevolazione ai grandi centri, di cui beneficiarono sicuramente Udine e Venezia.

Ad ora manca una normativa ufficiale stampata, ma i riscontri materiali del materiale pervenuto a noi indicano questa strada.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Rev LB Feb 2019
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Tariffe nel LV. Chi mi aiuta?

Messaggio da Fabio76 »

fildoc ha scritto: 26 gennaio 2017, 9:05 io non tassate per l'Italia
ho

Udine milano 21
Treviso Milano 21
treviso genova 21
Sacile Milano 21
Pordenone Torino 21
Pordenone Milano 21
Badia Milano 16
Venezia Torino 16
Venezia Pavia 16
Verona Genova 16
Rovigo milano 16
Verona Milano 16
Verona Torino 16
Venezia Pisa 16
Treviso brescia 16
Vicenza Milano 16
Venezia Parma 20 (doppio porto)
Venezia Parma triplo porto
Venezia Brescia 10
legnago Lonato 10
mantova Castiglione 10
Mantova Ferrara10
Venezia Ferrara 10
vicenza Padova 10
Verona Bergamo 10
Verona Brescia 10
padova brescia 10
Venezia Bologna 10
Bardolino Rezzato 10
mantova castelvetro 10
Venezia Parma 10
Ponte S.M.Madalena Ferrara 5. raggio limitrofo!

Di fatto in Sardegna vi erano solo due tariffe 10 e 20
e poi ho dei dubbi che controllassero i pesi !!!!
tutta la faccenda è regolata dalle tariffe del LV
dove
vi erano :
5 raggio limitrofo rara
5+5
5+11
10+11
15+5 arrotondata a 21 rara!
15+11 rara


resta da stabilire come il LV computasse la distanza dal confine con l'Italia...
forse con il delta del Po nel punto piu' vicino a Venezia? tipo Scardovari.
Buongiorno, riporto all'attenzione questo vecchio argomento perché lo trovo molto completo e idoneo alla domanda che devo porre riguardo una mia lettera.
Per prima voglio mostrarvi questa lettera da Lonigo per Trescorre del 17-07-1865 giustamente considerata A1 - S1, la tariffa esatta era di 10 soldi infatti la missiva fu tassata per il tragitto italiano con i famosi 13 cent segnati, mentre per il tragitto da Lonigo bastarono i 5 soldi per coprire le spettanze austriache.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da Fabio76 »

Ora vi posto questa mia lettera che non riesco a decifrare, parte da Verona il 9-9-1865 per Brescia, secondo la convenzione la tariffa esatta doveva essere 10 soldi A1 - S1, oppure doveva essere tassata per il tragitto italiano come la lettera che ho postato in precedenza, tutte le ipotesi sono ben accette.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da Tergesteo »

Avevo visto questo documento in asta su Ebay, mi sono astenuto dall'offrire ritenendo che non stesse in piedi.

La spiegazione più probabile è che manchi un francobollo (o che l'originale 10 soldi sia stato sostituito con un 5 soldi).

Che la missiva abbia potuto farla franca tra due grandi centri senza essere tassata mi sembra del tutto inverosimile!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da fildoc »

perdipiù ha il timbro PD !
forse si tratta di un collage
però le cifre di giorno e mese sarebbero compatibili con i timbri al verso....
dall'latra il francobollo è capovolto...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da fildoc »

direi collage
la V e il 9 sul francobollo hanno una gradazione spettrofotometrica diversa dal timbro sulla carta...
anche se anche questa non è prova decisiva, in quanto i due elementi potrebbero essere piu' intensi in quanto impressi sul francobollo 1,3 decimi di millimetro piu' alto rispetto al piano della busta!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da Fabio76 »

Io ero convinto che mancasse un francobollo da 5 soldi magari annullato a penna, ma avendo la lettera in mano lo escludo non essendoci alcun segno di rimozione, per quanto riguarda il collage al momento della presunta rimozione e successivo reincollamento di un altro 5 soldi non dovrebbe presentare un alone sulla carta? Eppoi mi chiedo ha senso manipolare una lettera che di rarità ha ben poco? Per completezza posto le foto fatte in controluce e in trasparenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2798
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da francesco luraschi »

In rete ci sono alcune notizie riguardanti il conte Giulio Fé (d'Ostani) di antichissima famiglia nobile. Era tra l'altro cavaliere dell'Ordine gerosolomitano.

Sembra che all'epoca il Fè ricoprisse non meglio specificate cariche cittadine a Brescia post unità d'Italia dopo averne certamente ricoperte in periodo austriaco.

In base a queste scarne notizie penso che la lettera in questione non venne caricata di alcuna tassa dato che il Fé ricopriva cariche pubbliche in loco e godesse di una qualche esenzione. E che a Verona lo sapessero ... anche se siamo al limite della validità dell'esenzione postale, orse addirittura un trattamento di favore verso un personaggio noto.

Il testo dice nulla di significativo?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da Fabio76 »

Scritta a Padova sembrerebbe una supplica di una madre verso il Conte a riguardo del figlio, forse erano conoscenti ciò non giustifica una tariffa di favore o almeno credo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da Tergesteo »

Raccomandata da Verona a Brescia:
L&V lettera n°44 C1 Verona 29 12 RACCOMANDATA PD per Brescia.jpg
L&V lettera n°44 C1 Verona 29 12 RACCOMANDATA verso n°44 lacerato C1 Verona 29 12 per Brescia.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2798
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da francesco luraschi »

Fabio76 ha scritto: 14 gennaio 2023, 20:14 Scritta a Padova sembrerebbe una supplica di una madre verso il Conte a riguardo del figlio, forse erano conoscenti ciò non giustifica una tariffa di favore o almeno credo.
In effetti nel testo c'è scritto Padova e non Verona ... :mmm: :mmm: :mmm:

Se escludiamo la falsificazione (????), se non altro perché non penso sia tanto facile sostituire un 10 con un 5 soldi della stessa data presente nel testo (e poi a che pro?), non mi viene in mente nient'altro che un'esenzione di cui godeva il destinatario per fare stare insieme il tutto. Ovviamente non ho alcuna certezza.

E'possibile che a Verona sbagliarono completamente ad apporre il bollo PD al posto di A1, mancarono di segnalare l'affrancatura insufficiente e a Brescia rimasero ingannati dalla presenza del bollo PD e non applicarono le proprie competenze?

Purtroppo sono casi estremi di cui si conosce sempre un solo pezzo e quindi non resta che fare congetture.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da Tergesteo »

Se escludiamo la falsificazione (????), se non altro perché non penso sia tanto facile sostituire un 10 con un 5 soldi della stessa data
Il 5 soldi è del mese di settembre ma il giorno poteva essere un altro.
E'possibile che a Verona sbagliarono completamente ad apporre il bollo PD al posto di A1, mancarono di segnalare l'affrancatura insufficiente e a Brescia rimasero ingannati dalla presenza del bollo PD e non applicarono le proprie competenze?
La lettera fu lavorata anche a Desenzano per l'ammissione in Italia.

Verona, Desenzano e Brescia non si accorsero di nulla?

Il timbro PD venne apposto a fronte di un agevolazione anomala?

Il nostro non era un prelato o un funzionario statale, ci sono tantissime lettere indirizzate a nobili in normale tariffa.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2798
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da francesco luraschi »

Tergesteo ha scritto: 14 gennaio 2023, 21:37
Se escludiamo la falsificazione (????), se non altro perché non penso sia tanto facile sostituire un 10 con un 5 soldi della stessa data
Il 5 soldi è del mese di settembre ma il giorno poteva essere un altro.
E'possibile che a Verona sbagliarono completamente ad apporre il bollo PD al posto di A1, mancarono di segnalare l'affrancatura insufficiente e a Brescia rimasero ingannati dalla presenza del bollo PD e non applicarono le proprie competenze?
La lettera fu lavorata anche a Desenzano per l'ammissione in Italia.

Verona, Desenzano e Brescia non si accorsero di nulla?

Il timbro PD venne apposto a fronte di un agevolazione anomala?

Il nostro non era un prelato o un funzionario statale, ci sono tantissime lettere indirizzate a nobili in normale tariffa.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Sì,

quella del falso o del pezzo incompleto sembrerebbe l'ipotesi più probabile.

Riguardo le lettere indirizzate a nobili in perfetta tariffa pure io ne ho molte, però mi riferivo ad incarichi amministrativi di componenti di questa famiglia. Certamente una lettera spedita ad un privato non rientrava nei termini dell'esenzione.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2798
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da francesco luraschi »

Purtroppo per Fabio76 devo confermare che il pezzo è (quasi) certamente un falso.

Effettivamente la mia prima ipotesi già mi sembrava forzata o, come si suol dire, "presa per i capelli" (manca infatti qualsiasi segno che avrebbe potuto originare l'esenzione).

A pag.255 del vol.II del Sirotti-Colla (1999) è pubblicata una lettera dell'agosto 1859 da Padova a Brescia per la via di Svizzera diretta al Caval.re Fé affrancata con 15 soldi e tassata 18 soldi di cui 10 per il transito svizzero e 8 per il porto sardo.

Nel 1859 il nostro Conte Fé non godeva di alcuna facilitazione in posta.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2798
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da francesco luraschi »

Lettera standard tra due direzioni postali con traffico quotidiano elevato.

Poteva passare inosservata ma un ufficiale tassatore notò che c'era qualche anomalia e penso bene di applicare la sovrattassa ... :mmm:

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2878
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da robymi »

Quale sarebbe l'anomalia?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie

Messaggio da Tergesteo »

Quale sarebbe l'anomalia?
Roberto
La distanza Milano-Pavia rientrava nella prima distanza quindi possiamo supporre che ci fosse un problema di peso.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM