Il Centes. 45 I emissione
Moderatore: fildoc
45 cent...
Avrei bisogno di alcune conferme su questi tre disastrati 45 cent: il primo dovrebbe essere un n°10, piuttosto nitido anche se molto inchiostrato; il secondo sempre n°10 con una distanza molto piccola, 0,2 o 0,3 mm.?; il terzo un n°11 con un randdruck enorme a sinistra, ma senza filigrana. Non so aggiungere altro, per cui vi chiedo altre possibili informazioni Grazie a tutti. Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: 45 cent...
A mio avviso sono tutti e 3 dei numeri 10 I tipo (l'ultimo mi sembra abbia la punta inferiore del 5 tonda ma con falle di stampa che la fanno somigliare a quella dei II tipi. Il primo dovrebbe essere azzurro mentre gli altri 2 azzurro ardesia; tutti taglio lilliput.
Alessandro
Alessandro
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: 45 cent...
Tutto giusto, aggiungo che il primo esemplare è un I tipo azzurro scuro (10d), il secondo è un I tipo azzurro chiaro con distanza 0,2 tra "5 e la C" (forse I tiratura(10a o 10c). ma è talmente devastato che non ne sono certo), il terzo è un II tipo azzurro ardesia (11).ecas ha scritto: 2 giugno 2019, 12:16 Avrei bisogno di alcune conferme su questi tre disastrati 45 cent: il primo dovrebbe essere un n°10, piuttosto nitido anche se molto inchiostrato; il secondo sempre n°10 con una distanza molto piccola, 0,2 o 0,3 mm.?; il terzo un n°11 con un randdruck enorme a sinistra, ma senza filigrana. Non so aggiungere altro, per cui vi chiedo altre possibili informazioni Grazie a tutti. Ezio
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 45 cent...
l'unica cosa che posso aggiungere è che il tratto di penna sui 45 cent è piu' comune
perchè era il tratto di penna messo per indicare che la lettera spedita all'estero era franca fino a destino
e per l'estero spesso , a causa della distanza, si usavano i 45 cent
un paio di esempi:
perchè era il tratto di penna messo per indicare che la lettera spedita all'estero era franca fino a destino
e per l'estero spesso , a causa della distanza, si usavano i 45 cent
un paio di esempi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 45 cent...
fildoc ha scritto: 4 giugno 2019, 8:32 l'unica cosa che posso aggiungere è che il tratto di penna sui 45 cent è piu' comune
perchè era il tratto di penna messo per indicare che la lettera spedita all'estero era franca fino a destino
e per l'estero spesso , a causa della distanza, si usavano i 45 cent
...inteso ovviamente al di fuori del Lombardo Veneto.....
Grazie Max, Ezio.
![]()
![]()


Re: 45 cent...
ecco altri due n°10 con striscia di inchiostro a mò di annullo! In effetti sui 15 cent è molto più infrequente. Comunque questi due dovrebbero essere il primo una prima tiratura, il secondo invece ha un randdruck a sinistra con un difetto nell'angolo superiore sinistro. Lo sbaffo di colore sulla punta in alto a sinistra è segno di qualcosa?
Ezio



Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: 45 cent...
il secondo è una seconda tavola
lo sbaffo è una conseguenza del colpo di stampa e generalmente è accentuato dal lato del randdruck dove la botta era maggiore
lo sbaffo è una conseguenza del colpo di stampa e generalmente è accentuato dal lato del randdruck dove la botta era maggiore
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 45 cent...
Il secondo esemplare, stampato con la seconda composizione è un cliché C122, quello dove si riscontra maggiormente la quasi massima distanza 0,6mm nella prima composizione. Invece qui reca una distanza normale che dovrebbe essere di circa 0,3mm.
Per curiosità, è filigranato a sinistra (guardando il recto del francobollo)?
Benjamin
Per curiosità, è filigranato a sinistra (guardando il recto del francobollo)?


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 45 cent...
il c122 si troverebbe nella posizione 161 , sul bordo, in corrispondenza di una zona interessata dalla filigrana centrale:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 45 cent...
Quel che è interessante del C122 è che sarebbe uno dei pochissimi cliché ad essere rimasto nella stessa posizione tra la prima e la seconda composizione.
Ad un certo punto, venne sostituito (o scambiato) nella posizione 161 dal cliché C303.
L'esemplare di Ezio essendo una stampa tarda, sarei curioso di avere la conferma della presenza della filigrana o meno.
Benjamin
Ad un certo punto, venne sostituito (o scambiato) nella posizione 161 dal cliché C303.
L'esemplare di Ezio essendo una stampa tarda, sarei curioso di avere la conferma della presenza della filigrana o meno.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 45 cent...
Ciao, avevo già guardato controluce e non ho visto nulla. Riprovo più tardi ad usare la benzina.


Re: 45 cent...
Eccolo a bagno! "Forse" sugli angoli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: 45 cent...
difficile da vedere...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 45 cent...
punta della M con filigrana capovolta speculare... in posizione 161
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 45 cent...
Buona domenica! Senza aprire altri topic duplicati, questo 45 cent con carta a costa presenta alcune curiosità: la più importante nei lati dove sembrerebbero randdruck sia a destra che a sinistra (mi è stato detto che a destra è il segno di fermo macchina...), poi ha un difetto della cornice in basso e infine chiederei della distanza, se può ritenersi quella minima, 0,2 mm.
Grazie e
Ezio
Grazie e



Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: 45 cent...
Ciao, molto bello come esemplare ed è un randdruck dx. Guarda se ha la filigrana a dx.
Mario
Mario
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 45 cent...
Buongiorno, vorrei chiedervi se questa piega su 45 cent costolato (credo C255) é originale o meno (per quanto possibile capire a video).
Grazie mille
Alessandro
Grazie mille
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: 45 cent...
Ciao,
direi di si, non è la classica treccia che è tipica della carta costolata, ma è comunque una piega originale della carta.
Mario
direi di si, non è la classica treccia che è tipica della carta costolata, ma è comunque una piega originale della carta.
Mario
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte