80_Cent_IV_Sardegna_Ferrario.jpg
80_Cent_IV_Sardegna_Ferrario_Verso.jpg
Moderatore: spcstamps
Ciao Amedeo,attalos ha scritto:Ancora Sardegna bistro, metodo... MISTO?
PIETRO, tu scarteresti a priori l'ipotesi di un'impressione delle testine fatta "per colonne verticali"?
Ciao Pasfil!pasfil ha scritto:
Per quello che vediamo soprattutto al verso dei fogli, sono orientato ad escludere, per il I° sistema, sia l'utilizzo del punzone singolo che di una piastra di qualsiasi lega sulla quale erano stati realizzati i 50 punzoni per imprimere in rilievo.
L'utilizzo del singolo, secondo me c'è stato, ma mi viene da considerarlo solo per le prove o correggere eventuali errori.
Per le ragioni già menzionate, mi sto orientando sempre più verso l'utilizzo di una composizione di 50 punzoni ma mobili, affiancati su file orizzontali di 5, allestiti su di un supporto - uno affianco l'altro - in modo tale che non si toccassero, separati da un qualcosa che nello stesso tempo contribuisse a tenerli fermi e per evitare rotazioni.
Comunque è solo una opinione e proseguiamo![]()
Beh, l'ora è tarda....
![]()
![]()
Ci sono risposte?Antonello Cerruti ha scritto:Ho letto questo interessante topic.
L'ipotesi del blocco di 50 testine non resiste ad alcune obiezioni.
1) L’esistenza di esemplari con doppie (triple e quadruple) effigi.
2) L'esistenza di coppie con un esemplare senza testina.
3) L’esistenza di esemplari con due (ma anche tre o quattro) effigi dritte ed una capovolta.
3) L'esistenza di coppie con una terza testina "a cavallo".
4) La presenza di difetti - nelle effigi a secco - che si riscontrano in posizioni non costanti.
5) Ma, soprattutto, i diversi disallineamenti riscontrabili nei fogli completi. Non credo esistano due fogli (anche di uguale valore facciale e della stessa tiratura) con le effigi disposte esattamente nelle identiche posizioni.
Inoltre, l'utilizzo di testine accoppiate venne ideato e messo in atto per velocizzare il metodo.
Questa velocizzazione si poteva verificare passando da un'impressione singola alla volta ad una doppia, non cento da una di cinquanta testine tutte insieme ad una di due...
............
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
eppure l'intervento di Danilo Q. del 10.1.2017 con la sua foto mi ha strabiliato. Un caso non determina di certo una regola, ma se ci fossero più esemplari identici con quella caratteristica la cosa farebbe molto pensare.Antonello Cerruti ha scritto:Qualcuno ha letto quanto ho scritto nei giorni scorsi?
Ci sono risposte?Antonello Cerruti ha scritto:Ho letto questo interessante topic.
L'ipotesi del blocco di 50 testine non resiste ad alcune obiezioni.
.
5) Ma, soprattutto, i diversi disallineamenti riscontrabili nei fogli completi. Non credo esistano due fogli (anche di uguale valore facciale e della stessa tiratura) con le effigi disposte esattamente nelle identiche posizioni.
............
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao Antonio,Antonio Bove ha scritto:pasfil ha scritto:
Ciao Pasfil!
Sempre interessanti le tue argomentazioni!
Ho evidenziato una parte del tuo ultimo intervento dove parli di 50 punzoni mobili montati su un supporto Considerando che una stampa a rilievo dovrebbe essere effettuata, perché sia precisa con un punzone maschio ed uno femmina, altrimenti si avrebbe solo un'impressione sbavata, mi viene da pensare come possa essere sistemata la serie di punzoni perché maschi e femmine coincidano perfettamente. Nella macchina che avrebbe dovuto fare quest'operazione le due tipologie erano su piani diversi che si allontanavano per immettere ed estrarre i fogli e venivano a contatto per imprimere le testine quindi i punzoni dovevano essere posti ogni volta con precisione più che millimetrica.
L'operazione fatta invece con una sola coppia maschio femmina o con due coppie abbinate sarebbe senza dubbio risultata più semplice per una corretta esecuzione.
L'idea della piastra invece non la escluderei in quanto consentirebbe di posizionare i punzoni solo una volta e non ogni volta che fosse necessario imprimere le testine. In quell'unica volta si sarebbero potute realizzare più piastre da poter sostituire in caso di usura o danneggiamento in quanto tutte uguali almeno per posizione.
Hai qualche idea o perplessità da esprimere al riguardo?
Antonio