ASI - Uno al giorno!
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: Uno al giorno
piccolo frammento con un francobollo da 5 cent e un francobollo da 15 cent del G.Provv. di Modena, annullo in cartella blu "AULLA". ottimi margini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Uno al giorno
Nell’ottobre 1860 a seguito plebisciti vengono annessi al regno di sardegna i territori Province Napoletane e Sicilia.
Erano stati predisposti 5 valori, in centesimi di Lira, che avrebbero dovuto sostituire i francobolli in grana in uso nelle province Napoletane. Questi francobolli, preparati a Napoli, non furono però mai posti in corso perchè l’Amministrazione Generale delle Poste Sarde preferì inviare nelle Province Napoletane una serie di valori in moneta Borbonica, in quanto le popolazioni non accettavano di buon grado la lira sardo-italiana. Un certo quantitativo, dei non emessi, apparve sul mercato solo nel 1925, rendendo così accessibile ai collezionisti detta serie. Si conoscono esemplari passati abusivamente per posta.
Viene così emessa, a partire dal 14 febbraio 1861, una serie di otto francobolli non dentellati con effige di V.E. II e valori in moneta borbonica, fogli di 100 esemplari, distribuiti in mezzo foglio da 50, con validità fino al 30 settembre 1862, tollerati poi fino al 15 ottobre 1862, valori da ½ tornese, ½ grano, 1 grano, 2, 5, 10, 20 e 50 grana.
da Napoli a Montorfano (Como), 8 settembre 1862, circolare di due fogli interna a regno d'Italia, assolta con un valore da 1/2 tornese annullato "NAPOLI 8 SET. 61". Al verso bollo di arrivo con ore "Como 11 SET 62".
Erano stati predisposti 5 valori, in centesimi di Lira, che avrebbero dovuto sostituire i francobolli in grana in uso nelle province Napoletane. Questi francobolli, preparati a Napoli, non furono però mai posti in corso perchè l’Amministrazione Generale delle Poste Sarde preferì inviare nelle Province Napoletane una serie di valori in moneta Borbonica, in quanto le popolazioni non accettavano di buon grado la lira sardo-italiana. Un certo quantitativo, dei non emessi, apparve sul mercato solo nel 1925, rendendo così accessibile ai collezionisti detta serie. Si conoscono esemplari passati abusivamente per posta.
Viene così emessa, a partire dal 14 febbraio 1861, una serie di otto francobolli non dentellati con effige di V.E. II e valori in moneta borbonica, fogli di 100 esemplari, distribuiti in mezzo foglio da 50, con validità fino al 30 settembre 1862, tollerati poi fino al 15 ottobre 1862, valori da ½ tornese, ½ grano, 1 grano, 2, 5, 10, 20 e 50 grana.
da Napoli a Montorfano (Como), 8 settembre 1862, circolare di due fogli interna a regno d'Italia, assolta con un valore da 1/2 tornese annullato "NAPOLI 8 SET. 61". Al verso bollo di arrivo con ore "Como 11 SET 62".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
Ringrazio Ari per il bel regalo che ci ha fatto.
Subito salvato.
Marco

Subito salvato.
Marco


Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
17/04/2020
Marco
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Uno al giorno
frammento con coppia 1 grano nero annullati "CITTA' S. ANGELO 30 NOV 1861"
da Napoli a “Sicilia per Pietraperzia”, 17 giugno 1862, lettera 1° porto assolta con un valore da 5 grana annullato con piccolo cerchio “NAPOLI SUCCURSALE A CHIAIA 17 GIU 62”. Al verso bolli transito cerchio semplice con ore "PALERMO 20 GIU 62" e arrivo Caltanisetta.
da Napoli a “Sicilia per Pietraperzia”, 17 giugno 1862, lettera 1° porto assolta con un valore da 5 grana annullato con piccolo cerchio “NAPOLI SUCCURSALE A CHIAIA 17 GIU 62”. Al verso bolli transito cerchio semplice con ore "PALERMO 20 GIU 62" e arrivo Caltanisetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
18/04/2020
Marco
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Uno al giorno

Re: Uno al giorno

18/4/2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
Davvero bella, con il 20c usato nel 1863.
Marco


Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Uno al giorno
20 centesimo azzurro grigio aderente al supporto, annullato con cerchio "CREMONA 20/1".
da Lecce a Napoli, 13 luglio 1866, 2° porto interno raccomandato interno al regno d'Italia, assolto per 70 centesimi. Bollo a doppio cerchio "LECCE 13 LUG 66" con annullatore numerale a punti "96" dei francobolli da 10, 20 e 40 centesimi. Al verso bollo di arrivi cerchio semplice, con ore, "NAPOLI 15 LUG 66".
da Lecce a Napoli, 13 luglio 1866, 2° porto interno raccomandato interno al regno d'Italia, assolto per 70 centesimi. Bollo a doppio cerchio "LECCE 13 LUG 66" con annullatore numerale a punti "96" dei francobolli da 10, 20 e 40 centesimi. Al verso bollo di arrivi cerchio semplice, con ore, "NAPOLI 15 LUG 66".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
Bella Bruno,
se non erro i tre sigilli in ceralacca erano obbligatori sulle assicurate...
Confermate ?
Marco


se non erro i tre sigilli in ceralacca erano obbligatori sulle assicurate...
Confermate ?
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
19/04/2020
Marco
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Uno al giorno
Mi sembra anche x le raccomandate.marco castelli ha scritto: 19 aprile 2020, 13:57 Bella Bruno,![]()
![]()
se non erro i tre sigilli in ceralacca erano obbligatori sulle assicurate...
Confermate ?
Marco
Re: Uno al giorno


13Bc Verde Oliva su bustina da Torino per città 11 settembre 1860


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: Uno al giorno
20 centesimo azzurro scurissimo aderente al supporto, annullato doppio cerchio con rosetta "BARDONECHE 13 OCT. 61".
da Genova a Montpellier 2° porto per la Francia fino a destino, affrancata per 80 centesimi, con due valori da 40 centesimi. La lettera venne impostata su un piroscafo in partenza da Genova per Nizza, dove i francobolli vennero annullati con bollo a punti e piccole cifre 2656; a fianco venne apposto bollo rosso a doppio cerchio "Genes Bat.à Vapeur" 21 maggio 1864. Tale bollo venne utilizzato generalmente su battelli compagnia Danovaro, dal ‘63 al ‘72, per le corrispondenze trasportate via mare tra Genova e Nizza. Si tratta dell'unico bollo di entrata in Francia recante oltre alla dicitura "Bat.à Vapeur", nave a vapore , il nome di un porto straniero di partenza e non quello francese di arrivo. Il documento prosegue poi il suo percorso fino a destinazione, dove arriva il 23 maggio 1864.
da Genova a Montpellier 2° porto per la Francia fino a destino, affrancata per 80 centesimi, con due valori da 40 centesimi. La lettera venne impostata su un piroscafo in partenza da Genova per Nizza, dove i francobolli vennero annullati con bollo a punti e piccole cifre 2656; a fianco venne apposto bollo rosso a doppio cerchio "Genes Bat.à Vapeur" 21 maggio 1864. Tale bollo venne utilizzato generalmente su battelli compagnia Danovaro, dal ‘63 al ‘72, per le corrispondenze trasportate via mare tra Genova e Nizza. Si tratta dell'unico bollo di entrata in Francia recante oltre alla dicitura "Bat.à Vapeur", nave a vapore , il nome di un porto straniero di partenza e non quello francese di arrivo. Il documento prosegue poi il suo percorso fino a destinazione, dove arriva il 23 maggio 1864.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
20/04/2020
Marco
Marco


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Uno al giorno
Riguardando questa lettera mi vengono all'occhio alcuni particolari che avevo trascurato :
1° il timbro C2 di Sondrio in data 16 MAR 60' è nel secondo giorno d'uso. Almeno stando al Sassone
Annullamenti del 2006 che possiedo.
2° Perché 40c per una lettera che pesa circa 6 gr. ? La distanza da Sondrio a Delebio è di 35 Km e
al verso l'annullo è quello di Morbegno SI lg 17 MAR.
Se qualcuno ha dei pareri...
Marco
1° il timbro C2 di Sondrio in data 16 MAR 60' è nel secondo giorno d'uso. Almeno stando al Sassone
Annullamenti del 2006 che possiedo.
2° Perché 40c per una lettera che pesa circa 6 gr. ? La distanza da Sondrio a Delebio è di 35 Km e
al verso l'annullo è quello di Morbegno SI lg 17 MAR.
Se qualcuno ha dei pareri...
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: Uno al giorno
Piccolo frammento con un francobollo da 10 cent e due da 5 cent di colori diversi (azzurro e verde), annullati tutti con muto a rombi di origine italiana usato dopo il 28 settembre 1870. Tariffa italiana da 20 centesimi con interessante uso dei due francobolli da 5 cent di colori molto diversi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Uno al giorno


caro Marco
devo proprio cercare in fondo ai cassetti
9 gennaio 1862
da Genova a Milano (fermo in posta)
tramite AMBULANTE GENOVA-TORINO (2)
il resto del commento ...fatelo voi
anzi....già che ci siete
.... metteteci anche il francobollo



(ma che segno di tassazione hanno fatto!??)
(sarà un caso che non è affrancata .... da Genova


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Uno al giorno
20 centesimo azzurro su frammento annullato annullato con cerchio semplice con ore, "GENOVA 7 SET 54".
da Palermo ad Amsterdam, 17 gennaio 1868, tariffa 1° porto per l’Olanda fino a destino, assolta per 70 centesimi. Bollo cerchio semplice, con ora, di "PALERMO 17 GEN 68" con annullatore numerale a punti "21" dei francobolli da 10, 20 e 40 centesimi. Bollo di instradamento "ITALIE / 22 GEN 68 / 5 LANSLEBOURG 5". Al verso bollo transito, cerchio semplice con ore, "LIVORNO CENTRALE 18 GEN 68" e bollo rosso di arrivo "AMSTERDAM 23 GEN 68".
da Palermo ad Amsterdam, 17 gennaio 1868, tariffa 1° porto per l’Olanda fino a destino, assolta per 70 centesimi. Bollo cerchio semplice, con ora, di "PALERMO 17 GEN 68" con annullatore numerale a punti "21" dei francobolli da 10, 20 e 40 centesimi. Bollo di instradamento "ITALIE / 22 GEN 68 / 5 LANSLEBOURG 5". Al verso bollo transito, cerchio semplice con ore, "LIVORNO CENTRALE 18 GEN 68" e bollo rosso di arrivo "AMSTERDAM 23 GEN 68".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.