Studio aperto sulle tinte della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Dunque, procedendo lungo il percorso della nostra classificazione, ribadiamo i PALETTI stabiliti:

1) Grigio olivastro chiaro / grigio olivastro 90% delle gradazioni di colore di questa tonalità.
2) Vi sarà un paletto/confine oltre al quale avremo il grigio olivastro scuro, tinta più pregiata.

In tutti questi esemplari può prevalere il grigio oppure l'oliva ma dev'esserci sempre una percentuale sensibile dei due colori, altrimenti siamo su un'altra tinta.

3) Grigio , questa tinta che esiste in differenti nuances deve presentare la TOTALE ASSENZA di oliva/olivastro/olivognolo e quant'altro, e ovviamente assenza di bistro / bruno.

4) Grigio bistro, una bellissima tinta, anch'essa presente in moltissime nuances, il CHIARO molto più comune dello scuro. Del chiaro abbiamo già parlato; quali sono i paletti per lo scuro?

Chiedo ora a tutti gli amici che lo potessero fare, di scansionarmi nel miglior modo possibile e postare i loro

14Cf

con il titolare della classificazione accanto.

Grazie a chi potrà dare un contributo.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ballabio
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Raybaudi lo classifìfica Cc, ma per me è Cf con stampa sgranata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Luigi Raybaudi....per la precisione.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Alla nausea ripeto:

le tinte postate non sono validi confronti, ma solo esempi.

Ecco qui di sotto il 14Cf di Bottacchi. Ma... che differenza tra i due!

Allego altre due nuances, molto realistiche, del 14Cf.

Tinta che è molto parente del 14Cc, ovvero GRIGIO BISTRO molto carico di colore, uno strato di grigio ed uno di bistro. Anche qui, come nel grigio olivastro, si può avere la prevalenza forte di bistro (quella che deve aver visto Bottacchi nel 14Cf 0 che però potrebbe essere anche un bruno tenue...) oppure una grossa prevalenza di grigio (evindenziata nel 14Cf b ed esasperata nel 14Cf c).

Una tinta, questo 14Cf, dove secondo me rimane oggi moltissima confusione e dove i PALETTI sono indispensabili. Diffidate del troppo bistro diventa bruno ed allora si passa al 14Ch, come nel caso - limite del 14Cf 0 dove in effetti il bistro oramai è sfociato in un bellisismo e pastosissimo bruno tenue.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ballabio
Ciao:


A sinistra: prevalenza grigio. A destra: prevalenza bistro.

Umberto si conferma uno dei migliori.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: ragazzi. Una precisazione sui GRIGI che può essere utile:
esistono a grandi linee sei tipi di grigio formati da:1) il bianco e nero classico(es.intonaco), 2) quello con percentuali di giallo (es.cemento),3) con parti di rosso (antracite), 4)con parti di blu (grigio topo),5) con parti di verde o verde e rosso (giada), 6) compositi, bruni, bluastri,verdastri,nerastri ecc.

Per quanto dice Philip può essere esatto in quanto la sgranatura provoca l'effetto ottico di una tonalità più chiara, poi mettendolo accanto ad un vero Cf e controllando su una parte piena di colore ci si accorge che è lo stesso (sempre con la visione diretta dal vivo).

In quanto alle foto postate sono anch'io per il bruno tenue 14Ch.
Ciao: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Con il grigio bistro chiaro e scuro abbiamo iniziato ad "intorbidare" i grigi olivastri, portandoli verso tinte più "brune".

Così possiamo trovare finalmente il primo vero "bruno" puro del 1861, ovvero il bruno tenue, al secolo Sassone n. 14Ch.

Tinta molto pastello e molto simpatica, che alcuni tendono (per retaggio di antichi errori) a confondere con il grigio bistro scuro.

La palla agli amici della IV se vorranno portare i loro esempi di questa tinta, che poi commenterò inserendo i confronti corretti.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Questi i miei più "sicuri". I due in taschina nera classificati Giacomo Bottacchi. Poi da sx il primo cl da Ezio Ghiglione, il secondo da Raybaudi, e in basso su frammento firma Bolaffi 1923, ma classificato da me.
A video non credo si possa notare, ma i firmati Bottacchi e Ghiglione sono praticamente gemelli, gli altri due hanno una leggerissima sgranatura, ma debole...
Tutti usati in Toscana e Sicilia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Stefano1981 »

Coppie 14Ch.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Ballabio/Ballabio/Chiavarello/dal venditore e mi sembra che ci stia/ :OOO: da me
p. s. sul primo di Umberto ho qualche dubbio :dub:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Cari amici,

dato l'esaustivo contributo dei 14Ch non aggiungerò altre immagini. Vorrei prendere d'esempio le due coppie di Stefano, eccezionali per la loro profonda differenza; la prima coppia presenta una tonalità molto chiara, quasi scompare il bruno per fondersi nel bistro; la seconda, più intensa, rappresenta la tonalità tipo del bruno tenue.

Ecco, proprio qui sta l'inghippo di questo colore, e se confrontate le immagini di Stefano con il mio "14Cf 0 Bottacchi" noterete molte similitudini.

Nel 14Cf non dev'essere presente il bruno; se vi è il bruno necessariamente si passa alle tinte bruno - grigie oppure alle bruno pure.

E nel 14Ch deve ASSOLUTAMENTE essere assente il grigio, l'oliva e il ROSSO.

Solo così avremo una tinta "pura" e splendida. Caratteristiche del bruno tenue sono:

1) Assenza di perline
2) colore "pastello" (non sgranato, almeno di solito)
3) Assenza di grigio, rosso, oliva.
4) Colore tendenzialmente opaco, non brillante, molto rilassante e riposante alla vista.

:-)

Con questo esaurirei l'argomento del 14Ch.

Se volete aggiungere qualcosa lo commenterò, altrimenti passerò al prossimo colore.

Naturalmente prego tutti gli amici della IV emissione di chiedere se hanno dubbi, e se sono poro chiaro di insistere affinchè mi espliciti meglio; preparate anche i vostri "confrontini" perchè poi quando ci troveremo tutti insieme nella "sardagnata 2009" (sto macinando l'idea) potremo confrontarli dal vivo!

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Ballabio/Ballabio/Chiavarello/dal venditore e mi sembra che ci stia/ :OOO: da me
p. s. sul primo di Umberto ho qualche dubbio :dub:
Ciao:


Commentino sul primo esemplare, da video e per quello che si può capire mi sento di essere d'accordo con Ballabio; non dimenticate che è stato uno dei miei maestri, quindi non sbagliava facilmente.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

L'unica cosa che mi viene da chiedere a Paolo, è questa: come stai mostrando im questa sequenza di tinte, che è molto logica e graduale, il modo mogliore per poter
diciamo essere avvantaggiati nel distinguere le tinte, è quello di classificarli in modo ordinato sulla base della presenza o assenza, e minore o maggiore, di certe nuance
nella tinta.
Per questo mi è piaciuto moltissimo questo graduale passaggio dal Grigio olivastro Chiaro, allo scuro, al verde grigiastro, al Grigio bistro, al bruno tenue....
Mi chiedo perchè invece nel catalogare i medesimi il sassone abbia, anche numericamente mischiato le gradazioni e le nuance, appunto separando numericamente
alcune tinte da le se più vicine....come per esempio accade quando il cioccolato è messo prima del grigio bistro scuro( 14Cf)o con il nuero Cd Grigio che si poteva selezionare
al posto di tinte piùcariche come tinta di passaggio..
Non voglio incasinare il discorso , solo capire perchè a paolo viene così naturale catalogare in modo più logico ed equilibrato rispetto al Sassone..o ad altri cataloghi che seondo me hanno creato un pò una babele....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Filippo, sono domande che dovresti rivolgere a chi fa i cataloghi...

Io prendo necessariamente i riferimenti Sassone perchè è il catalogo più usato dai collezionisti, e cerco di fare un lavoro organico senza tener conto del loro ordine ma della sequenza cromatica; il lavoro dev'essere didattico ed esaustivo, solo in questo modo potremo trovare un comune denominatore nella classifica della IV emissione di Sardegna e non farci confondere inutilmente da cataloghi, tavole dei colori e classifiche personalizzate del tutto soggettive e prive di ogni fondamento.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Adesso proviamo ad aggiungere una punta di rosso al bruno tenue... otterremo un primo grado di BRUNO CIOCCOLATO.

Ricordo che le tinte che stiamo affrontando sono quelle della I tavola, pertanto parliamo del 14Cea e del 14Ce.

Qualcuno vuole provare ad inserire delle immagini?

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

In questo caso...
Questo è il mio cioccolato chiaro! :-))
http://i38.tinypic.com/33547zc.jpg
33547zc.jpg

:abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Dunque, per fare ordine la 1a fila in alto sono tutti bruno Cioccolato Chiaro 14 Cea:

da sxin ordine : il primo Raybaudi ( 20 anni fa) che firma e scrive 14 Ce chiaro ( il sassone non riportava allora in classifica il 14 Cea) , e questa volta lo ringrazio per la sensibilità di specificarlo facilitando la successiva classifica.
il secondo Bottacchi e il terzo ancora Raybaudi più di recente....tutti gli altri da me classificati...
Ancora una volta , tutti usati in Toscana ad eccezione dell' esemplare firmato Bottacchi, usato in Sicilia.( Castrogiovanni)

Nella Fila in basso 2 esemplari Di Cioccolato scuro del 61 , 14Ce...entrambi classificati da me , il secondo da sx anche firmato Alberto Diena, ma ovviam senza classifica, e tanto per cambiare usati uno in Toscana e uno In Sicilia...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Stefano1981 »

Con questa immagine vorrei mostrarvi il confine tra il bruno cioccolato chiaro 14Cea e il bruno cioccolato scuro 14Ce
Cea Ce.jpg

A sinistra un 14Cea (scuro), a destra un 14Ce (chiaro).
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: a tutti appassionati e non della IV, posto un po di materiale in merito alle due tinte:

1° fila - Cea da sx vs. dx. Ballabio/Ballabio/coppia Bottacchi/timbrino Newinger class. Ce e subito spostato da me come Cea (un pò la stessa cosa che è accaduta ad Andrea con Bolaffi), a seguire, mie classif. personali.

Su frammento class. dal venditore.

2° fila - idem con forti dubbi, sopratutto sul Mistretta e Paternò (altra tinta :mmm: ).
Col frammento Villarosa, iniziano i Ce, Paolo me la indica come tinta limite, (cioè, sè ho capito bene, di meno = Cea, la tinta meno pregiata), poi abbiamo un Ballabio, un Cm Biondi, spostato sempre da Ballabio come Ce (Arcidosso), ma lo vedo proprio al limite, visto quello prima, che è sicuro, (sembra invece come quello di Paternò, quindi un pò me lo conferma ed un pò no :mmm: )

3° fila - Presunti Ce, classificati dal sottoscritto.
p.s. Sul muto di Pisa, ho forti dubbi, dove lo mettereste :mmm:

Sperando di non aver scritto e mostrato castronerie, ricordo per la giusta regola, che queste tinte non devono essere prese come punti di riferimento fissi, poichè soggette alle solite storture

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM