Non ci capiamo, mi dispiace!
Il venditore in questione opera da parecchio tempo, io ed altri collezionisti hanno avuto modo di farci un'idea precisa del suo modus operandi.
E' persino venuto alle luci della ribalta sul Vaccari Magazine n°55, pagina 5 nella sezione dedicata alla segnalazione di falsi e trucchi, dove apparivano alcuni dei certificati impagabili del Biondi.
Io sono ormai convinto che agisce consapevolmente e che gli strafalcioni non siano frutto di ignoranza, ma di volontà dolosa.
Su parecchie aste, io ed altri l'abbiamo avvertito, ha risposto picche, dicendo che si trattava di materiale certificato, quindi "inattaccabile"!
Mentre per contestazioni sulla merce ricevuta, non batte ciglio perché teme i feedback negativi (e ciò spiega perché non ne abbia).
Quanto al perito, quanto pensa di poter andare avanti così? Ma sopratutto, le associazioni di cui fa parte ed anche le dogane che si avvalgono della sua collaborazione, possono lasciare il loro nome associato ad un simile scempio?
Quanto allo shill bidding, la campagna d'opinione nata su questo Forum ha fatto cessare (o almeno ha contribuito a far cessare) una situazione vergognosa la quale inquinava la filatelia italiana su Ebay, ad opera di un vostro concittadino.
Non è una prassi tollerabile! E non vale il "ma tanto lo fanno tutti!", perché non è vero! Come giustificare l'evasione fiscale con la stessa scusa è piuttosto spicciolo...
L'ignoranza di molti venditori e la globalizzazione ci consentono di fare molte pescate, ma si tratta di una questione lontanissima dalla vendite in questione! Molti utenti si avvicinano ad Ebay o Delcampe con timore o addirittura ne stanno alla larga a causa di simili venditori. I danni sono considerevoli per il mercato stesso: su Ebay si realizza male perché in queste condizioni mancano i presupposti minimi per vedere un ambiente sano ed acquistare con fiducia. Essendo ormai una parte molto consistente del mercato, il danno interessa l'intera filatelia.
E si ha gioco facile a dire ad un comune cittadino "studia e poi compra!", quando la stessa piattaforma dovrebbe tutelarlo attraverso feedback e valutazioni dettagliate ed a maggior ragione un perito "riconosciuto".
Trovereste normale di comprare una macchina fotografica per 100€ e ricevere un giocattolino di plastica dal valore presso che nullo accompagnato da un certificato compiacente?
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno