Pagina 43 di 58

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 2 giugno 2017, 11:14
da Stefano1981
fildoc ha scritto: 1 giugno 2017, 23:22 di quel colore e con la stampa granulosa?

se dal vivo è come appare in foto non è buono!
L'ho visto dal vivo, è originale. Appartiene ad un amico milanese che, però, fa pessime foto.
Immagine
Ciao:

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 2 giugno 2017, 11:57
da fildoc
se è di questa famiglia allora è ok

ma la foto dell'offerta fa proprio pena!

cosa serve fare una foto con un simile dettaglio quando poi la stampa appare falsamente granulosa e con un colore improbabile????

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 2 giugno 2017, 12:01
da fildoc
ma quanto è diverso dalla realta' ???
l'amico in questo modo resta certamente penalizzato....
non puo' far diventare il francobollo rosso !!!!

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 2 giugno 2017, 12:05
da fildoc
al massimo il colore sara' questo:

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 2 giugno 2017, 12:48
da valerio66vt
fildoc ha scritto: 2 giugno 2017, 12:01 ma quanto è diverso dalla realta' ???
l'amico in questo modo resta certamente penalizzato....
non puo' far diventare il francobollo rosso !!!!
Ciao Massimiliano

Tempo addietro mi capitarono due o tre acquisti dello stesso tipo. Foto totalmente differenti per tinta dalla realtà. Rimandai indietro i pezzi e ne parlai sul Forum... anatema!!!

Mi fu detto che mica si può fare la foto o la scansione con la stessa tinta del francobollo, un venditore ha talmente tante cose da fare che non si può essere precisi. Poi se dai il negativo sei proprio il peggior acquirente del mondo!!!

Nulla in merito alla vendita del caso, ma giusto per sottolineare che molti venditori su questo aspetto ci marciano ed alla grande...

Valerio

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 2 giugno 2017, 13:15
da fildoc
qui ci rimeteva!
Nessuno compera un 30 centesimi rosso!

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 3 giugno 2017, 19:19
da Tergesteo
Tra i tanti orrori messi in vendita ed una marea di strafalcioni del perito, spicca questo 10 centesimi che è falso, ma proprio tanto falso!!!

:grr: :grr: :grr:

http://www.ebay.it/itm/C-10-NERO-CARTA- ... SwsXFZKdpw

Ciao: Ciao:

Benjamin

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 3 giugno 2017, 19:31
da fildoc
e ci offrono pure!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 3 giugno 2017, 19:57
da cirneco giuseppe
fildoc ha scritto: 3 giugno 2017, 19:31 e ci offrono pure!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Perchè la maggior parte dei collezionisti acquista il certificato e non il francobollo.
E questo è dovuto al fatto che la rete ha "imposto" di non studiare, tanto c'è chi lo fa per noi.
E questi sono i risultati... purtroppo

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 3 giugno 2017, 20:07
da Tergesteo
Al netto della superficialità dei collezionisti, qui il venditore ed il perito hanno delle gravissime responsabilità!

Ciao: Ciao:

Benjamin

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 3 giugno 2017, 22:38
da Tergesteo
N.B. Il venditore ha il 100% di feedback positivi ed è giudicato "Venditore affidabilità top" da Ebay...

Ciao: Ciao:

Benjamin

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 3 giugno 2017, 22:54
da Tergesteo
Realizzo 93€!

Il "vincitore" sembra reale.

Mentre gli account che hanno spinto .***5 e r***t puzzano di shill bidding lontano un chilometro!

Ciao: Ciao:

Benjamin

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 3 giugno 2017, 23:34
da robymi
In questo "negozio" ebay ci serviamo più o meno tutti, a volte trovando anche ottimi pezzi; la mia opinione è che le aste online possono nascondere qualche insidia e bisogna sempre fare attenzione a cosa si compra, altrimenti è meglio non concorrere.
In questo caso, certificato o no, il falso era evidente per chi conosce i francobolli del Lombardo Veneto.
Roberto

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 4 giugno 2017, 8:22
da fildoc
E' ovvio che in rete non ci si puo' fidare
vengono sbagliate anche cose banali tutti i giorni....

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 4 giugno 2017, 8:32
da Tergesteo
In questo "negozio" ebay ci serviamo più o meno tutti, a volte trovando anche ottimi pezzi; la mia opinione è che le aste online possono nascondere qualche insidia e bisogna sempre fare attenzione a cosa si compra, altrimenti è meglio non concorrere.
In questo caso, certificato o no, il falso era evidente per chi conosce i francobolli del Lombardo Veneto.
Roberto
Roberto, dissento totalmente dalle tue affermazioni!
Ebay non è fatta di soli venditori incompetenti e truffaldini e le certificazioni che accompagnano molti lotti sono fatte bene.
Esiste, sì una percentuale alta di "gramigna", però essa nuoce gravemente sia alla piattaforma che alla filatelia in generale!

Comunque esistono venditori onesti e preparati e periti (abbastanza) competenti e non vanno equiparati ai soggetti di cui sopra.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 4 giugno 2017, 11:27
da robymi
Infatti non ho detto che tutte le aste online nascondono delle insidie, ma solo che sarebbe opportuno per gli acquirenti studiare un po' meglio prima di offrire cifre considerevoli per pezzi fasulli. Il 10c. in questione sarebbe stato pagato caro anche se fosse stato autentico, quindi chi ha vinto l'asta (sempre che si tratti di un utente reale e non fittizio) era proprio convinto di volerlo.
Ad esempio, la coppia di 15c. postata da Max è molto bella, anche se non sono dei secondi tipi, quindi posso liberamente scegliere di offrire su quell'asta anche se il contenuto è differente dalla descrizione, sapendo però quale può essere un valore di mercato credibile e senza fare riferimento al certificato. Ovviamente, se mi aspetto di acquistare una coppia di numeri 4, prenderò una grossa cantonata.
Non intendo difendere i venditori che commettono errori "troppo" spesso, ma nemmeno demonizzarli: fanno parte di un sistema che a quasi tutti gli utenti va bene così e per quanto mi riguarda la cosa principale è utilizzarlo in modo consapevole.
Su ebay ci sono venditori le cui aste sono praticamente esenti da errori di descrizione e praticano in genere prezzi più alti (o comunque realizzano di più rispetto ad altri) ed altri che vendono sia pezzi belli, sia altri mal descritti, fasulli o difettosi. Infine ci sono anche quelli che vendono solo spazzatura. Credo che questo sia incontestabile. Altrettanto ovvia la constatazione che per operare in questo mercato sia consigliabile una certa preparazione. Errori ne abbiamo fatti, più o meno, tutti quanti e magari ne faremo ancora: probabilmente gli sbagli ci hanno aiutato ad approfondire meglio alcuni trucchi del mestiere e la meritoria opera di diffusione e denuncia svolta sul Forum dovrebbe aiutare altri utenti a non cadere negli stessi tranelli.
Roberto

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 4 giugno 2017, 12:05
da lucasa
sono assolutamente d'accordo con Roberto

Anche se Benjamin dissente dalla "politica" commerciale del venditore in oggetto , tutti aspettiamo che metta in vendita le "collezioni " del LV quando gli capitano anche se sono "certificate" in modo terribile .
questo perché in mezzo alla quantità di cose descritte male ci sono anche quei pezzi che ci possono interessare e proprio perché mal descritti speriamo di prenderli a buon prezzo.
Poi rimane la conoscenza come unico mezzo sia per evitare di rimanere abbagliati da rarità improponibili che per "pescare" cose interessanti.

aggiungo che mi è capitato di acquistare diversi pezzi del regno sempre dallo stesso venditore e a fronte della mia incompetenza , avendo preso un 15 centesimi michetti classificato male , il venditore si è scusato mi ha rimborsato e spedito un gradito regalo.

per gli antichi stati il discorso è diverso ma non credo che di fronte a palesi errori l'atteggiamento sarebbe diverso.

chi vuole essere sicuro di quello che prende pagandolo il giusto può sempre fare riferimento ad altri venditori

Ciao: Ciao: Ciao:

Luca

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 4 giugno 2017, 12:53
da robymi
Esatto Luca, hai colto il senso di quello che volevo dire.
Roberto

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 4 giugno 2017, 14:27
da Tergesteo
Non ci capiamo, mi dispiace!

Il venditore in questione opera da parecchio tempo, io ed altri collezionisti hanno avuto modo di farci un'idea precisa del suo modus operandi.
E' persino venuto alle luci della ribalta sul Vaccari Magazine n°55, pagina 5 nella sezione dedicata alla segnalazione di falsi e trucchi, dove apparivano alcuni dei certificati impagabili del Biondi.
Io sono ormai convinto che agisce consapevolmente e che gli strafalcioni non siano frutto di ignoranza, ma di volontà dolosa.
Su parecchie aste, io ed altri l'abbiamo avvertito, ha risposto picche, dicendo che si trattava di materiale certificato, quindi "inattaccabile"!
Mentre per contestazioni sulla merce ricevuta, non batte ciglio perché teme i feedback negativi (e ciò spiega perché non ne abbia).

Quanto al perito, quanto pensa di poter andare avanti così? Ma sopratutto, le associazioni di cui fa parte ed anche le dogane che si avvalgono della sua collaborazione, possono lasciare il loro nome associato ad un simile scempio?

Quanto allo shill bidding, la campagna d'opinione nata su questo Forum ha fatto cessare (o almeno ha contribuito a far cessare) una situazione vergognosa la quale inquinava la filatelia italiana su Ebay, ad opera di un vostro concittadino.
Non è una prassi tollerabile! E non vale il "ma tanto lo fanno tutti!", perché non è vero! Come giustificare l'evasione fiscale con la stessa scusa è piuttosto spicciolo...

L'ignoranza di molti venditori e la globalizzazione ci consentono di fare molte pescate, ma si tratta di una questione lontanissima dalla vendite in questione! Molti utenti si avvicinano ad Ebay o Delcampe con timore o addirittura ne stanno alla larga a causa di simili venditori. I danni sono considerevoli per il mercato stesso: su Ebay si realizza male perché in queste condizioni mancano i presupposti minimi per vedere un ambiente sano ed acquistare con fiducia. Essendo ormai una parte molto consistente del mercato, il danno interessa l'intera filatelia.

E si ha gioco facile a dire ad un comune cittadino "studia e poi compra!", quando la stessa piattaforma dovrebbe tutelarlo attraverso feedback e valutazioni dettagliate ed a maggior ragione un perito "riconosciuto".

Trovereste normale di comprare una macchina fotografica per 100€ e ricevere un giocattolino di plastica dal valore presso che nullo accompagnato da un certificato compiacente?

Ciao: Ciao:

Benjamin

Re: Strane aste - Lombardo Veneto

Inviato: 4 giugno 2017, 14:29
da Tergesteo
Anche se Benjamin dissente dalla "politica" commerciale del venditore in oggetto
Luca, non è una politica commerciale, sono dei reati continuativi!

Ciao: Ciao:

Benjamin