Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Dal tipo di inchiostrazione il giallo ocra non mi sembra giusto....
Anche se distorto il colore va verso l'arancio.
Anche se distorto il colore va verso l'arancio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Ultimi acquisti LV
Oggi con un solo acquisto ho raggiunto due diversi obbiettivi per la mia collezione di annulli riquadrati e storia postale di Milano, infatti mi mancavano sia una raccomandata per la Toscana, che una raccomandata con i francobolli annullati con il riquadrato del primo tipo (caratteri romani)! Finora ne avevo rimediate alcune solo con il riquadrato del III tipo (L con 3 lati)... e ora la caccia continua per una raccomandata con il riquadrato del II tipo (caratteri a bastoncino)...
John
p.s. C'è un motivo particolare per cui l'addetto dell'ufficio postale si è accanito in quel modo sul povero 45 cent. annullandolo tre volte??


John
p.s. C'è un motivo particolare per cui l'addetto dell'ufficio postale si è accanito in quel modo sul povero 45 cent. annullandolo tre volte??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Penso rimarrà un mistero il motivo per cui ci si accanì sui due francobolli, visto che pure il cent.30 non è stato risparmiato.
Giusto per scriverne una si potrebbe pensare che l'impiegato fosse antiasburgico.
Il pezzo è interessante anche perché il timbro della ditta mittente porta la località Frankfurt A/M, e quindi si può ipotizzare un trasporto privato fino a Milano.
Avevo addocchiato pure io la lettera però l'indirizzo ritagliato mi ha fatto desistere dall'acquisto.
Francesco
Giusto per scriverne una si potrebbe pensare che l'impiegato fosse antiasburgico.

Il pezzo è interessante anche perché il timbro della ditta mittente porta la località Frankfurt A/M, e quindi si può ipotizzare un trasporto privato fino a Milano.
Avevo addocchiato pure io la lettera però l'indirizzo ritagliato mi ha fatto desistere dall'acquisto.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Ultimi acquisti LV
Ti ringrazio per la segnalazione, non avevo fatto caso in effetti al timbrino privato. A riprova dell'origine straniera il contenuto è scritto in francese, che nel XIX secolo era la lingua internazionale (tra le classi colte).francesco luraschi ha scritto: 13 giugno 2018, 7:54 Penso rimarrà un mistero il motivo per cui ci si accanì sui due francobolli, visto che pure il cent.30 non è stato risparmiato.
Giusto per scriverne una si potrebbe pensare che l'impiegato fosse antiasburgico.![]()
Il pezzo è interessante anche perché il timbro della ditta mittente porta la località Frankfurt A/M, e quindi si può ipotizzare un trasporto privato fino a Milano.
Avevo addocchiato pure io la lettera però l'indirizzo ritagliato mi ha fatto desistere dall'acquisto.
Francesco
In effetti è un peccato per il nome abraso sul fronte della lettera, l'ho presa comunque perché, oltre a interessarmi per i motivi citati nel post precedente, mi è stata proposta direttamente dal proprietario a un prezzo nettamente inferiore rispetto alla base che aveva in asta da Ferrario (dove infatti è rimasta invenduta).
Simpatica l'ipotesi dell'impiegato antiasburgico! Simile a quella di un fantasioso venditore che su ebay definisce "anti-imperiali" le lettere LV con francobollo capovolto...








John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Ultimi acquisti LV
Salve
al di là della brutta piega verticale
è possibile che questo 10 cent presenti un leggero decalco?
Grazie!
sergio

al di là della brutta piega verticale

Grazie!

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Di nuovo salve
continuo su questo topic per questi altri due francobolli: un 5 cent stampa recto-verso ed un 10 cent carta a macchina; a me sembrano ok ma uno sguardo dato da un occhio davvero competente non guasta!
Spero di non abusare della vostra pazienza...
Grazie ancora!
sergio

continuo su questo topic per questi altri due francobolli: un 5 cent stampa recto-verso ed un 10 cent carta a macchina; a me sembrano ok ma uno sguardo dato da un occhio davvero competente non guasta!
Spero di non abusare della vostra pazienza...
Grazie ancora!

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Oggi mi fermo qui...promesso!
C'è un motivo particolare per il quale Bolaffi ha firmato questo 30 cent? visto che la sua firma non è mai su pezzi banali...
Grazie ancora
sergio

C'è un motivo particolare per il quale Bolaffi ha firmato questo 30 cent? visto che la sua firma non è mai su pezzi banali...
Grazie ancora

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Ultimi acquisti LV
Belli il 5c con stampa rectoverso capovolta e il 10c carta a macchina! Sono senz'altro originali!

Sul 10c carta a mano non saprei dire se effettivamente sia decalcato o se l'illusione sia dovuta all'eventuale semitrasparenza della carta nel caso che questa sia molto sottile, lasciando intravedere il disegno del recto anche al verso. Di questo francobollo bisogna verificare che i difetti di cliché (ammaccattura nella linea di riquadro superiore sopra lo O di POST e piccola macchia bianca nella cifra 0 di 10) non siano costanti. Ora non ho il Ferroni-Serone con me...
John



Sul 10c carta a mano non saprei dire se effettivamente sia decalcato o se l'illusione sia dovuta all'eventuale semitrasparenza della carta nel caso che questa sia molto sottile, lasciando intravedere il disegno del recto anche al verso. Di questo francobollo bisogna verificare che i difetti di cliché (ammaccattura nella linea di riquadro superiore sopra lo O di POST e piccola macchia bianca nella cifra 0 di 10) non siano costanti. Ora non ho il Ferroni-Serone con me...


John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Ultimi acquisti LV
Molte grazie John
Aspettiamo altri contributi...
Sergio

Aspettiamo altri contributi...
Sergio
Re: Ultimi acquisti LV
Credo che la firma sul 30 cent. stia a significare che è un pezzo di notevole qualità; per il resto è un esemplare del tutto comune.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
il difetto sullo zero del carta a mano è uno dei tanti
il difetto sulla cornice non è sul libro ma ha tutta l'aria di essere originale...
tuttavia il francobollo è tanto difettoso
Il carta a macchina presenta l'avallamento sotto il 10 della cornice interna che è una variabile presente solo in alcuni pezzi.
Il 5 è buono ... ma fantastico per il timbro: Coccaglio 2CO !!!
gia' inserito nel motore!!!
Per il 30 è un bordo di foglio inferiore di un tipo di numero 8 molto particolare per il logorio del clichè
non è catalogato ma io ne posso conteggiare in raccolta 5 o 6
si riconoscono per la scritta centes e stempel pasticciate e i puntini dei quadranti superiori che son quasi righe
per me è una delle poche volte che vedo un 5 centes usato a Coccaglio!
il difetto sulla cornice non è sul libro ma ha tutta l'aria di essere originale...
tuttavia il francobollo è tanto difettoso
Il carta a macchina presenta l'avallamento sotto il 10 della cornice interna che è una variabile presente solo in alcuni pezzi.
Il 5 è buono ... ma fantastico per il timbro: Coccaglio 2CO !!!
gia' inserito nel motore!!!
Per il 30 è un bordo di foglio inferiore di un tipo di numero 8 molto particolare per il logorio del clichè
non è catalogato ma io ne posso conteggiare in raccolta 5 o 6
si riconoscono per la scritta centes e stempel pasticciate e i puntini dei quadranti superiori che son quasi righe



per me è una delle poche volte che vedo un 5 centes usato a Coccaglio!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie di cuore a tutti
Sono contento, nel mio piccolo, di aver contribuito con Coccaglio
sergio

Sono contento, nel mio piccolo, di aver contribuito con Coccaglio

sergio
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Ultimi acquisti LV
Come ultimo arrivo, ritirato oggi posta, ecco un ulteriore tassello per la raccolta di storia postale milanese. Si tratta di una lettera da Milano a Bologna del 7/11/1851 (interessante data d'uso del riquadrato milanese, in periodo d'uso del C4), esempio di relazioni postali tra Austria e Pontificio prima dell'adesione di quest'ultimo alla Lega Postale Austro-Italiana, come testimoniato dalla tassa di 9 bajocchi prevista per la terza distanza pontificia.
John


John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Ultimi acquisti LV
Rieccomi
qualche altra domanda su materiale che sto mettendo a posto:
il due soldi ha un annullo LV o del levante? il LE che vedo mi fa pensare ad alessandria d'egitto...ma il resto è assai confuso!
il quindici soldi reca al verso un timbrino che non conosco: ne sapete qualcosa?
Come al solito....GRAZIE!
sergio

qualche altra domanda su materiale che sto mettendo a posto:
il due soldi ha un annullo LV o del levante? il LE che vedo mi fa pensare ad alessandria d'egitto...ma il resto è assai confuso!
il quindici soldi reca al verso un timbrino che non conosco: ne sapete qualcosa?
Come al solito....GRAZIE!
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao Sergio,chilandro ha scritto: 23 giugno 2018, 16:02 Rieccomi![]()
qualche altra domanda su materiale che sto mettendo a posto:
il due soldi ha un annullo LV o del levante? il LE che vedo mi fa pensare ad alessandria d'egitto...ma il resto è assai confuso!
a me l'annullo sul due soldi sembra Legnago https://www.lafilatelia.it/lombardovene ... hp?cod=301
John, molto bella la lettera per Bologna





Cisto
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Re: Ultimi acquisti LV
Confermo Legnago.
Sul timbrino non saprei che dire, comunque non credo abbia particolare significato.
Roberto
Sul timbrino non saprei che dire, comunque non credo abbia particolare significato.
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie Cisto, grazie Roberto!
...alla prossima consulenza!
sergio

...alla prossima consulenza!

sergio
Re: Ultimi acquisti LV


io oggi ho ricevuto questo che penso sia il difetto di cliché dei 13 cent (c'è anche una falla di stampa sulla N)
Se ne era già parlato ma non sono riuscito a trovare il topic.


Cisto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45
Re: Ultimi acquisti LV
Buondì a tutti,
é appena arrivato questo due soldi che suppongo essere originale e non ristampa per via della dentellatura a 9.5 . Ho visto bene?
Inoltre a ore 8 circa, nella sezione ovale intermedia a rombi, manca uno dei rombi che formano il perimetro esterno.
é un difetto costante? vedo che il Ferchenbauer censisce per questa emissione solo un due soldi con macchia bianca a sx del due (che Fildoc ha più volte mostrato).
grazie anticipantamente
Gabriele
é appena arrivato questo due soldi che suppongo essere originale e non ristampa per via della dentellatura a 9.5 . Ho visto bene?
Inoltre a ore 8 circa, nella sezione ovale intermedia a rombi, manca uno dei rombi che formano il perimetro esterno.
é un difetto costante? vedo che il Ferchenbauer censisce per questa emissione solo un due soldi con macchia bianca a sx del due (che Fildoc ha più volte mostrato).
grazie anticipantamente



Gabriele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Cisto sì è proprio lui con il difetto sulla N





+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc