Cosa raccontano questi due oggetti? Testimoniano l'esistenza in Francia, nel Giugno del 1940, di militari di una Nazione cancellata dalle carte geografiche, che tuttavia non avevano deposto le armi. In Francia si formò, dopo l'inizio della seconda guerra mondiale, una "1ère division tchecoslovaque", costituita da soldati di ogni grado, che avevano lasciato il loro Paese dopo il 15 Marzo 1939 (invasione nazista, secessione slovacca e creazione del Protettorato).
La "1^ divisione di fanteria cecoslovacca" fu schierata sul fronte della Marna e mantenne la sua coesione dopo il collasso francese del Maggio-Giugno 1940; fu evacuata in Inghilterra da Dunkerque e oltremanica venne a formare la CIABG, la Brigata corazzata indipendente cecoslovacca:
Come nella prima guerra mondiale, i Cecoslovacchi dovettero combattere il nemico non nel suolo della loro Patria, ma all'estero, da esuli. E non solo a fianco degli Alleati occidentali. Si formò anche ad Est un Corpo d'armata Cecoslovacco che combattè a fianco dell'Armata Rossa.
Insomma, militari cecoslovacchi caddero combattendo dopo avere indossato le uniformi di un po' tutte le Nazioni alleate contro i Nazisti:
Fra i volti che appaiono in questa serie ordinaria del 1945, alcuni sono noti.
Il soldato più famoso è Josef Gabčík:
Egli, assieme a Jan Kubiš, giustiziò il facente funzioni di Reichsprotektor di Boemia e moravia Heydrich. Cadde nel 1942.
Alois Vašátko partecipò alla Battaglia d'Inghilterra al comando dei piloti cecoslovacchi della RAF. Cadde, in combattimento, nel 1942:
Otakar Jaroš cadde a Sokolovo l'8 Marzo 1943 e ricevette per il suo valore l'onorificenza di Eroe dell'Unione Sovietica:
Mi pare curioso che questo francobollo, emesso il 18 Agosto 1945, tragga il suo soggetto dalla cartolina che ho mostrato sopra, che reca un annullo (sul francobollo britannico), del 15 Marzo 1943:
Il soldato è il capitano P. Řídký, caduto nel 1943.

