Le forze armate cecoslovacche durante la II guerra mondiale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dell'area appartenuta alla ex Cecoslovacchia
Rispondi
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Le forze armate cecoslovacche durante la II guerra mondiale

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Le franchigie militari esulano dai miei interessi e non ho nessuna competenza a riguardo, tuttavia mi interessa quello che dà testimonianza delle vicende delle libere forze armate cecoslovacche durante la seconda guerra mondiale. Per questa ragione mi sono procurato queste due cartoline:
cz.jpg

cz1.jpg

Cosa raccontano questi due oggetti? Testimoniano l'esistenza in Francia, nel Giugno del 1940, di militari di una Nazione cancellata dalle carte geografiche, che tuttavia non avevano deposto le armi. In Francia si formò, dopo l'inizio della seconda guerra mondiale, una "1ère division tchecoslovaque", costituita da soldati di ogni grado, che avevano lasciato il loro Paese dopo il 15 Marzo 1939 (invasione nazista, secessione slovacca e creazione del Protettorato).
La "1^ divisione di fanteria cecoslovacca" fu schierata sul fronte della Marna e mantenne la sua coesione dopo il collasso francese del Maggio-Giugno 1940; fu evacuata in Inghilterra da Dunkerque e oltremanica venne a formare la CIABG, la Brigata corazzata indipendente cecoslovacca:
Sc. ott09 025.jpg

Come nella prima guerra mondiale, i Cecoslovacchi dovettero combattere il nemico non nel suolo della loro Patria, ma all'estero, da esuli. E non solo a fianco degli Alleati occidentali. Si formò anche ad Est un Corpo d'armata Cecoslovacco che combattè a fianco dell'Armata Rossa.
Insomma, militari cecoslovacchi caddero combattendo dopo avere indossato le uniformi di un po' tutte le Nazioni alleate contro i Nazisti:
Sc. ott09 024.jpg

Fra i volti che appaiono in questa serie ordinaria del 1945, alcuni sono noti.
Il soldato più famoso è Josef Gabčík:
z2.JPG

Egli, assieme a Jan Kubiš, giustiziò il facente funzioni di Reichsprotektor di Boemia e moravia Heydrich. Cadde nel 1942.

Alois Vašátko partecipò alla Battaglia d'Inghilterra al comando dei piloti cecoslovacchi della RAF. Cadde, in combattimento, nel 1942:
z4.JPG

Sc. ott09 029.jpg

Otakar Jaroš cadde a Sokolovo l'8 Marzo 1943 e ricevette per il suo valore l'onorificenza di Eroe dell'Unione Sovietica:
z1.JPG

Mi pare curioso che questo francobollo, emesso il 18 Agosto 1945, tragga il suo soggetto dalla cartolina che ho mostrato sopra, che reca un annullo (sul francobollo britannico), del 15 Marzo 1943:
z3.JPG

Il soldato è il capitano P. Řídký, caduto nel 1943.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Due cartoline del 1940

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

CIAO SERGENTE Ciao: straordinariamente interessante :clap: se non erro la serie da te postata e' definita di Londra vero? questo perche' la capitale inglese ospitava il legittimo governo in esilio come per altre nazioni in vase dai tedeschi? Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Due cartoline del 1940

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Giorgio Zaffaroni ha scritto:CIAO SERGENTE Ciao: straordinariamente interessante :clap: se non erro la serie da te postata e' definita di Londra vero? questo perche' la capitale inglese ospitava il legittimo governo in esilio come per altre nazioni in vase dai tedeschi? Ciao: Ciao:

Ciao Giorgio, quei francobolli fanno parte della serie detta "di Londra" ("Londýnské vydání") perchè furono stampati nella capitale britannica, presso la stamperia De la Rue.
Nel 1945 il poligrafico di Praga doveva essere in fase di riorganizzazione.
Quest'altra emissione, sempre del 1945) fu stampata a Mosca, dalla stamperia di Stato Goznak ("Moskevské vydání"):
Sc. ott09 030.jpg

Questa fu preparata a Bratislava ("Bratislavské vydání"), contemporaneamente dalle due stamperie Slovenská Grafia e Andrej che avevano realizzato tutti i francobolli della Slovacchia di Mons. Tiso:
Sc. ott09 031.jpg

Le differenze fra gli esemplari prodotti dalle due ditte si notano solo in presenza di fogli interi.
In seguito la stamperia di Stato cecoslovacca riprese a stampare quasi tutti i francobolli del Paese. Le eccezioni sono poche, riguardano alcune serie di francobolli stampati in offset realizzati a Bratislava negli anni Sessanta.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Due cartoline del 1940

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Molto interessante :clap: hai anticipato la mia richiesta di approfondimento sulla serie di Mosca :-) tra l'altro questa serie ha catturato l' interesse e l'apprezzamento di mio figlio ( 2 anni e mezzo) che vede in Masaryk il nonno dei cartoni di Heidi :-)) ciao, a presto Ciao: Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Due cartoline del 1940

Messaggio da somalafis »

Caro Giuseppe, tornando alla serie detta di Londra, si sa nulla sul militare con il casco coloniale?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Due cartoline del 1940

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

somalafis ha scritto:Caro Giuseppe, tornando alla serie detta di Londra, si sa nulla sul militare con il casco coloniale?

Ciao somalafis, si tratta del soldato František Adámek, classe 1919, caduto a Tobruk nel 1941.
Aggiungo anche un'immagine della serie emessa dalla Cecoslovacchia da poco liberatasi dalla dittatura, serie che rende omaggio ai combattenti cecoslovacchi che si schierarono con gli Alleati occidentali.
cai.JPG

Il 2 Corone rammenta la partecipazione degli aviatori cecoslovacchi alla Battaglia d'Inghilterra, il 6 Corone ricorda la parte avuta dalla CIABG nell'assedio della piazzaforte germanica di Dunkerque (1944/1945), il 3 Corone ricorda i combattimenti attorno a Tobruk, nel francobollo ad 1 Corona appaiono i due attentatori di Heydrich, Josef Gabčík e Jan Kubiš, la cui azione (voluta, fra gli altri direttamente da Winston Churchill ed Edvard Beneš) dimostrò che il Nazismo poteva essere colpito là dove si sentiva più sprezzantemente sicuro ed ebbe più significato e peso di una battaglia vinta. La dicitura "západní odboj" significa "resistenza in Occidente".
Durante tutto il periodo del regime comunista, questi combattenti furono del tutto ignorati sia dalle Poste che dalla storia ufficiale. Esistevano solo i combattenti cecoslovacchi che si organizzarono in Unione Sovietica e furono inquadrati nell'Armata Rossa. Coloro i quali avevano fatto parte delle libere forze armate nate in Occidente e schierate con gli Alleati, al rientro in Patria furono considerati sospetti di sentimenti ostili alla dittatura e spesso finirorno in prigione o in campo di lavoro.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Due cartoline del 1940

Messaggio da somalafis »

Grazie delle informazioni. Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Repubblica Ceca e Slovacchia”

SOSTIENI IL FORUM