francesco luraschi ha scritto:ciao antonio,
forse e'meglio se posti la lettera, altrimenti si va a tentativi. non ho capito bene cosa intendi per accessorio riguardo il bollo di venezia. se si trova al verso e non e'il bollo di arrivo puo'essere un bollo di partenza o arrivo utilizzato occasionalmente in transito, cioe'la lettera era spedita tra localita'che non comunicavano tra loro direttamente quindi venezia ha aperto il plico e rispedito la raccomandata dopo avere apposto il bollo. oppure la lettera viaggiava "scoperta" tra due localita' via venezia.
altra domanda: il bollo e'SI con data? non e'semplicemente il bollo di arrivo apposto sul frontespizio?
francesco
Ciao Francesco e grazie,
purtroppo la scansione che ho dell'oggetto e' pessima, ma appena la ritrovo la posto.
Comunque il bollo e' un
SD rosso con data (non SI come avevo erroneamente scritto) apposto in arrivo a Venezia e non un bollo di transito.
La raccomandata viaggiava da Adria a Venezia.
Mi chiedevo se fosse stato comune utilizzare a quei tempi come timbro di arrivo un SD rosso raro come annullatore o se questo aggiungesse pregio alla lettera.
