1959 - Lire 25 centenario Guerra d'Indipendenza
1959 - Lire 25 centenario Guerra d'Indipendenza
Che questa Croce l'ho vista attaccata, spostata in basso o in alto in questo francobollo OK, ma qui è spostata verso destra.
Per considerarsi varietà deve essere spostata dei soliti 2 mm o qui no?
Per considerarsi varietà deve essere spostata dei soliti 2 mm o qui no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
-
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
Ciao,
leggo dal sassone specializzato che la stampa della croce può essere fortemente spostata in basso o in alto (oltre 2 mm). Non credo, salvo errore, che quella nella foto sia una varietà ed in ogni caso lo spostamento deve essere oltre i 2 mm.
Ciao, Michele
leggo dal sassone specializzato che la stampa della croce può essere fortemente spostata in basso o in alto (oltre 2 mm). Non credo, salvo errore, che quella nella foto sia una varietà ed in ogni caso lo spostamento deve essere oltre i 2 mm.
Ciao, Michele
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
albatros300 ha scritto:Ciao,
leggo dal sassone specializzato che la stampa della croce può essere fortemente spostata in basso o in alto (oltre 2 mm). Non credo, salvo errore, che quella nella foto sia una varietà ed in ogni caso lo spostamento deve essere oltre i 2 mm.
Ciao, Michele
Esatto in alto o in basso come avevo detto già, qui è spostata verso destra per questo ho postato il francobollo.
Non so se sono 2 mm di spostamento, gli altri che ho hanno la Croce messa perfettamente sotto la scritta 1859
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra

prova a misurare la distanza che c'è tra un bordo della croce ed il bordo della vignetta....
io l'ho appena misurato, e la distanza è di 6,5 mm per lato.
quindi, stando a quanto c'è scritto sul Sassone, dovresti trovarti su un lato almeno 4,5 mm e sull'altro almeno 8,5
ma ad occhio e croce (



Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
Posto, per la discussione, i pezzi in mio possesso con croce spostata in alto ed in basso.
Non ho ritorni, nella mia collezione, dello spostamento a destra della croce. Faccio presente che per lo spostamento in alto o in basso esistono varietà ancora più evidenti rispetto a quanto mostro.
http://i52.tinypic.com/x3wcx1.jpg
http://i54.tinypic.com/wbp9qo.jpg
Croce spostata in basso
http://i53.tinypic.com/30cqhwm.jpg
Non ho ritorni, nella mia collezione, dello spostamento a destra della croce. Faccio presente che per lo spostamento in alto o in basso esistono varietà ancora più evidenti rispetto a quanto mostro.
http://i52.tinypic.com/x3wcx1.jpg
http://i54.tinypic.com/wbp9qo.jpg
Croce spostata in basso
http://i53.tinypic.com/30cqhwm.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7003
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
Si tratta di piccoli spostamenti, senza rilevanza "economica".
Senza bisogno di effettuare misurazioni, le varietà sono quelle in cui la croce copre (in alto)l'indicazione dell'anno o (in basso) una buona parte dell'alberello.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Senza bisogno di effettuare misurazioni, le varietà sono quelle in cui la croce copre (in alto)l'indicazione dell'anno o (in basso) una buona parte dell'alberello.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra

La stampa della serie è in calcografia su rotativa. Sono state usate per questi valori le due Goebel «300» e «500». I valori da 15 e 60 lire sono stati stampati con la «Goebel 300» e dentellati a pettine.
La composizione è di tre gruppi da 50 esemplari ciascuno.
La distribuzione è avvenuta in fogli da 50 esemplari.
I valori da 35 e 110 lire sono stati stampati sulla «Goebel 500». La composizione è di sei gruppi da 50 esemplari ciascuno e la dentellatura è a blocco. La distribuzione è stata fatta in fogli doppi da 100 (50+50) per il 110 lire ed in fogli singoli da 50 per il 35 lire.
II 25 Lire è stato stampato sia sulla «Goebel 300» che sulla «Goebel 500» (quest'ultima tiratura è stata distribuita negli ultimi mesi del 1960, quando la serie stava per andare fuori corso). Sono stati utilizzati delle due «Goebel» tutti e due i gruppi di stampa (il calcografico per la vignetta ed il rotocalco-grafico per la croce rossa).
La tiratura della «Goebel 500» ha la dentellatura a blocco (lateralmente è presente il foro d'invito); inoltre il colore della croce è di un rosso meno vivo di quello ottenuto con la «Goebel 300», e si presenta finemente quadrettato anziché stampato grossolanamente.
Della produzione con la «Goebel 300» si distinguono due tirature. La prima ha i punti di identificazione delle tavole della composizione a fianco del 1° esemplare; nella seconda i punti sono a fianco del 41° esemplare.
Varietà:
Stampa della croce fortemente spostata in basso o in alto (oltre mm 2)
Dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale
Dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale e stampa evanescente
Dentellatura parziale sui lati verticali e non dentellato in basso
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...
adoro la mia gatta
adoro la mia gatta

Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
naviganti ha scritto:Della produzione con la «Goebel 300» si distinguono due tirature. La prima ha i punti di identificazione delle tavole della composizione a fianco del 1° esemplare; nella seconda i punti sono a fianco del 41° esemplare.
Varietà:
Stampa della croce fortemente spostata in basso o in alto (oltre mm 2)
Dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale
Dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale e stampa evanescente
Dentellatura parziale sui lati verticali e non dentellato in basso
quindi essendoci una seconda tiratura, in teoria si può distingere i due francobolli giusto? Un pò come succede con il francobollo sul Semaforo del 1957?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
arrgianf ha scritto:naviganti ha scritto:Della produzione con la «Goebel 300» si distinguono due tirature. La prima ha i punti di identificazione delle tavole della composizione a fianco del 1° esemplare; nella seconda i punti sono a fianco del 41° esemplare.
Varietà:
Stampa della croce fortemente spostata in basso o in alto (oltre mm 2)
Dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale
Dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale e stampa evanescente
Dentellatura parziale sui lati verticali e non dentellato in basso
quindi essendoci una seconda tiratura, in teoria si può distingere i due francobolli giusto? Un pò come succede con il francobollo sul Semaforo del 1957?
Per il francobollo di propaganda per la campagna di educazione stradale fu usata solo la Goebe a 2 colori, l'unica di cui disponevano, ottenendo il nero con la sovrapposizione del rosso e del verde. Qui invece sono state utilizzate due macchine diverse.
"La tiratura della «Goebel 500» ha la dentellatura a blocco (lateralmente è presente il foro d'invito); inoltre il colore della croce è di un rosso meno vivo di quello ottenuto con la «Goebel 300», e si presenta finemente quadrettato anziché stampato grossolanamente."


...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...
adoro la mia gatta
adoro la mia gatta

Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
naviganti ha scritto:arrgianf ha scritto:
Per il francobollo di propaganda per la campagna di educazione stradale fu usata solo la Goebe a 2 colori, l'unica di cui disponevano, ottenendo il nero con la sovrapposizione del rosso e del verde. Qui invece sono state utilizzate due macchine diverse.
"La tiratura della «Goebel 500» ha la dentellatura a blocco (lateralmente è presente il foro d'invito); inoltre il colore della croce è di un rosso meno vivo di quello ottenuto con la «Goebel 300», e si presenta finemente quadrettato anziché stampato grossolanamente."
![]()
ah ecco perchè non si può considerare la tiratura nel Croce Rossa

grazie a tutti gli interventi

mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
naviganti ha scritto:Ciao:
La stampa della serie è in calcografia su rotativa. Sono state usate per questi valori le due Goebel «300» e «500». I valori da 15 e 60 lire sono stati stampati con la «Goebel 300» e dentellati a pettine.
La composizione è di tre gruppi da 50 esemplari ciascuno.
La distribuzione è avvenuta in fogli da 50 esemplari.
I valori da 35 e 110 lire sono stati stampati sulla «Goebel 500». La composizione è di sei gruppi da 50 esemplari ciascuno e la dentellatura è a blocco. La distribuzione è stata fatta in fogli doppi da 100 (50+50) per il 110 lire ed in fogli singoli da 50 per il 35 lire.
II 25 Lire è stato stampato sia sulla «Goebel 300» che sulla «Goebel 500» (quest'ultima tiratura è stata distribuita negli ultimi mesi del 1960, quando la serie stava per andare fuori corso). Sono stati utilizzati delle due «Goebel» tutti e due i gruppi di stampa (il calcografico per la vignetta ed il rotocalco-grafico per la croce rossa).
La tiratura della «Goebel 500» ha la dentellatura a blocco (lateralmente è presente il foro d'invito); inoltre il colore della croce è di un rosso meno vivo di quello ottenuto con la «Goebel 300», e si presenta finemente quadrettato anziché stampato grossolanamente.
Della produzione con la «Goebel 300» si distinguono due tirature. La prima ha i punti di identificazione delle tavole della composizione a fianco del 1° esemplare; nella seconda i punti sono a fianco del 41° esemplare.
Complimenti


Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
questi sono valori che NON rientrano nella varietà catalogata
ma solo curiosità. Ci vuoile uno spostamento maggiore.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
gianluman ha scritto:questi sono valori che NON rientrano nella varietà catalogatama solo curiosità. Ci vuoile uno spostamento maggiore.
eppure il primo a sinistra tocca l'alberello


ecco quello del centro che è come il mio

a proposito i timbri mi sembrano "muti", li trovo strani (mi riferisco a quello del centro e quello a destra)

mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
Molti guardano la posizione della croce, ma forse non tutti sanno che esistono, come ha già detto naviganti, in questo Fb due tirature la 1a titatura (Sass spec 445) e la 2a tiratura (Sas spec 445/I) la 1a, retino grossolano, ha come valore di catalogo 0,25 nuova e usata, la 2a, retino fine, ha come valore di catalo 75,00 nuova e 15,00 usata.
In più guardando le varietà di riporto, in fondo al catalogo, c'è la varietà 445/I Ga "Croce intaccata nell'angolo interno superiore destro" 4° IV tav. 200,00 nuovo e 150,00 usato (il mio ha un timbro un po' invadente
.)
michele
In più guardando le varietà di riporto, in fondo al catalogo, c'è la varietà 445/I Ga "Croce intaccata nell'angolo interno superiore destro" 4° IV tav. 200,00 nuovo e 150,00 usato (il mio ha un timbro un po' invadente


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
mikonap ha scritto:... in questo Fb due tirature la 1a titatura (Sass spec 445) e la 2a tiratura (Sas spec 445/I) la 1a, retino grossolano, ha come valore di catalogo 0,25 nuova e usata, la 2a, retino fine, ha come valore di catalo 75,00 nuova e 15,00 usata.


Comunque Michele grazie per le immagini




Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra

Belle le immagini Michele
Scusate la scansione fatta malino.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...
adoro la mia gatta
adoro la mia gatta

Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
Toh.. guarda come cambia il valore di un francobollo con l'inflazione di oggi 




Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra

bello quest'argomento!








Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
Ho fatto una piccola analisi rispetto allo spostamento orizzontale (come da oggetto - Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra)
Su di un campione di circa 400 Fb quelli che vi presento hanno il massimo spostamento sinistro e destro.
Come si vede da un campione che ha la corretta posizione orizzontale e verticale, lo spessore del montante della corce, come della data (1859) è di circa 3 mm.
Analizzando lo spostamento max sinistro e destro si nota che è all'incirca mezzo millimetro.
Sarebbe interessante verificare tra i vostri se ci sono spostamenti maggiori facendo riferimento alla posizione dei numeri rispetto ai bordi della croce.
michele
Su di un campione di circa 400 Fb quelli che vi presento hanno il massimo spostamento sinistro e destro.
Come si vede da un campione che ha la corretta posizione orizzontale e verticale, lo spessore del montante della corce, come della data (1859) è di circa 3 mm.
Analizzando lo spostamento max sinistro e destro si nota che è all'incirca mezzo millimetro.
Sarebbe interessante verificare tra i vostri se ci sono spostamenti maggiori facendo riferimento alla posizione dei numeri rispetto ai bordi della croce.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 24 ottobre 2010, 20:38, modificato 2 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Guerra d'Indipendenza, Croce Rossa spostata a destra
mikonap ha scritto:
Sarebbe interessante verificare tra i vostri se ci sono spostamenti maggiori facendo riferimento alla posizione dei numeri rispetto ai bordi della croce.![]()
michele
ed è quello che avevo chiesto io in precedenza

interessante la tua ricerca

mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.