Grana 2 - La linea di riquadro esterna nella III tavola

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Grana 2 - La linea di riquadro esterna nella III tavola

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

....purtroppo (per il mio portafoglio :-)) ) sto cominciando ad interessarmi anche dei francobolli di Napoli. :leggo:

La mia scarsa preparazione mi impedisce di classificare questo francobollo: III tavola? Quali sono gli elementi caratteristici che devo guardare, oltre alla posizione della rulletta che, anche se sbiadita, mi sembra di vedere in alto? La linea continua verticale, al margine sinistro, è una particolarità?

un grazie anticipato per l'aiuto!! :abb: :abb:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
2 grana dett.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Classificazione 2 gr.

Messaggio da Antonello Cerruti »

:cry: :sec: :not:
Caro Aurelio, oggi non ti meriti un buon voto.
Quel 2 grana non può che essere della terza tavola.
Non c'è bisogno di controllare le rullette o altro....
Quella sottile linea verticale che si vede a sinistra è la linea di riquadro esterna alla composizione che - a differenza del Masini - incise solo il De Masa sulle sue tavole.
Quindi, circa il 2 grana, è riscontabile solo sulla III tavola.
:ricerca:
Portati al lavoro il libro di Diena e studia.... :lol: :-))
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Classificazione 2 gr.

Messaggio da aurelio »

Antonello Cerruti ha scritto::cry: :sec: :not:
Caro Aurelio, oggi non ti meriti un buon voto.
Quel 2 grana non può che essere della terza tavola.
Non c'è bisogno di controllare le rullette o altro....
Quella sottile linea verticale che si vede a sinistra è la linea di riquadro esterna alla composizione che - a differenza del Masini - incise solo il De Masa sulle sue tavole.
Quindi, circa il 2 grana, è riscontabile solo sulla III tavola.
:ricerca:
Portati al lavoro il libro di Diena e studia.... :lol: :-))
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao: Ciao:
Beh, almeno la linea a sinistra l'ho notata!! :-))
In effetti, dovrei cominciare a leggere qualcosa, prima di esternare... :OOO:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2012
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM