Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti,
vi posto due lettere la prima spedita da Bergamo il 26.04.1859 e la seconda spedita da Milano il 29.04.1859, che secondo il mio modestissimo parere rivestono un importanza di tutto rispetto per quanto riguarda la II guerra d'Indipendenza.
Infatti la lettera spedita da Bergamo riporta la data della fine dell'ultimatum Austriaco al Regno di sardegna, mentre la lettera spedita da Milano riporta la data dell'inizio delle operazioni belliche, infatti il 29.Aprile è la data in cui l'esercito asburgico invade il Piemonte oltrepassando il Ticino da Pavia.
Invito tutti gli appassionati a voler inserire il proprio materiale sperando di poter ripercorrere le date e gli avvenimenti di quel periodo, ringraziando tutti quanti volessero collaborare un cordiale e sincero saluto Giuseppe.


gipos:
Colleziono storia postale di sicilia e periodo garibaldino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di gipos il 24 maggio 2011, 19:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da Antonello Cerruti »

A proposito della II guerra d'Indipendenza, posto l'immagine di questa lettera :wub: :wub: , lasciando agli Amici il compito di descriverla e commentarla.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

Ciao: Antonello,
da quello che riesco a capire si tratta di una lettera spedita da Londra ed indirizzata al Cap. Scarrone dell'armata sarda,sul retro vedo due annulli della posta militare sarda nr.2 oltre all'annullo rosso di transito mentre l'altro non riesco a decifrarlo.
Quindi pezzo molto importante per quanto concerne il destinatario e la presenza dei due annulli di posta militare, grazie ed un saluto
Giuseppe.
Ultima modifica di gipos il 24 maggio 2011, 22:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da Antonello Cerruti »

:-))
Sembra essere, ad oggi, la sola lettera conosciuta che sia arrivata sui campi di battaglia della II Guerra d'indipendenza dall'estero e affrancata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

Ciao:
ti chiedo di darmi conferma della data di arrivo perché credo di leggere 5 settembre 59, in tal caso ritengo che le operazioni belliche siano già terminate da un bel pò, nulla togliendo all'importanza della busta sia per il destinatario che per gli annulli riportati non trascurando l'affrancatura.
In attesa di un tuo ragguaglio sulla data un cordiale saluto
Giuseppe.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da Antonello Cerruti »

La data che hai decifrato è esatta.
I bolli della P.M. erano ancora in uso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
15c
Messaggi: 108
Iscritto il: 18 settembre 2010, 18:02
Località: Italia

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da 15c »

Molto bella Antonello.
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

Grazie Antonello per avermi dato conferma della data di arrivo, complimenti per il documento postale da te postato un cordiale saluto Giuseppe.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da fildoc »

Beh direi che non puo' mancare una lettera viaggiata il giorno della grande battaglia di S.Martino e Solferino......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

:clap: :clap:
Splendido documento, grazie fildoc.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da Antonello Cerruti »

A proposito di lettere relative alla battaglia di Solferino e S. Martino e di lettere partite quel giorno, eccone una che racchiude entrambe le tipologie di cui sopra.
Il contenuto è notissimo e l'ho già pubblicato diverse volte.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da Ciccio »

Antonello Cerruti ha scritto:A proposito di lettere relative alla battaglia di Solferino e S. Martino e di lettere partite quel giorno, eccone una che racchiude entrambe le tipologie di cui sopra.
Il contenuto è notissimo e l'ho già pubblicato diverse volte.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Interessantissimo documento :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

:clap: :clap:
Sempre di bene in meglio :abb: Giuseppe.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da sergio de villagomez »

Filatelia e Storia, che splendida accoppiata!

Ringraziando Giuseppe gipos per aver aperto questa discussione, vi mostro questa mia lettera del 30 maggio 1859
img128_opt.jpg
giorno in cui iniziò, con l'attraversamento del fiume Sesia e l'occupazione di alcuni paesi con violenti scontri da parte degli eserciti sardo e francese, la battaglia di Palestro, a si e no 70 km da Milano. Chissà se il mittente di questo piego, il signor Luigi Legnani di Milano, si rendeva conto che di lì a pochi giorni, esattamente 6, il dominante esercito asburgico avrebbe lasciato per sempre la città.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

:clap: :clap: :clap:
Magnifico documento quello che sergio de villagomez ci mette a disposizione con la splendida spiegazione degli eventi che si svolsero in quei giorni, un grazie di cuore a tutti i partecipanti :abb: :abb: Ciao: Ciao:
Giuseppe.
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Ciao: a tuttti!

oggi 27 Maggio, venerdi, ricorre il 152° anniversario della Battaglia di SAN FERMO.

Garibaldi coi suoi tremila Cacciatori delle Alpi, ormai integrati nell'esercito franco-piemontese,reduce dalla battaglia vittoriosa di Varese del 26 Maggio, sconfisse gli Austriaci del Generale Urban, costringendolo a lasciare Como e ripiegare su Monza e a difesa di Milano.L'episodio aprì la strada alla conquista della Lombardia settentrionale
Non fu certo una grande battaglia (ricordate Solferino, San Martino le immani stragi...) ma fu comunque un capolavoro di Garibaldi e lui stesso la considerava l'impresa strategicamente più riuscita dopo l'impresa siciliana dei Mille ("Memorie").

Era dunque il 27 Maggio1859, era venerdi, come oggi... e pioveva, come oggi... e i tremila Cacciatori ebbero il sopravvento sui quasi 8/9000 Austriaci, dotati di artiglieria e cavalleria, combattendo col solito entusiasmo proprio su quei prati e tra quei boschi che posso vedere affacciandomi alla mia finestra...

In quei giorni i fermenti insurrezionali erano ovunque in queste zone e la tensione ovviamente altissima,i trasporti spesso interrotti o vietati.
Lo prova anche questa lettera in franchigia da Castiglione d'Intelvi (pochi chilometri da Como) per Bellano che impiegò quasi tre giorni per un tragitto di 5 chilometri più la traversata del lago che veniva normalmente percorsa in giornata (come da altre lettere in mio possesso)

http://img827.imageshack.us/img827/4708/castiglione.jpg
castiglione.jpg



http://img822.imageshack.us/img822/2032/img024retro.jpg
img024retro.jpg


Spedita il 25 Maggio viaggiò il 26 (Battaglia di Varese) e giunse il 27 (Battaglia di San Fermo).

A questa stessa ora in cui scrivo, Garibaldi e i suoi stremati da tre giorni di combattimenti entravano in COMO liberata mentre le truppe austriache si ritiravano precipitosamente verso sud...
:clap: :clap: :pea:

Ciao: Ciao:
Oscar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

:clap: :clap: :clap: :clap:
Grazie ad ekkeroy per questo splendido contributo storico documentale :abb: :abb:
Giuseppe.
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da ekkeroy »

gipos ha scritto:Ciao: Ciao: a tutti,
vi posto due lettere la prima spedita da Bergamo il 26.04.1859 e la seconda spedita da Milano il 29.04.1859, che secondo il mio modestissimo parere rivestono un importanza di tutto rispetto per quanto riguarda la II guerra d'Indipendenza.
Infatti la lettera spedita da Bergamo riporta la data della fine dell'ultimatum Austriaco al Regno di sardegna, mentre la lettera spedita da Milano riporta la data dell'inizio delle operazioni belliche, infatti il 29.Aprile è la data in cui l'esercito asburgico invade il Piemonte oltrepassando il Ticino da Pavia.
Invito tutti gli appassionati a voler inserire il proprio materiale sperando di poter ripercorrere le date e gli avvenimenti di quel periodo, ringraziando tutti quanti volessero collaborare un cordiale e sincero saluto Giuseppe.


gipos:
Colleziono storia postale di sicilia e periodo garibaldino.



Ciao: a tutti

che peccato che questo argomento non abbia suscitato un maggior interesse!
Di certo ci saranno in giro molte lettere di questo periodo, ma non compaiono...
dopo l'abbuffata di retorica centocinquantenaria mi aspettavo di meglio e di più!!!
Almeno qualcosa di postalmente più frizzante.

Comunque... dopo domani siamo sulle dolci colline di San Martino e Solferino a scannarci con gli Austriaci; i rossi papaveri tra il grano ancora immaturo sono sommersi dal sangue di migliaia di caduti d'ambo le parti sotto lo sguardo inorridito di un certo signor Dunant... Sai che bello sarà d'ora in poi morire più o meno allo stesso modo ma con al fianco la Croce Rossa!
Bando ai sentimentalismi è meglio sospendere le ostilità militari e firmare un bell'armistizio! :abb: :abb:


http://img805.imageshack.us/img805/9995 ... franca.jpg
comogpvillafranca.jpg


Lettera in franchigia scritta a Como il 9.7.1859 e postata l'11.7.1859.
Sono i fatidici giorni dell'Armistizio di VILLAFRANCA di Verona.
La mattina dell' 11 Francesco Giuseppe e Napoleone III° in pompa magna posero le loro auguste firme al documento di armistizio già redatto nei giorni precedenti dagli emissari dei rispettivi eserciti.
Solo il giorno successivo firmò (guarda caso ci lasciano sempre per ultimi...) anche il grande sovrano di Sardegna, Vittorio Emanuele II° (tra un travaso di bile e l'altro del buon conte di Cavour :grr: ).

Dopo qualche mese il tutto fu ratificato a Zurigo con l'omonimo trattato di pace che dava il via all'espansionismo sabaudo,

Meno di due anni e voilà è fatto il regno d'Italia!!! Ma non gli Italiani. Chi diavolo disse mai questa frase non importa molto saperlo ma il concetto ben presente a quei tempi e inculcatoci per un secolo e più fin dai banchi delle elementari è di una gravità inaudita.

Non mi è mai piaciuto il concetto di "fare gli italiani" cioè di imporre a un siciliano a un lombardo, poi a un veneto o a un marchigiano di inneggiare a Re Vittorio.

La sabaudizzazione del territorio italico (uso il termine Augusteo del I° secolo d.C.) somiglia terribilmente alla sovietizzazione delle nazioni annesse alla Russia o alla balcanizzazione yugoslava.
D'altronde il regime sabaudo non fu l'inventore dei lager (vedi Fenestrelle per chi non ricordasse) per "correggere" gli oppositori o supposti tali (più di 20 000 calcinati!) e non ripianò gli enormi debiti di guerra confiscando migliaia di istituti religiosi e non reintrodusse la leva obbligatoria proprio per "miscelare" le etnie italiche?

Ma tant'è da questo caos di lacrime e sangue oltre che di ipocrisie interessate è nato il sublime concetto di "RISORGIMENTO ITALIANO". Accettiamolo con un po' di orgoglio nazionale (non quello degli stadi) ma non dimentichiamoci come ciò è avvenuto.

Il primo Parlamento dell'Italia fu votato nel 1861 da 239853 elettori, meno dell'1% della popolazione della neonata nazione.

Lunga vita all'Italia! :rosa: :quad: :rosa:

ciao a tutti
Oscar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

:clap: :clap: :clap:
Grazie Oscar per averci ricordato questi passaggi molto importanti per la nascita della Nazione italiana che sono costati molti morti, ripercorrendo la storia nazionale come ha fatto Oscar ci accorgiamo che in effetti tutto ebbe inizio per la bramosia espansionistica del piccolo regno di Sardegna fino al 1859.
Voglio ricordare che l'annessione - occupazione del regno delle Due Sicilie avvenne solo ed esclusivamente grazie agli aiuti della Massoneria inglese, che permise ai Savoia di potersi assicurare le enormi risorse finanziarie dei Borboni.
Credo che dopo questo momento di riflessione storico sia giusto guardare avanti con più orgoglio e solidarietà nazionale, ringraziando quanti hanno sacrificato la loro vita per permetterci di definirci Italiani.
Ciao: :abb:
Giuseppe.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

img219.jpg
Ciao:
riprendo il discorso di ieri sperando che l'appello lanciato da Oscar possa essere ripreso da tutti gli appassionati, inserisco alcune immagini che non appartengono alla II guerra d'Indipendena ma che ad essa sono collegate riprendendo anche il titolo filatelico della mostra svoltasi alla Camera " Quel Magnifico biennio ".
La prima scansione riguarda una lettera spedita da Milano e diretta ad Udine in data 20.04.1860 quindi esattamente un anno dopo l'inizio delle ostilità con l'Austria per la conquista della Lombardia, all'interno vi è un sonetto che preannuncia l'imminente partenza della spedizione dei Mille da Quarto.
Il testo è il seguente:
Precipitevolissemevolmente scende giù dal cenisio a gran carriera,
che non poté frenarsi, al prepotente impulso dell'italica bandiera.
E del sicul mar l'onda fremente solean s'attenta, a rinforzar la schiera de valorosi eroi,
che l'insolente vanno stirpar borbonica galera.
Vanno prodi garzoni che il ciel l'aiti il grave danno e le patite offese a vendicar dei siciliani liti.
E quindi carco di sudati allori riguadagnar ebrezza il bel paese che ti ridoni a suoi candidi amori.
OLINTO VATRI Esule e Massone Friulano.
La seconda scansione può essere considerata la prova provata della corruzione effettuata dal governo sabaudo a danno delle truppe borboniche, trattasi di delibera di affissione del decreto dittatoriale inerente un premio di ducati 50 somma enorme per quel periodo per ogni singolo disertore dell'esercito napoletano.
La terza scansione è un documento fotografico dell'epoca che riguarda lo Stato Maggiore della IV Armata dell'Esercito sabaudo con al comando il Tristemente famoso Generale Cialdini che partecipò alla campagna del 1860/1861 nell'Italia meridionale, dove portò terrore e morte.
Ritengo che grazie all'alto profilo del nostro Presidente della Repubblica oggi si possa finalmente dire che l'Italia debba essere unita e solidale mettendo fine per sempre a tutte le brutture delle guerre fratricide che si sono succedute nella nostra Italia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di gipos il 26 giugno 2011, 13:17, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM