Ho questa targhetta della Colombia, dentellata su tre lati (non su quello superiore), ma non direi sia un francobollo. Nell'immagine la dentellatura non si vede, ma c'è. Sembrerebbe una targhetta di una raccomandata o una marca da bollo, con il timbro numero 40 ed il valore 10 centavos. Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie per le risposte. Remo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Remo Io ci provo, la butto lì. Il mio parere è che sia una targhetta di raccomandazione. Se è un fiscale marcadabollo risolverà l'enigma in un batter d'occhio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!) SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
-------- Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco" Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Sì, sono etichette di raccomandazione (la grossa 'R' non lascia dubbi) che però hanno un valore nominale perché hanno anche un potere d'affrancatura: rappresentano--immagino--la tassa fissa di raccomandazione. Quindi sono "anche" francobolli, tant'è che i cataloghi li elencano (sullo Scott ad esempio, sono chiamati Registration Stamps).
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Grazie a tutti delle spiegazioni. Andrea, quindi, volendolo catalogare ha tutti i diritti per essere considerato un francobollo? Remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta