Italia - Albano Sant'Alessandro (Bg)

Moderatori: fabiov, Riccardo Amarante

Rispondi
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Italia - Albano Sant'Alessandro (Bg)

Messaggio da Ellas »

Dalla patria di una nostra amica, ecco una colombella tornata a casuccia sua. Ottimo anche il timbro dell'assolta giacienza, peccato che non sia troppo nitido. Almeno significa che ne esistono ancora di questi timbri.
Prioritaria trattata come una raccomandata. Chapeau ai solerti e ligi impiegati Albano-santalessandrini. :clap: :clap: :clap:

Spedita il 28/09/2011
Tornata il 27/02/2012
dopo 152 giorni di latenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Italia - Albano Sant'Alessandro (BG)

Messaggio da Giovanni Piccione »

Non sono molto pratico di questo tipo di spedizioni.... ma è normale che una lettera che parte da Lamezia il 30/09/11 sia poi rispedita al mittente il 14/01/12 e ritorna al mittente, come dichiari, il 27/02/12?
Ma vanno con le tartarughe queste buste?
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Italia - Albano Sant'Alessandro (BG)

Messaggio da Ellas »

Giovanni Piccione ha scritto:Non sono molto pratico di questo tipo di spedizioni.... ma è normale che una lettera che parte da Lamezia il 30/09/11 sia poi rispedita al mittente il 14/01/12 e ritorna al mittente, come dichiari, il 27/02/12?
Ma vanno con le tartarughe queste buste?

No, Giovanni. La lettera, probabilmente, ha raggiunto l'ufficio postale in 2/3 giorni. Per il ritorno, in verità, non sembra esserci una regola. Qui sul forum ci è sembrato plausibile ipotizzare che vengono rispedite quando un ufficio ne accumula un po' ovvero quando c'è meno lavoro da svolgere.
Per questa credo che doveva stare lì tutto ottobre. Poi venne novembre e poi Natale. Subito dopo fu rispedita a Lamezia e da qui a Roges (ufficio che mi recapita la posta), ma sempre con lentezza, lasciando il tutto in subordine rispetto ad altre lavorazioni. Può benissimo essere che sia arrivata a Roges il 16 gennaio e abbia colà dormito più di un mese, ovvero che sia arrivata a Lamezia il 16 gennaio ed a Roges il 27 febbraio. O ogni situazione intemedia.
Anche questo è il bello delle RTS: se ritornassero tutte non vi sarebbe tanto gusto.

PS le raccomandate tornano sempre, non così le prioritarie. Ciao: Ciao: Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Italia - Albano Sant'Alessandro (Bg)

Messaggio da Maxcut »

Aggiungo, per esperienza personale, che le raccomandate tornano in genere molto prima. Credo che ciò sia dovuto al fatto che all'atto dell'accettazione il Cap di destinazione viene associato al codice, perciò lo smistamento è automatico, basta attribuire un nuovo codice quando si rinvia la lettera (questo può comportare qualche giorno) e poi il viaggio inverso di ritorno da CMP a CMP avviene analogamente all'andata. Tutto il percorso è tracciabile e forse anche divertente per alcuni Ciao: con la posta normale, l'avvio è veloce perché la macchina legge il Cap di destinazione automaticamente, però il ritorno è complicato, perché la lettera va reindirizzata manualmente a ogni passaggio leggendo l'indirizzo sul retro. In genere, ci vogliono 1-2 mesi circa per un ritorno dall'Italia. Un paio di settimane, o anche qualcosa in meno, per una raccomandata
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Italia - Albano Sant'Alessandro (Bg)

Messaggio da Maxcut »

Se poi è un piccolo ufficio in cui non sono pratici di fermoposta e se la dimenticano per mesi in un cassetto, è diverso, ma dal rinvio sempre 1-2 mesi è il tempo medio di rientro. Da notare che in alcuni uffici minori non sanno neanche che il fermoposta è aperto a tutti, e rispediscono subito al mittente dicendo che il destinatario non ha attivato il fermoposta. Capita anche questo.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1278
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Italia - Albano Sant'Alessandro (Bg)

Messaggio da fernando »

Ciao.

Oggi sarebbe più complicato in quanto verrebbe a costare più di una raccomandata perché se non erro c'è una sovratassa in bolli di tre euro per il fermo posta.

Comunque tanto per cronaca in data 3/7/14 mi è tornata indietro una RTS spedita nell' isola di Filicudi il 8/4 timbrata e rispedita al mittente in data 8/5 e come sopra ritornatami il 3/7 il bello è che sul cartellino di ritorno oltre alla data e la firma dell' operatore postale c'è anche il timbro suo personale con tanto di nome e cognome, che non posso postare per ovvie ragioni di privacy.

Certamente è stata la più interessante delle mie RTS italiane che normalmente sono molto spoglie.

Ciao: Fernando.
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Italia - Albano Sant'Alessandro (Bg)

Messaggio da Maxcut »

Molto particolare! Potresti forse occultare il suo nome per pubblicarla! Riguardo il fermoposta, non ho informazioni certe, ma non credo ci sia l'obbligo di pagare anticipatamente il servizio. E poi, anche se lo fosse, sempre una rts sarebbe, no? Per "omesso pagamento anticipato" ma non credo! Ciao:
Rispondi

Torna a “RTS Europa e Mediterraneo”

SOSTIENI IL FORUM