Il Mod. 22: A.M. su strisce e ricevute

Forum di discussione sulle affrancature meccaniche
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Il Mod. 22: A.M. su strisce e ricevute

Messaggio da eugenioterzo »

Vi posto questa striscia adesiva, in cui si legge Mod. 22/o autoadesivo (ASCOM HASLER).
E' una striscia con impronta di macchina per le tassate, in uso presso l'Amministrazione delle poste e telecomunicazioni.
Non avevo mai visto questo tipo di strisce con i dati della macchina.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da prefil »

Nemmeno io le avevo mai viste. Grazie Eugenio!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Luca.
Eugenio
Ultima modifica di eugenioterzo il 26 ottobre 2012, 23:39, modificato 1 volta in totale.
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da P.Sandro »

Ciao Eugenio, ed io oltre alla tua mostrata non avevo mai visto una tassazione in affrancatura meccanica usata in questo modo! Evidentemente non era disponibile l'altra affrancatura meccanica.

Raccomadata ar.jpg


Ciao:
______
Sandro
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Sandro, questa l'ho già vista, devo solo avere fortuna per ritrovarla nel mio marasma.
Eugenio
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da P.Sandro »

:evvai: ...se per caso ti capita tra le mani avrei piacere di vederla postata.

Con l'occasione allego una diversa affrancatura meccanica:
Etichetta gommata.jpg


P.S. Il cod. 007800 stampato è il numero di matricola della macchina?


Ciao:
______
Sandro
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7702
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da somalafis »

Ringrazio sia Eugenio, sia Sandro per avere attirato la nostra attenzione su queste strisce adesive per le macchine affrancatrici in dotazione agli uffici postali. Tutte le macchine affrancatrici possono ''stampare'' la loro impronta su strisce di carta quando cio' e' reso necessario del formato del plico (o dell'involucro) che non puo' entrare nella fessura in cui normalmente si introducono le lettere: cosi' molti plichi spediti da ditte e aziende sono affrancati in questo modo e spesso sono le ditte produttrici delle macchine a fornire agli utenti apposite strisce gommare o autoadesive adatte alla bisogna. Di solito queste strisce recano anche il marchio o il logo della casa produttrice della macchina.
Ma i due pezzi qui mostrati ci indicano che questo tipo di oggetti e' stato incluso nella modulistica ufficiale dell'amministrazione postale ricevendo un'apposita codifica sotto il n. 22/0. Del tipo mostrato da Sandro me ne erano passati parecchi pezzi per le mani ma non ci avevo mai fatto caso :OOO: Lo stesso esemplare mostrato da Sandro ci informa altresi' che quel tipo di striscia era prodotto dall'Istituto Poligrafico dello Stato: ''mod. 22/0 (mecc.) gommato / Hasler/ Roma I.P.Z.S'' (anche se poi l'impronta della macchina affrancatrice non e' di una Hasler). Il pezzo mostrato da Eugenio ci mostra l'evoluzione successiva, pur confermando il numero identificativo del modulo: ''mod. 22/0 autoadesivo / Ascom Hasler''
P.Sandro ha scritto:P.S. Il cod. 007800 stampato è il numero di matricola della macchina?

No. Il numero di matricola della macchina e' quel numerino che si trova sopra il rettangolo con la numerazione della raccomandata: dalla scansione si legge male, ma dovrebbe essere 1783. Il numero 007800 stampato sulla striscia potrebbe essere il numero d'ordine del lotto di produzione delle strisce.
Per quanto riguarda le due macchine impiegate, quella che ha prodotto l'impronta mostrata da Sandro e' una T.A.E. PT3, introdotta negli uffici postali dal 1971 ma diffusa a livello di massa dal 1973 (migliaia e migliaia di macchine installate contando anche il successivo modello PT10, del tutto analogo). L'impronta sul pezzo mostrato da Eugenio e' invece stata impressa effettivamente da una macchina Hasler modello H 310/0: queste macchine sono state distribuite agli uffici (come macchine per le tassazioni e per i conti di credito) dal 1991.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da P.Sandro »

Riccardo, hai trattato anche questo argomento in modo completo. Grazie!

Confermo il numero 1783.

Ciao:
______
Sandro
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Riccardo, un ringraziamento anche da parte mia.
Eugenio
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da Marghine »

eugenioterzo ha scritto:Vi posto questa striscia adesiva, in cui si legge Mod. 22/o autoadesivo (ASCOM HASLER).
E' una striscia con impronta di macchina per le tassate, in uso presso l'Amministrazione delle poste e telecomunicazioni.
Non avevo mai visto questo tipo di strisce con i dati della macchina.
Eugenio


Faccendo seguito a quanto scritto da eugenioterzo l'affrancatura postata in precedenza la conoscevo avendone alcune che adesso non trovo, posto quest'altra affrancatura che neanche io avevo mai visto, o perlomeno il modello sul quale è stata apposta, parte integrante di un avviso di ricevimento e riscossione mod 23-i del 1969

sull'avviso di ricevimento viene posto un timbro rettangolare sul quale appare la scritta: Roma Ostiense Accett. Mecc. Racc 31.Dic 1971 Tassa Pagata. ne sapete di più..!!!!

g12.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Antonello, l'impronta che hai postato è della macchina tipo Hasler "F 88" in uso negli anni 50, per quanto riguarda il supporto erano le ricevute delle raccomandate affrancate a macchina.
Ti posto alcuni esempi.
1° Lettera affrancata a macchina
2° Affrancatura meccanica destinata alla lettera e per errore applicata sulla ricevuta.
3° Impronta inserita correttamente (vedi la scritta ricevuta) per una raccomandata con RR espresso (espresso inserito con timbro)
4° Impronta inserita correttamente, il punzone è senza cornice (trattandosi di ricevuta) e nell'impronta la parola espresso è un tutt'uno con l'impronta.
5° Per questa forse avevano la macchina rotta ed hanno usato due timbri.
6° Immagine di cartolina di ritorno con il timbro "Tassa pagata Raccomandata Accettata con affrancatrice meccanica"
Aggiungo una cartolina con il timbro a macchina raccomandate con numeratore di Sestri Ponente, di questi timbri per il momento è il secondo che vedo.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da Stefano1981 »

Questa discussione mi ha fatto venire in mente il mio topi sulle Rosse Prioritarie nel vecchio Forum.
In particolare il contributo di Bertone che grazie al lavoro di ricerca del nostro Luca posso mostrare.
AM%205~1.JPG

IMG_1486.JPG

IMG_1487.JPG

Ciao:
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da Marghine »

eugenioterzo ha scritto:Caro Antonello, l'impronta che hai postato è della macchina tipo Hasler "F 88" in uso negli anni 50, per quanto riguarda il supporto erano le ricevute delle raccomandate affrancate a macchina.
Ti posto alcuni esempi.
1° Lettera affrancata a macchina
2° Affrancatura meccanica destinata alla lettera e per errore applicata sulla ricevuta.
3° Impronta inserita correttamente (vedi la scritta ricevuta) per una raccomandata con RR espresso (espresso inserito con timbro)
4° Impronta inserita correttamente, il punzone è senza cornice (trattandosi di ricevuta) e nell'impronta la parola espresso è un tutt'uno con l'impronta.
5° Per questa forse avevano la macchina rotta ed hanno usato due timbri.
6° Immagine di cartolina di ritorno con il timbro "Tassa pagata Raccomandata Accettata con affrancatrice meccanica"
Aggiungo una cartolina con il timbro a macchina raccomandate con numeratore di Sestri Ponente, di questi timbri per il momento è il secondo che vedo.
Eugenio



Accludo alcune immagini dei timbri da te nominati, ritengo a mio parere, che, le bollatrici utilizzate fossero in uso esclusivamente solo in certi istituti e in uso solo in un certo periodo dalle date in mio possesso, dopo aver esaminato diversi documenti di differenti periodi ho constatato l'uso dei suddetti solo negli anni a cavallo degli anni 50/60 con affrancature della serie Italia al Lavoro e Siracusana esposti.
Sarebbe intreressante aprire uno studio per conoscere effettivamente il periodo d'uso degli stessi.

01 001.jpg


2 001.jpg


2 002.jpg


2 003.jpg


Nuova immagine.JPG


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da eugenioterzo »

Sarebbe interessante sapere qualcosa di più su questi bolli, spero che qualcuno si faccia vivo.
Eugenio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7702
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da somalafis »

eugenioterzo ha scritto:Sarebbe interessante sapere qualcosa di più su questi bolli, spero che qualcuno si faccia vivo.
Eugenio

Devo dire che non capisco bene la richiesta: si tratta infatti di tamponi numeratori che - come dice il nome stesso - imprimono il numero della raccomandata sul plico, la busta o la cartolina. Credo che a suo tempo fossero stati introdotti per sveltire il lavoro (evitando l'applicazione dei cartellini numerati) per le raccomandate ''in distinta'', cioe' quegli invii di numerose raccomandate fatte nello stesso momento da un grande utente (uffici, ditte, enti pubblici) e accompagnati appunto da una distinta in cui erano elencati i singoli plichi.
Ha invece attirato la mia attenzione la sfilata di ricevute di raccomandate accettate meccanicamente presentata da Eugenio. Oggetti comuni in se' (a parte i casi di anomalie nei sistemi di affrancatura meccanica), visti i grandi numeri coinvolti. Io ne ho regalati (o anche buttati) decine e decine che negli anni (quando si faceva tutto tramite posta) si erano accumulati e non avevo pero' mai fatto caso alla numerazione della modulistica: ora mi rendo conto che recano tutti l'indicazione ''mod. 22/0 mecc.'' (in comune con le strisce gommate o autoadesive che hanno originato l'apertura di questo topic) accompagnata pero' dalla dizione ''ricevuta'' che specifica la loro destinazione d'uso. E' una piccola testimonianza della lunga storia delle poste italiane che hanno scelto di celebrare in questi giorni il loro 150.mo compleanno: la dicitura ''mod.22'' e' infatti da sempre associata alla posta descritta (raccomandate e assicurate); a partire dal lontano 1863 era usata per contraddistinguere il registro delle raccomandate in partenza......
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da Marghine »

somalafis ha scritto:
eugenioterzo ha scritto:Sarebbe interessante sapere qualcosa di più su questi bolli, spero che qualcuno si faccia vivo.
Eugenio

Devo dire che non capisco bene la richiesta: si tratta infatti di tamponi numeratori che - come dice il nome stesso - imprimono il numero della raccomandata sul plico, la busta o la cartolina. Credo che a suo tempo fossero stati introdotti per sveltire il lavoro (evitando l'applicazione dei cartellini numerati) per le raccomandate ''in distinta'', cioe' quegli invii di numerose raccomandate fatte nello stesso momento da un grande utente (uffici, ditte, enti pubblici) e accompagnati appunto da una distinta in cui erano elencati i singoli plichi.
Ha invece attirato la mia attenzione la sfilata di ricevute di raccomandate accettate meccanicamente presentata da Eugenio. Oggetti comuni in se' (a parte i casi di anomalie nei sistemi di affrancatura meccanica), visti i grandi numeri coinvolti. Io ne ho regalati (o anche buttati) decine e decine che negli anni (quando si faceva tutto tramite posta) si erano accumulati e non avevo pero' mai fatto caso alla numerazione della modulistica: ora mi rendo conto che recano tutti l'indicazione ''mod. 22/0 mecc.'' (in comune con le strisce gommate o autoadesive che hanno originato l'apertura di questo topic) accompagnata pero' dalla dizione ''ricevuta'' che specifica la loro destinazione d'uso. E' una piccola testimonianza della lunga storia delle poste italiane che hanno scelto di celebrare in questi giorni il loro 150.mo compleanno: la dicitura ''mod.22'' e' infatti da sempre associata alla posta descritta (raccomandate e assicurate); a partire dal lontano 1863 era usata per contraddistinguere il registro delle raccomandate in partenza......


Grazie Riccardo,è sempre un piacere leggerti :clap: :clap: però!!!!!!alle volte guardiamo con superficialità certi "oggetti", mea culpa!!!!!!mea culpa!!!!! anche in questo caso dopo un ulteriore esame mi rendo conto di non aver in precedenza osservato attentamente, come evidenziato le ricevute hanno si in comune l'indicazione del mod. ma si differenziano anche in altri particolari non essendovene una identica all'altra!!! Domanda, sarebbe possibile ricercare i diversi mod. per studio, con le differenti caratteristiche (come fece un emerito collezionista con le " R.R) ed eventualmente produrre una raccolta (di tutti i partecipanti della F&f ) da presentare ad una eventuale mostra a concorso?????

Scusate per le corbellerie che ho scritto :-)) Ho detto la mia......ma é sempre una ricerca della modulistica e, di Storia Postale !!!!! :fii: :fii: intanto :leggo: :leggo: Ciao: Ciao:
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Riccardo, anche qualche piccolo chiarimento aiuta sempre.
Eugenio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7702
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da somalafis »

Posso approfondire ulteriormente la questione, soddisfacendo il mio incontenibile narcisismo. :OOO: :OOO: Ma non e' merito mio, bensi' dallo straordinario studio di Mario Pozzati ''Le affrancatrici meccaniche negli uffici postali italiani'', pubblicato nel 1999 dalla sempre benemerita AICAM che alla fine sono andato a compulsare avendo esaurito le nozioni che mi erano rimaste in memoria. E' uno studio ASSOLUTAMENTE IMPRESCINDIBILE per chi voglia occuparsi di questo specifico settore, nonostante la sua veste grafica funzionale e non lussuosa. Come tutte le pubblicazioni AICAM e' proposta ad un prezzo pressoche' simbolico.

Dunque Pozzati ha incluso nel suo studio un capitolo dedicato proprio alle ricevute e alle strisce gommate, che ci rivela la stretta parentela fra i due tipi di modulo e la loro evoluzione. Intanto ci conferma che i registri per l'accettazione delle raccomandate e relativi ricevute e tagliandi numerati sono appunto denominati modello 22; i vari tipi sono poi contraddistinti da lettere progressive. Cosi' nel 1927/28 vennero introdotti i mod. 22/n e 22/o per le raccomandate accettate cumulativamente (cioe' numerate col numeratore); nel 1953 -con l'introduzione dell'accettazione meccanica - il mod. 22/o passo' appunto ad identificare le ricevute di queste raccomandate francate a macchina (mod. 22/o mecc.) nonche' le buste per raccogliere le parti ''atti di ufficio'' e - come abbiamo visto - anche le strisce gommate da incollare sui plichi voluminosi, composti a forma di rotolo o con involucri di carta colorata.

Nella prima fase, quando erano in uso le affrancatrici tipo Hasler, Francotyp e Citis (che imprimevano contemporaneamente due impronte simili una sotto l'altra) vennero predisposte ricevute a forma di tagliandino che potevano essere introdotte nella fessura della macchina assieme alla busta da affrancare: entrambi gli oggetti ricevevano cosi' la rispettiva impronta. Questo mod. 22/o mecc. esiste in due versioni: la ''ricevuta A'' e la ''ricevuta B''; queste denominazione sono leggibili nelle varie ricevute mostrate da Eugenio.
La ricevuta tipo A ha il fondo lineato e serviva solo da ricevuta. Mostro qui sotto fronte e verso, tratti dal Pozzati, il quale - tanto per rispondere anche ad Antonello - ricorda che di questi tagliandi esistono ''INNUMEREVOLI TIRATURE'' (differenze grafiche, anno di produzione, numero d'ordine, stamperie); furono impiegati sino all'inizio degli anni '70, quando furono introdotte le ricevute a ricalco (del tipo che sostanzialmente usiamo ancora oggi).
ricevuta a.jpg


La ricevuta tipo B ha il fondo bianco ed e' divisa in due parti, separate da una perforazione orizzontale; la parte superiore funge da ricevuta vera e propria; la parte inferiore funge invece da striscia gommata per i plichi voluminosi. Anche in questo caso mi avvalgo dell'illustrazione fronte-retro di Pozzati.
ricevuta b.jpg


Le strisce gommate hanno quindi ''ereditato'' il nome mod.22/o mecc. dalle ricevute cui originariamente erano unite. Naturalmente si potevano usare anche carte comuni da incollare sui plichi. Di solito comunque venivano usate le apposite strice gommate del tipo di quella qui sotto ripresa da Pozzati (nota con e senza l'indicazione Hasler).
gommato.jpg


Le macchine affrancatrici piu' diffuse in assoluto negli uffici postali (le PT3 e PT10) disponevano invece di apposite strisce di carta non pregommata che - scrive Pozzati - ''provengono da rotoli di carta comune tagliati poi alla lunghezza voluta con un dispositivo che funziona come i dispenser per lo scotch''.

Le piu'moderne strisce autoadesive usate per le Hasler e le Sysco sono quelle qui sotto mostrate.
strisce.jpg
. La striscia a destra e' appunto il tipo mostrato da Eugenio che ha aperto il topic. Per l'edizione con il logo di Franco Maria Ricci fornisco anche un'ìmmagine inserita in questa sezione del forum da P.Sandro
Sisco.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Riccardo, è sempre un piacere quando vengono spiegate le cose come sai fare tu.
Purtroppo quando si possiede molto materiale misto, e non si riesce a fare una scelta, si finisce per cadere nell'errore di riproporre argomenti che sono già stati trattati, questo credo succede un pò a tutti, ed io sono sicuramente tra questi, e me ne scuso.
Pensa che quelle pubblicazioni che citi le ho sicuramente, ma è un fatto di organizzazione che io non riesco a gestire bene.
Eugenio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7702
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da somalafis »

Ma figurati! Anch'io ho avuto tra le mani tantissime ricevute e strisce per plichi raccomandati nonche' lo studio di Pozzati, ma non ci avevo mai fatto mente locale. Grazie alle tue domande e al tuo materiale adesso abbiamo tutti insieme approfondito la questione e abbiamo le idee piu' chiare....Che e' poi lo scopo del Forum.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Affrancature meccaniche”

SOSTIENI IL FORUM