Dal sistema litografico all'effige in rilievo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Dal sistema litografico all'effige in rilievo

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Sulla rete (sempre Google libri) ho trovato questa "Tornata" del 21 febbraio 1853, nella quale sono spiegati i motivi per i quali si abbondonò il sistema litografico della prima emmissione (per evitare frodi) per passare al nuovo sistema dell'effigie in rilievo su inventiva del Matraire, con degli accorgimenti consistenti nell'installare la nuova macchina presso una stanza della biblioteca della Camera, opportunamente predisposta proprio per evitare che qualche operaio infedele potesse appropriarsi dei francobolli.
Matraire4.jpg

Matraire1.jpg

matraire2.jpg

Matraire3.jpg

Spero di non aver scritto fesserie. Nel caso portatemi sulla retta via.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da prefil »

Grazie Pietro!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da apache »

:clap: :clap: :clap: Grazie Pietro

Documentazione interessantissima che integra e completa quanto scritto sul Rattone a proposito della nascita della seconda emissione

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da bomber »

Bel documento Pietro.. :clap: :clap: Ciao:
Jose'
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da spcstamps »

Ciao Pietro, davvero interessante e complimenti.

Se ti capita altra documentazione relativa alla II e III emissione di Sardegna sono sempre molto interessato.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ecco il Decreto relativo alla II emissione.

http://i45.tinypic.com/2u8jxuw.jpg
2u8jxuw.jpg


http://i48.tinypic.com/ff0hue.jpg
ff0hue.jpg


:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da spcstamps »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Ecco il Decreto relativo alla II emissione.



... dove si noti come non vengono citati i francobolli da c. 20 e c. 40, in quanto il colore non mutò. Ovvero le variazioni salienti furono : "l'impronta di tutte e tre le sorta di francobolli sarà in rilievo" e "il francobollo di prima sorta da c.5 sarà di colore verde".

Grazie Ulisse per questo interessante contributo.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Intanto un GRAZIE GRAZIE GRAZIE all'Amico Pietro :clap: :clap: :clap:

Un dubbio :mmm:
Ho controllato sul Sassone e la data indicata per l'emissione della seconda di Sardegna è il 1 Ottobre 1853 ma ..... il decreto è di Maggio 1853 e ....Leggendo l'art 2 : E' ammesso indistintamente l'uso dei francobolli di prima e nuova forma sino al 30 Settembre 1853, dalla qual data i francobolli di prima forma cesseranno di aver corso legale ... omissis...

Domanda: Ciò significa che la data di emissione è "o doveva" essere precedente a tale data ????
Ed in caso positivo : Vi sono documenti con entrambe le emissioni "Giugno - Settembre 1853" ???

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da spcstamps »

Teoricamente la II emissione si sarebbe potuta usare nel periodo che citi; in realtà vi sono pochissimi francobolli di II emissione usati con l'annullo a rombi tipico della I emissione e OBBLIGATORIO fino a tutto il 30 settembre 1853; di questi molti sono sciolti ed è impossibile stabilirne la data, ad ogni modo si è abbastanza concordi nel considerarli annulli degli ultimi giorni di settembre.

Non ci sono affrancature miste I e II emissione e questo fa pensare che fu dato tassativo ordine di utilizzare i francobolli della I emissione fino a tutto il 30 settembre 1853 senza utilizzare i nuovi francobolli, salvo esaurimento (ecco perchè si pensa nei pochi casi di annullo a rombi su II emissione agli ultimi giorni di settembre).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti e grazie a voi tutti e complimenti ad Ulisse per le immagini (del documento reale).


Dalla lettura degli atti parlamentari (sempre da Google libri) emerge che si cercò subito di realizzare FB con maggiori caratteristiche di sicurezza rispetto la Prima emissione, quindi la necessità di acquistare una nuova “Macchina per Francobolli”, come dimostrano le Relazioni del 22 novembre 1851 e 3 febbraio 1852 che si conclusero con lo stanziamento di lire 2.500 per l’acquisto della macchina, ma come abbiamo letto nel precedente post, la somma non fu sufficiente, quindi l’invenzione del “magico” Matraire che contenne la spesa (maggiorata di poco: lire 2.750).
MacchinaFB1_1851_0.jpg

MacchinaFB1_1851_1.jpg

MacchinaFB1_1851_2.jpg

MacchinaFB1_1851_3.jpg

MacchinaFB1_1851_4.jpg

MacchinaFB1_1851_5.jpg

MacchinaFB1_1851_6.jpg


l'ho postata integralmente, ma le parti che maggiormente interessano sono sottolineate in rosso.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: DAL LITOGRAFICO AL RILIEVO DELLA II^

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

una semplce curiosità, dalla Gazzetta Piemontese" dell'8 marzo 1830 (sempre da Google libri-digitalizzato Google)
MatraireFr.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM