Sulla rete (sempre Google libri) ho trovato questa "Tornata" del 21 febbraio 1853, nella quale sono spiegati i motivi per i quali si abbondonò il sistema litografico della prima emmissione (per evitare frodi) per passare al nuovo sistema dell'effigie in rilievo su inventiva del Matraire, con degli accorgimenti consistenti nell'installare la nuova macchina presso una stanza della biblioteca della Camera, opportunamente predisposta proprio per evitare che qualche operaio infedele potesse appropriarsi dei francobolli.
Spero di non aver scritto fesserie. Nel caso portatemi sulla retta via.



pasfil