vikingo68 ha scritto:Grazie ancora Eric, l'avevo pensato ma non ci potevo credere che facevano girare le lettere come le trottole e come i...CMP odierni.
Nello Stato Pontificio il trasporto della Posta non a carattere locale era organizzato con il sistema delle cosiddette "Strade Corriere", dalle quali si diramavano i collegamenti secondari per il servizio nel resto delle località.
Le Marche erano attraversate da due Strade Corriere, entrambre congiungenti Roma con Bologna:
- La "Via del Furlo", lungo il percorso Roma-Narni-Terni-Spoleto-Foligno-Sigillo-Cagli-Fossombrone-Fano-Rimini-Bologna;
- La "Via delle Marche", o "Lauretana", lungo il percorso Roma-Narni-Terni-Spoleto-Foligno-Camerino-Tolentino-
Macerata-Loreto-Ancona-Rimini-Bologna.
Tutte le corrispondenze, da dovunque provenissero, dovevano pervenire ad uno degli uffici dislocati lungo queste Strade Corriere per poter essere inoltrate verso le loro destinazioni. Idem per le lettere in arrivo. Con poche eccezioni, le Direzioni Postali erano tutte dislocate lungo queste direttrici principali.
Revised by Lucky Boldrini - November 2013