La "Via del Furlo" - La "Via delle Marche" o "Lauretana"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

La "Via del Furlo" - La "Via delle Marche" o "Lauretana"

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Questa letterina scritta a Rotella nel 1858, come riportato all'interno, ha un annullo che non riconosco e senza il Sassone Annullamenti non mi ci raccapezzo, sapete di dov'è e quanti punti è valutato?
Grazie.

Un salutone, Carlo. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 1858, che annullo muto è??

Messaggio da Erik »

Ciao Carlo,
Rotella dipendeva dall'ufficio di Montalto e quindi, anche se la forma dell'ovale mi sembra leggermente diversa (ma potrebbe essere solo un problema di inchiostrazione), credo che il timbro sia proprio quello di Montalto:

img358.jpg


Punti 7 usato come annullatore su Stato Pontificio, secondo il Sassone annullamenti 2010 :leggo:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1858, che annullo muto è??

Messaggio da vikingo68 »

Ciao Erik, grazie tanto, a me sembrava un barilotto, scusa la domanda forse stupida ma che c'azzecca anche il bollo di Macerata? :f_???:

Un salutone, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 1858, che annullo muto è??

Messaggio da Erik »

vikingo68 ha scritto:... che c'azzecca anche il bollo di Macerata? :f_???:

Ciao Carlo,
Macerata era la Direzione Postale di riferimento e tutte le lettere del territorio di competenza passavano di lì (Ascoli fu Direzione Postale solo fino al 1825, poi fu declassata a Distribuzione di Prima Classe sotto Macerata).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1858, che annullo muto è??

Messaggio da vikingo68 »

Grazie ancora Eric, l'avevo pensato ma non ci potevo credere che facevano girare le lettere come le trottole e come i...CMP odierni. :-)) ;-)

Un salutone, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 1858, che annullo muto è??

Messaggio da Erik »

vikingo68 ha scritto:Grazie ancora Eric, l'avevo pensato ma non ci potevo credere che facevano girare le lettere come le trottole e come i...CMP odierni. :-)) ;-)

Nello Stato Pontificio il trasporto della Posta non a carattere locale era organizzato con il sistema delle cosiddette "Strade Corriere", dalle quali si diramavano i collegamenti secondari per il servizio nel resto delle località.
Le Marche erano attraversate da due Strade Corriere, entrambre congiungenti Roma con Bologna:
- La "Via del Furlo", lungo il percorso Roma-Narni-Terni-Spoleto-Foligno-Sigillo-Cagli-Fossombrone-Fano-Rimini-Bologna;
- La "Via delle Marche", o "Lauretana", lungo il percorso Roma-Narni-Terni-Spoleto-Foligno-Camerino-Tolentino-Macerata-Loreto-Ancona-Rimini-Bologna.
Tutte le corrispondenze, da dovunque provenissero, dovevano pervenire ad uno degli uffici dislocati lungo queste Strade Corriere per poter essere inoltrate verso le loro destinazioni. Idem per le lettere in arrivo. Con poche eccezioni, le Direzioni Postali erano tutte dislocate lungo queste direttrici principali.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM