Pagina 1 di 1

Timbri postali in vendita su ebay

Inviato: 3 gennaio 2013, 18:59
da Jan80
Ma è possibile che si possa vendere pure un timbro postale alla luce del sole?

http://www.ebay.it/itm/190776393116?ssP ... 1431.l2649

Re: Pure un guller....

Inviato: 3 gennaio 2013, 19:38
da prefil
Il venditore ha anche altri timbri postali. Ed io che pensavo che questi oggetti, una volta dismessi, finissero al museo postale... Beata ignoranza!

Ciao: Ciao:
Luca

Re: Pure un guller....

Inviato: 3 gennaio 2013, 19:50
da fildoc
Sbalorditivo e pericolosissimo!

http://www.ebay.it/sch/zerowatt52/m.htm ... 4340.l2562

Non si potrebbe fare una denuncia?

I pezzi dovrebbero essere proprietà dello stato!

Re: Pure un guller....

Inviato: 3 gennaio 2013, 21:28
da atg
si potrebbe dire qualcosa alla federazione con l' osservatorio falsi anche se non parla di francobolli forse sanno come fare

Re: Pure un guller....

Inviato: 3 gennaio 2013, 21:38
da maurino
La cosa più sensata è comprarli e distruggerli o consegnarli a chi di competenza..

Ciao: Ciao:

Re: Pure un guller....

Inviato: 3 gennaio 2013, 21:55
da LisaSimpson
Questione curiosa :-) , ma credo non vi sia alcun reato da denunciare.
L'ipotesi astrattamente ipotizzabile sarebbe l'art. 471 cod.penale "Uso abusivo di sigilli e strumenti veri. - Chiunque, essendosi procurati i veri sigilli o i veri strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione, ne fa uso a danno altrui, o a profitto di sé o di altri, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a euro 309."; non sono neanche certa che il guller sia uno "strumento destinato a pubblica autenticazione o certificazione", ma penso di sì.
Comunque è punito l'uso abusivo, non il possesso; nel caso specifico inoltre il venditore specifica proprio che il timbro non è più utilizzabile per usi postali.

Per quanto riguarda la sottrazione di patrimonio dello stato, bisognerebbe approfondire le norme regolamentari, che sicuramente esistono, circa le procedure di dismissione di timbri, guller e quant'altro non più utilizzati
Ciao: Ciao:

Re: Pure un guller....

Inviato: 3 gennaio 2013, 23:58
da maurino
uno lo possiamo pure togliere dalla circolazione.. ;-) ;-)

Il verificato è finito in buone mani... :fii: :fii: :fii:


Ciao: Ciao: Ciao:

Re: Pure un guller....

Inviato: 4 gennaio 2013, 8:18
da fildoc
Ne ha venduti di timbri....
Anche di periodo regio!
http://www.ebay.it/csc/zerowatt52/m.htm ... te=1&rt=nc
La cosa inquieta........

Re: Pure un guller....

Inviato: 4 gennaio 2013, 9:52
da Lucio
Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... un 490° 'scoperta America' davver periglioso .. par vi sia stata razzia al BOLOGNA 16 ..
.. fortunata_mente, se fraudolenta_mente usato, facil_mente riconoscibile ...

Lucio

Re: Pure un guller....

Inviato: 4 gennaio 2013, 10:42
da Jan80
Purtroppo il saccheggio non ha riguardato solo Bologna, ma almeno anche Viterbo e L'Aquila!!! Lo stesso venditore ha venduto nel tempo diversi timbri e annulli, questi sono quelli dei quali si possono avere delle immagini:

Re: Pure un guller....

Inviato: 4 gennaio 2013, 11:48
da Jan80
Anche questi....

Re: Pure un guller....

Inviato: 23 gennaio 2013, 20:10
da maurino
Il verificato di qualche immagine sopra ora fa bella mostra di sè sul comodino. Posso assicurarvi che da lì non nuocerà in alcun modo..

Ciao: Ciao: Ciao:

Re: Pure un guller....

Inviato: 23 gennaio 2013, 21:50
da 4everDepecheMode
LisaSimpson ha scritto: non sono neanche certa che il guller sia uno "strumento destinato a pubblica autenticazione o certificazione", ma penso di sì.
Comunque è punito l'uso abusivo, non il possesso; nel caso specifico inoltre il venditore specifica proprio che il timbro non è più utilizzabile per usi postali.

Per quanto riguarda la sottrazione di patrimonio dello stato, bisognerebbe approfondire le norme regolamentari, che sicuramente esistono, circa le procedure di dismissione di timbri, guller e quant'altro non più utilizzati
Ciao: Ciao:

Il guller serve a certificare la data nella quale è stata effettuata una determinata spedizione o quella in cui è stato compilato un determinato modulo. In caso di ispezione, l'assenza dell'apposizione di quel timbro oppure il suo uso in modo errato (data del timbro diversa da quella in cui è stato redatto quel documento) comporta pesanti sanzioni disciplinari a carico del trasgressore.
Poste Italiane non fa più parte dello Stato, ma un eventuale dismissione di materiale postale dovrebbe comunque passare da un'autorizzazione scritta fatta da organi interni e quantomeno sottoposta al nulla osta (insindacabile) di Roma. I guller non sono oggetti qualunque, ma potrebbero potenzialmente essere usati per falsificare documenti; per questo motivo mai e poi penso possa essere autorizzata un'eventuale loro vendita.
A mio parere, è del tutto irrilevante che l'ufficio X o Y sia stato chiuso.

Re: Pure un guller....

Inviato: 23 gennaio 2013, 22:27
da valente62
Non credo che sia legale vendere dei guller. Per gli altri annulli "secondari" di cui erano dotati gli uffici postali (annulli lineari, A.R., Porto Pagato, ecc) non credo che vi siano problemi di legalità, ma rimane inopportuna una simile scelta. Tutti gli annulli dovrebbero essere distrutti, in quanto "sigilli di stato".

Ma la cosa che mi preoccupa di più è che probabilmente tutti gli annulli venduti o in vendita su ebay non sono oggetto di furto, ma sono stati semplicemente "rottamati" dalle poste senza pensare alle possibili conseguenze. Naturalmente è soltanto una mia impressione, non conosco la provenienza di quei timbri.

Tanto per fare un esempio, chi possiede un guller potrà sempre trasformare un documento in un documento "con data certa" (per questo basta un francobollo annullato con un guller). Sono previsti per Legge i documenti con data certa in alcune pratiche bancarie (esempio affidamenti) e nelle nomine previste dal testo unico delle sicurezza del lavoro (esempio nomina del RSPP). Chi non rispetta le norme sulla sicurezza rischia sanzioni penali ...

A parte le conseguenze su eventuali usi "postumi" di guller originali, un comportamento così irresponsabile da parte delle Poste sarebbe poi almeno "offensivo" per noi filatelici. Un evidente segno della considerazione che hanno le poste per la filatelia, pari a zero.

Penso che siano doverose delle precise risposte da parte di PosteItaliane Spa.

Re: Pure un guller....

Inviato: 23 gennaio 2013, 23:34
da valente62
Guardando i feedback rilasciati dal venditore ho trovato anche questi annulli venduti negli anni scorsi:


Poste Italiane Timbro Sigillo VITERBO UFFICIO VR Repubblica Poststempel Stamp (#190737412258)

Regie Poste Italiane Raro Timbro Bronzo NUMERALE 39 182 anni 20 (#190737417710)

Poste Italiane Timbro Bronzo CHIUSI CT ( Chianciano Terme ? ) Siena anni 60 (#190747032564)

Poste Italiane Timbro Datario Guller Cassa Provinciale VITERBO Poststempel ' 90
(#190737397665)

Poste Italiane Timbro Datario Conalbi Guller ' 80 Cachet Poste Poststempel Stamp (#190704903710) --

Poste Italiane Timbro Datario Guller CARBOGNANO VITERBO Lambert 1968 Poststempel (#190693931965)

REGIE POSTE ITALIANE TIMBRO BRONZO RR POSTE TS 1°900 usato anche nella RSI 1943 (#190596322795)

POSTE ITALIANE TIMBRO BRONZO MODENA Postmark Cachet Poste Poststempel anni 40 (#190596320396)

REGIE POSTE ITALIANE TIMBRO BRONZO FERRARA Postmark Cachet Poste Poststempel '30 (#190596313388)

POSTE ITALIANE TIMBRO BRONZO MANZOLINO CASTELFRANCO EMILIA MODENA anni 40 (#190596318723)

POSTE TIMBRO MUTO GULLER MARTELLO ROMA CERUTTI ‘ 30/40 (#190550286360)

POSTE ITALIANE TIMBRO GULLER MARTELLO CONALBI anni 60 (#190532401095)

POSTE ITALIANE TIMBRO GULLER MARTELLO VASTO ARR PART (#190529214075)



Purtroppo non ci sono più le immagini.

Re: Pure un guller....

Inviato: 24 gennaio 2013, 8:57
da Jan80
Quindi me li comincio a segnare tutti e quando mi viene voglia di acquistare qualche usato, verifico che l'annullo non sia nella "black list"? :desp:

:oo: :oo: :oo:

Re: Pure un guller....

Inviato: 24 gennaio 2013, 13:19
da 4everDepecheMode
valente62 ha scritto:Non credo che sia legale vendere dei guller. Per gli altri annulli "secondari" di cui erano dotati gli uffici postali (annulli lineari, A.R., Porto Pagato, ecc) non credo che vi siano problemi di legalità, ma rimane inopportuna una simile scelta. Tutti gli annulli dovrebbero essere distrutti, in quanto "sigilli di stato".

Ma la cosa che mi preoccupa di più è che probabilmente tutti gli annulli venduti o in vendita su ebay non sono oggetto di furto, ma sono stati semplicemente "rottamati" dalle poste senza pensare alle possibili conseguenze. Naturalmente è soltanto una mia impressione, non conosco la provenienza di quei timbri.

Una volta che abbiano cessato la loro funzione, i timbri vengono inviati al deposito e li vengono custoditi. Non so se periodicamente li distruggano, ma sicuramente non li vendono né in aste pubbliche tantomeno al primo che passa da quelle parti. Ogni ufficio ha la propria dotazione di materiale, che risulta nell'inventario, periodicamente aggiornato. Qualora il tale od il tal altro ufficio chiudano, il materiale viene restituito alla sede regionale, che provvede al controllo della conformità dell'elenco e del materiale. L'eventuale assenza di un bollo comporterebbe l'immediata irrogazione di pesanti sanzioni disciplinari a carico dei responsabili dell'ufficio, oltre ad una sicura denuncia penale; anche gli impiegati di quell'ufficio passerebbero un brutto quarto d'ora e forse anche qualcosa di più.

valente62 ha scritto: Penso che siano doverose delle precise risposte da parte di PosteItaliane Spa.

La prima spiegazione comincerei all'utente E-bay, che vende quei timbri, da dove vengano e chi glieli abbia dati; le Poste, una volta tanto, penso centrino poco.

Re: Pure un guller....

Inviato: 24 gennaio 2013, 13:54
da valente62
4everDepecheMode1 ha scritto:le Poste, una volta tanto, penso centrino poco.


Se gli annulli sono originali le Poste c'entrano, eccome...

Revised by Lucky Boldrini - December 2013