Da L'Aquila per Napoli con blocco da 10 del Cent. 5 e 1 Cent. 40 tipo Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Da L'Aquila per Napoli con blocco da 10 del Cent. 5 e 1 Cent. 40 tipo Sardegna

Messaggio da apache »

Penso che gli Amici di Sardegna converranno con me che questa lettera è, per vari motivi, molto interessante.

Sardegna_Italia.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da robymi »

Ne convengo...
Roberto
S T A F F
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da strino »

:clap:
resto sempre affascinato dagli indirizzi di quegli anni,

"Ambrogio Galli - Milano"
"Antonio Ferrari - Napoli"

sono convinto che, prima o poi, troverò una busta con l'indirizzo :
"mio padre - Milano"
"al mio amore - Milano"
:-)) :-))
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da valerio66vt »

Complimenti ad Apache per averci mostrato questo bellissimo documento.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da bomber »

eh si...anche se una tinta molto comune...i blocchi usati in generale sono sempre molto rari... Ciao: Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da robymi »

Secondo me è l'unico blocco di dieci che si conosca su busta.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da apache »

Grazie agli amici che sono intervenuti.

Oltre a quanto dice Roberto :clap: , la lettera, affrancata per quattro porti con il doppio cerchio dell'Aquila (bollo napoletano), presenta anche il 40 cent. Italia 1862 con la pregevole varietà non dentellato in basso, il 3k del Sassone, rosso carminio.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da Laurent »

apache ha scritto:Grazie agli amici che sono intervenuti.

Oltre a quanto dice Roberto :clap: , la lettera, affrancata per quattro porti con il doppio cerchio dell'Aquila (bollo napoletano), presenta anche il 40 cent. Italia 1862 con la pregevole varietà non dentellato in basso, il 3k del Sassone, rosso carminio.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache


:clap:
molto bella lettera !

Non voglio fare il pignolo, ma non penso ché il 40 c. sia una "varietà" : tutta la riga del basso di foglio era normalmente non dentellata (dentellature a pettine su 3 lati alla volta ; molto più visibile con bordo di foglio).


Laurent Ciao:
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1965
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da Vacallo »

Laurent ha scritto:Non voglio fare il pignolo, ma non penso ché il 40 c. sia una "varietà" : tutta la riga del basso di foglio era normalmente non dentellata

Laurent Ciao:


I francobolli non dentellati in basso vegono catalogati separatamente ed hanno una quotazione superiore a quella del francobollo "normale". Questo vale per i fancobolli che mostrano una gran parte del bordo di foglio, mentre quelli rasati (come quello della lettera) hanno una quotazione inferiore, ma sempre superiore a quelli "normali". Malgrado questo, la lettera farebbe una gran bella figura nella mia raccolta. Complimenti Apache.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da Laurent »

Non voglio svalutare la lettera ne il commento del amico Apache.

Voglio dire chè quando tutti i fogli di francobollo hanno l'ultima riga non dentellata , è semplicemente la norma e non un accidente (varietà) : evidentemente con una migliora cotazione perché sono meno numerosi.


Laurent
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da robymi »

Penso che Apache e Laurent abbiano entrambi ragione: il francobollo è "diverso" dagli altri del foglio per la sua posizione nell'ultima riga in basso (tant'è che viene catalogato a parte), ma non è propriamente una varietà.
Un dubbio derivante da mia ignoranza: dato che il bordo è così ristretto da non far capire se ci fosse o meno la dentellatura in origine, sappiamo che è una posizione 46-50 perché è stato plattato?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da ANTONELLO »

che lettera :oo: :clap:
senza un plattaggio non credo si possa considerare un bordo di foglio.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da apache »

Se si osserva bene il particolare del 40 cent. si vede che è decentrato verso il basso. Questo implica che la dentellatura inferiore dovrebbe essere o a ridosso o intaccare la vignetta (un pò quello che si può vedere sullo stesso francobollo sul margine di sinistra). Tutto questo fa si che anche il piccolo margine inferiore sia sufficente a farlo classificare come non dentellato, ultima riga del foglio che, come giustamente rilevato da Eric, studioso e conoscitore di questa emissione, veniva in genere tosato.

Sardegna_Italia_particolare.jpg


Sono comunque daccordo con l'Amico Laurent che in questo caso il termine "varietà" sia impreciso.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da vikingo68 »

Complimenti per la bellissima lettera. :clap: :clap:

Ciao: Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Molto bella la lettera, anche se per apprezzarla davvero sarebbe da rifare la scansione limitando la luminosità.
Il 40 cent. è stato rifilato in basso con un certo margine bianco, oltre a quello già presente in alto, quindi è molto probabile che appartenga all'ultima fila del foglio.
Se contate le valli piene tra i dentelli verticali noterete che sono 13 come quelle del pettine perforatore utilizzato per questo valore (la metà della 14a è data dal dente d'angolo).
In teoria, si potrebbe anche pensare ad un leggero slittamento del perforatore che ha creato un francobollo leggermente più grande e che poi, per non rischiare di spezzarlo strappandolo dal foglio, si sia preferito tagliarlo in basso con le forbici; ma direi che questa ipotesi sia poco probabile.
Io resterei su quella del bordo di foglio, seppur minimo, dell'ultima fila.
Infine, anche se per un plattaggio da una scansione sarebbe meglio riuscire a distinguere bene la forma e la profondità dei dentelli, dovrebbe trattarsi della posizione 48 del foglio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.
Bellissima :oo: :oo: :oo:

Interessante argomento. Circa il 40 Cent., per la notevole distanza dalla cornice superiore, credo che una eventuale dentellatura in basso avrebbe dovuto interessare la cornice inferiore del FB o comunque sarebbe dovuta essere parzialmente visibile in quel bordo inferiore, quindi propendo come appartenente alla fila inferiore - non dentellato in basso.

Accludo immagine.
SardegnaDentellata.jpg

blocco10.jpg


L'immagine dell'80 Cent. contribuisce a dare una idea.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da Laurent »

Vi propongo i miei 20 centesimi, Laurent Ciao:

20c.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da ANTONELLO »

belli :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Laurent

I 2 blocchi che mostri sono le posizioni:

9 10
14 15

e proprio la 48 della lettera di cui stiamo parlando:

42 43
47 48
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Cent 5 blocco su lettera

Messaggio da Laurent »

Stefano T ha scritto:Ciao: Laurent

I 2 blocchi che mostri sono le posizioni:

9 10
14 15

e proprio la 48 della lettera di cui stiamo parlando:

42 43
47 48


Grazie per le precisazioni !

Laurent :evvai:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM