giannicarraro ha scritto:buongiorno levart66,
il 100 lire castelli non fluorescenti, per essere quelli catalogati dal Sassone, devono avere la filigrana stelle 2° tipo e non 4° tipo, una buona parte di questi vennero venduti in Sardegna nella provincia di Nuoro. Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Buongiorno sig. Carraro, grazie per la risposta! come provincia ci siamo

vediamo un po di storia; tralasciando per il momento i fb sciolti di cui non conosco la provenienza, posso invece dire qualcosa sui fb applicati sulle cambiali (una la posto come esempio)! I miei genitori, ex commercianti, tanti anni fa pagavano parte della merce con cambiali. Se veniva superata la data di scadenza, il pubblico ufficiale incaricato dell'ultimo tentativo d'incasso, applicava (credo come mora sul ritardato pagamento) sul retro della cambiale una serie di marche da bollo abbinate a fb della serie castelli. Ne ho ritrovato una scatola piena e fra queste alcune sono affrancate con castelli da 100 Lire non fluorescenti. Penso quindi che il pubblico ufficiale acquistasse i fb in fogli interi direttamente dall'ufficio postale di Siniscola dovendone usare parecchi perchè pare

fossero in molti a non ritirare i così detti "effetti" alle scadenze indicate.
Ora però è tutto da vedere se si tratti effettivamente di quei 100 lire che non posso controllare perchè applicati sulla cambiale.
Quelli sciolti dovrò armarmi di pazienza per vedere di riuscire a individuare la filigrana.
Cordiali saluti
Adriano
P.S. per Maurizio

non credo capiti a me di fare il colpaccio! Se così fosse appena torni a Berchida per le gare te ne regalo un paio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.