Grazie per gli interventi ad Andrea e Laurent.
La mia curiosità nasceva dal fatto che desideravo conoscere il motivo del passaggio a Napoli di questa lettera; non poteva essere spedita direttamente dalla Sicilia alla Germania? oppure il servizio faceva scalo a Napoli per un motivo di ...invio più "rapido"? Mi chiedevo, dopo il 1° esperimento di posta aerea del 1917, che viaggio avesse fatto questa lettera...nave o aereo, anche se ufficialmente, c'era da aspettare ancora qualche anno per la "posta aerea". Grazie per la precisazione di Laurent che ho letto ampliata sul glossario del sito Postaesocietà. L'uso del francobollo Exprès da 30 centesimi, espressamente emesso per l'estero, e che fra l'altro sarebbe stato valido ancora solo per pochi giorni, che velocità di consegna avrebbe garantito, una volta a destinazione, rispetto alla corrispondenza normale spedita dalla stessa località? C'erano accordi U.P.U. reciproci quanto ai tempi di consegna (o erano francobolli sprecati?
Enrico
