Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti. E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Trattasi di una Croce posizione 24 (Pecchi-De Angelis) o 53 dello Studio di Emilio Diena.
La parte destra del francobollo è stata pesantemente ridipinta,mentre la parte sinistra mostra i dettagli al loro posto.
Ecco come si dovrebbe presentare:
img222904.jpg
Si vede che nel pezzo in esame,ad esempio,l'anglo del quarto cantone è stato chiuso dal falsario,mentre dovrebbe essere aperto,il 1/2 è di pura fantasia,mancano gran parte dei residui di trinacria dentro la croce,chi più ne ha,più ne metta...
img222904.jpg
E' da notare poi che i falsari sono scarsi in geometria,oppure ignorano che nella stampa calcografica,non ci può essere deformazione dell'immagine,caso mai col suo logoramento un cattivo rilascio dell'inchiostro,determinante un immagine sfuocata.
Una croce originale DEVE essere quadrata,mentre ad occhio nudo si vede perfettamente che non lo è (specie nella parte alta).
Un pezzo fortemente difettoso che doveva recare forti abrasioni,sistemato "alla buona"...
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
pasfil ha scritto:Un saluto a Ulisse e Benjamin ed a tutti.
La "solita" vendita con descrizione "da esaminare".
Particolari mancanti, abrasioni ed altri aggiunti a piacimento.
Ma cosa dovrò esaminare in questo caso, se già una immagine grossolana evidenzia particolari difformi?
Quindi occhi esperti hanno notato solo l'assottigliamento?
Ma queste vendite con descrizione "da esaminare" fanno bene alla filatelia? Allontanano o avvicinano il collezionista?
pasfil
Già, da esaminare: il francobollo non è falso, è riparato. Nel senso che, oltre che assottigliato, è ridipinto. Quindi l'eventuale acquirente non potrebbe nemmeno contestarlo ...