*******************************************************
Il 15 Marzo 1939 la Germania di Hitler poneva fine all'indipendenza della Cecoslovacchia, dopo avere già fagocitato una buona parte del territorio della sfortunata repubblica (la zona dei Sudeti) come effetto dell'accordo di Monaco di Baviera del 29/30 settembre 1938.
La Cecoslovacchia venne divisa in due zone: una, formalmente autonoma, ma in realtà sotto tutela Germanica, andò a costituire lo "Stato Slovacco", proclamato il 14 Aprile '39, con a capo monsignor Jozef Tiso; la seconda divenne il Protettorato (curioso termine per indicare un'occupazione militare feroce e sanguinaria) di Boemia e Moravia (Protektorat Böhmen und Mähren), presieduto nominalmente da un Presidente ceco (Emil Hacha, l'ultimo presidente della repubblica cecoslovacca), ma in realtà governato, col terrore, da un Reichprotektor, nella persona di Reinhard Heydrich, poi giustiziato dai patrioti cechi nel Maggio 1942.
Entrambe le entità organizzarono un proprio servizio postale ed emisero francobolli. Mi sono fermato su alcuni francobolli della Boemia e Moravia, perchè hanno certe particolarità.
Innanzi tutto c'è il 50 Haleru (centesimi), il primo, della serie ordinaria emessa il 29 Luglio 1939 e raffigurante città e castelli del Paese, numero Michel 26, (castello di Karlův Týn ) comunissimo ed all'epoca usatissimo per posta:
In esso, se si congiungono idealmente, in basso, il contorno delle piante del bosco in primo piano, ed, in alto, i contorni delle nuvole, si hanno i confini del Paese Ceco prima delll'annessione, da parte della Germania, dei Sudeti. Si dice che le "occhiute" autorità germaniche del Protettorato non abbiano imputato al caso simili elementi della vignetta, ma alla volontà di "sabotaggio" di un patriota-bozzettista boemo e che questi sia stato arrestato e condannato alla pena capitale. In ogni modo il francobollo fu sostituito pochi mesi dopo (serie del 31 Marzo 1940) con un valore senza possibili riferimenti agli antichi confini cechi:
Ci fu chi, poi, disponendo come in questa foto i primi quattro valori dell'emissione del Protettorato di cui accenno sopra, riuscì a comporre la carta della Cecoslovacchia nei confini precedenti l'infame trattato di Monaco:

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F.
Contributo de ilsergente.