Annulli incompleti, difettosi, "pseudo" muti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Annulli incompleti, difettosi, "pseudo" muti

Messaggio da arkorr »

Il topic sugli annulli muti mi ha "costretto" a riprendere in mano un catalogo d'asta in più volumi del 1991, e mi ha colpito un pezzo che in precedenza avevo ignorato
Padova C1 senza mese - Santachiara apr 91.jpg

così descritto:
Padova C1 senza mese descriz.jpg

Questa volta ha attirato la mia attenzione perchè giusto 10 giorni fa ho comprato questo:
Padova C1-3 (senza mese).jpg

che ho pagato :OOO: quanto un paio di caffè al bar (e non ha, ovviamente, alcun certificato!). L'ho inserito in collezione come mera curiosità, convinto che la mancanza del mese sia dovuta a pura casualità (corpo estraneo tra timbro e lettera); il fatto che esistano altri due C1 senza mese, III sottotipo, di Padova, può far pensare che invece si sia trattato di un altro tipo di problema, tipo gli "R anno" di Milano di cui si parla diffusamente in altro topic? Tra il mio francobollo e quello della foto, a dire il vero, una piccola differenza la noto: nel mio si vede una piccola traccia della cifra del mese, mentre in quello della foto non c'è assolutamente nulla.
Che sia stato o no venduto il lotto dell'asta, era proposto da una importante casa, corredato da certificati prestigiosi e ad un prezzo importante per l'epoca (nel '91 500.000 lire erano oltre mezzo stipendio di un impiegato).
Quindi chiedo: a vostro parere, il mio pezzo può essere "catalogato" come il C1 senza data citato dal Sassone a 8 punti?
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: A proposito di rarità

Messaggio da Tergesteo »

Ce l'ho pure io!

img222008.jpg


Il Sassone ne fa cenno, menzionando tre buste conosciute (R1 sulla prima emissione, 13 punti sulla seconda).

Nell'Alianello, non c'è nulla.

Lo Zanetti recita: "qualche volta manca la data".

Ora, non credo sia molto raro e sicuramente la varietà è attribuibile ad un difetto del tipario.

E' bello non ciò che è bello ma ciò che piace.

Può essere intrigante, di là a pagarlo fior di soldoni, ne passa (e anche tanta).

L'R52 grande di Milano senza anno ha una storia molto più definita è circoscritta a livello temporale (alcune giornate di novembre).

Qui sembra che l'assenza del mese capitasse di tanto in tanto in un lasso di tempo prolungato.

Nel caso del Francobollo di Corrado, la presenza di un rimasuglio di mese indebolisce un pò il tutto.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: A proposito di rarità

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Sinceramente capisco meglio un timbro muto ON di Varese che questi.
Nel gergo questi timbri sono chiamati "pseudomuti" (Lonigo docet) anche se per me di muto non hanno niente.
Questi sono timbri nati con una conformazione ben precisa che per qualche casualità (lettera non allineata perfettamente sulla scrivania, fretta dell'impiegato postale di mandare via la corrispondenza e quindi tipario non ancora pronto del tutto, ecc.) non sono stati impressi correttamente.
Ben altra cosa sono i muti, come abbiamo visto in altra discussione.
Recentemente ho visto in un'asta una lettera con timbro di Mirano chiamato pseudomuto perchè mancava parzialmente l'indicazione della località....prezzo base?? Uno sproposito :$$: :$$: ...ma per favore...
Poi comunque, come giustamente dice Corrado, ognuno dei propri soldi ne dispone come vuole...

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2793
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: A proposito di rarità

Messaggio da francesco luraschi »

Sono d'accordo con Andrea nel definire i tipari senza data delle curiosità anche se il loro uso sporadico e/o casuale ha generato delle rarità in fatto di quantità che poi vengono opportunamente valutate e collezionate.

Per questo gli pseudomuti mancanti anche solo del nominativo sono casuali anche perché non c'è alcun motivo del loro utilizzo quali annullatori di francobolli senza questo dettaglio non trascurabile (il timbro serviva anche per stabilire la provenienza in un contesto in cui la tariffa era legata alla distanza).

Magari una parte del datario era in riparazione oppure il tipario era talmente usurato da non rendere più leggibile il nome dell'ufficio. Ma come fare a stabilire i casi? Sono entrambi casi documentati.

In altre parole i veri muti sono quelli studiati a tavolino e non frutto del caso o dell'errata interpretazione delle disposizioni e, soprattutto, quelli a cui venne volontariamente tolto il datario per usarli in operazioni d'ufficio diverse da quelle per cui erano stati ideati
(polizze separate, ricevute varie ecc...)

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: A proposito di rarità

Messaggio da arkorr »

Il muto di Padova quotato R1 / 13 punti è completamente senza datario; quello cui manca solo il mese è oggetto della nota successiva del Sassone, e vale 8 punti, a conferma dell'opinione di Banjamin che si tratti di impronta non particolarmente rara.
A proposito di pseudo pseudo qualcosa anch'io posso mostrare un pezzo da museo: :-))
Monselice.jpg

Questo francobollo si trovava in un lotticino misto preso tempo fa, e ci ho messo un po' a capire che l'annullo è quello di Monselice. Volendo si potrebbe definire "pseudo-muto inedito" perchè non è citato dai cataloghi, e la mancanza del nome non sembra dovuta a casualità ma a difetto del tipario, perchè il resto dell'impronta è nitida e correttamente, se non eccessivamente, inchiostrata.
Ciononostante, non penso di possedere una rarità, nè ho mai pensato di farlo periziare, perchè sono convinto che il costo della perizia supererebbe di gran lunga il valore effettivo del francobollo...
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: A proposito di rarità

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Corrado,
e perdona la petulanza... :twisted: :devil: ...ma da dove hai dedotto questa impronta essere Monselice?
Anche Monticello usava il C4....

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: A proposito di rarità

Messaggio da arkorr »

Ciao Andrea.
Dal confronto con le impronte "normali" che ho: Monticello ha il nome leggermente più lungo (una lettera in più) per cui la M cade un po' più in basso rispetto alla linea divisoria tra giorno e mese di quanto non sia nel Monselice:
Monselice C4 Alianello.jpg
Monticello C4 Alianello.jpg

Inoltre, i caratteri del Monselice sono un po' più piccoli e si accordano meglio con i rimasugli del nome del mio francobollo.
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: A proposito di rarità

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

:evvai: :evvai:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: A proposito di rarità

Messaggio da fildoc »

Secondo me tutti possono avere la propria opinione,
compresi i cataloghi che hanno interesse ad aumentare le rarita' per incentivare il mercato....
(oggi sono buono :ang: )

Ma ad essere precisi vi sono annulli :
- creati ad hoc per annullare i francobolli, e possono anche essere stati muti!

e questi sono gli ufficiali e piu' "nobili" se mi passate il termine....

Poi ci sono quelli che:

- hanno avuto un difetto costante:
come per esempio Asolo
Schermata 2013-08-23 a 11.23.38.png

che possono avere il 9 speculare di Venezia:
Schermata 2013-08-23 a 11.25.44.png


- quelli che hanno perso parte del timbro (pseudomuti...)
di cui ne abbiamo visti alcuni piu' sopra

- quelli che hanno perso una parte della data

- quelli con l'inchiostro colorato
(molto, ma molto belli! :fest: )

- quelli usati occasionalmente per mancanza di un timbro ufficiale
sigilli, tamponi, chiavi, anelli e che altro....

- poi ci sono quelli annullati a penna
(spesso molto brutti! :bleah: )

Tutti questi sono interessanti, ma perdonatemi se insisto, non sono ufficiali, ma piu' o meno occasionali, compresi i bei colori che non dovevano essere usati!
perchè il colore doveva essere nero....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: A proposito di rarità

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ho approfittato di questo per non fare un nuovo topic.

Sono fuori OT con gli annulli, ma non con il titolo.

Avete mai visto Cecobeppe piangere?

Forse pensava all'Unità d'Italia.


http://i41.tinypic.com/2cggd48.jpg
2cggd48.jpg


Non è certo una rarità, ma una simpatica curiosità.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: A proposito di rarità

Messaggio da arkorr »

Io ho queste 2 immagini dove il CO di Asolo non ha il difetto.
Asolo Co (senza difetto) - Santachiara.jpg
Asolo CO senza difetto.jpg

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: A proposito di rarità

Messaggio da Tergesteo »

Sulla busta affrancata con un francobollo della prima emissione, il difetto non era ancora apparso.

L'intero postale è con ogni probabilità è una ristampa con annulli falsi (e perchè hanno aggiunto un 5 soldi al retro?)...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: A proposito di rarità

Messaggio da Tergesteo »

Nel catalogo della Viennafil del giugno scorso della collezione "Treviso" (cioè parte della Sanson), c'è una busta la cui descrizione recita: "...CO integro possibile solo 90 giorni", il n°13.

Il lotto n°12 del 30.6.58 è descritto come uno dei primi giorni della deformazione.

E deformato rimase fino alla fine...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: A proposito di rarità

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Mettendo a posto alcune lettere ho trovato questa:

Padova 27 settembre 1861

http://i44.tinypic.com/t83jtg.jpg
t83jtg.jpg


Se può essere utile...........

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: A proposito di rarità

Messaggio da fildoc »

Che Padova avesse problemi con la data in un determinato periodo (seconda e terza emissione - probabilmente dal 1859 a 1861) è fuor di dubbio, ma stento a credere che fosse un periodo continuativo.
Che esista l'annullo incompleto ne sono certo , visto che ho questo esemplare con data completata a mano!
Ma credo che sia stato un problema saltuario...
ferroni.jpg
Un timbro a parte ?
Direi proprio di no.
Una variante non occasionale del timbro ?
Probabilmente sì.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: A proposito di rarità

Messaggio da Fabio76 »

A me piace immaginare una bella storiella, pensando all'addetto postale dell'epoca, intorno al 1850 era impiegato nella posta del Dolo, dopo un paio di ombre, si dimenticò di preparare bene il timbro con il seguente risultato presente nell'immagine. Poi col passare degli anni fece carriera ed andò a lavorare a Padova, che con il passare degli anni e con l'aumentare delle ombre, ne combinò di tutti i colori :-) .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: A proposito di rarità

Messaggio da arkorr »

Stavo sistemando il frammento di Padova che ho postato sopra quando mi sono ricordato che il francobollo postato da Benjamin mi era sembrato annullato con un diverso C1. Infatti, il mio è il 3° sottotipo ed il suo il 4°. Ho perciò controllato tra i miei pezzi di Padova e ho trovato questa.
Padova C1-4 senza mese.jpg

Quindi, esistono senz'altro due C1 padovani che talvolta furono impressi senza mese: il 3° ed il 4° sottotipo.
Ciao: Ciao:

Corrado

P.S.: dimenticavo di dire che il mese è luglio (si ricava dal bollo d'arrivo di Venezia. La lettera è completa di testo ma purtroppo non c'è indicazione dell'anno). Potrebbe essere utile per capire in che periodo si è verificata l'anomalia, confrontandola con altre impronte databili con certezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: A proposito di rarità

Messaggio da Tergesteo »

Sempre in tema "date mancanti", dall'ultimo catalogo d'asta Zanaria:

img222032.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2793
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: A proposito di rarità

Messaggio da francesco luraschi »

Da ebay: PORTA LETTERE/ 0 DISTRIBUZIONE. Allego anche il particolare del timbro.

Curiosità o prassi? :mmm:

Magari si potrebbe controllare se ne esistono delle altre.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: A proposito di rarità

Messaggio da Tergesteo »

Curiosità o prassi? :mmm:


Per me cattiva applicazione del timbro, potrebbe essere un 1 o un 2 molto deformato.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM