Antonello Cerruti ha scritto:E' assai difficile - per non dire impossibile - distinguere gli esemplari sciolti classificati n. 24 da quelli classificabili n. 24a.
Credo che per questo motivo non siano distinti nel catalogo Vaccari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quanto meno le coppie che abbiano al centro il doppio filetto verticale
continuo possono essere assegnate alla composizione da 64 senza interspazi.
Ecco il foglio dell'asta Bolaffi:
http://www.astebolaffi.it/index.php?pag ... Number=340Ritengo che sia lo stesso mostratomi da Zanaria insieme al blocco da 64 dell'80 cent. (entrambi con cert. Bolaffi e presumibilmente provenienti da questa asta).
Per me è interessante perché, se non vedo male, mostra i filetti di separazione verticali
continui fra la IV e V colonna.
Mi sono spesso chiesto come lavorassero per la composizione dei fogli della III emissione. Suppongo che da una composizione da 64 esemplari con interspazi, si sia passati a una composizione da 64 senza interspazi MA con, al centro, il doppio filetto verticale continuo (tra IV e V colonna).
Tale composizione venne riutilizzata e ampliata fino ad ottenere una composizione di 120 con l'aggiunta di un blocco di 56 stereotipi.
Elementi spia di questo passaggio sono i filetti verticali continui:
- fra la IV e V colonna (la doppia "linea di mezzeria" della vecchia composizione da 64 esemplari);
- fra l' VIII e IX colonna (il doppio filetto che segnava il margine destro della vecchia composizione da 64)
Gli stessi si riscontrano nei fogli da 120 del 10 e 20 centesimi.
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.