Lombardo Veneto 1839: contratto di fornitura timbri

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Lombardo Veneto 1839: contratto di fornitura timbri

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao:

ecco il contratto stipulato tra l'incisore f.putinati e le poste austriache per la fornitura di nuovi timbri nominativi a datario mobile, bolli "franca" e "raccomandata". pubblico anche la traduzione del testo per facilitare la lettura del documento:

"Negli Uffici della J.R.Direzione delle Poste di Lombardia
Milano questo giorno tredici aprile 1839

Dovendosi provvedere diversi Uffici del timbro colla leggenda del luogo e colla data movibile, nonche'del bollo colla parola franco e dell'altro colla parola raccomandata, fu rassegnata fra le altre all'J.R.Direzione Aut. Sup.delle Poste anche la proposizione rappresentata dall'incisore Francesco Putinati il 20 p.p.marzo al #1706 di questo protocollo, la quale fu completamente accettata.
Cio' premesso il Sig.Francesco Putinati confermando la proposizione medesima qui allegata come parte integrante e sostanziale si obbliga di eseguire con tutta precisione dell'arte tutti i timbri e bolli occorrenti nel numero complessivo di trecentosettantacinque #375 a seconda della distinta nominativa che pur si allega alla presente, e cio' pei seguenti prezzi, cioe'

per ogni timbro completo di forma rettangolare coll'indicazione del luogo, non che dei mesi e giorni, con pezzi movibili, con manico di legno ben lavorato e e con adatta cassetta di legno liscio, in acciaio £50.00
idem in ottone £32.00
Timbro colla parola raccomandata in acciaio £ 5.70
Detto in ottone £ 4.80
Timbro colla parola franco, in acciaio £ 4.50
Detto in ottone £ 4.00

Ogni timbro o pezzo che venisse riconosciuto difettoso dovra'essere immediatamente cambiato
senza verun compenso.
Sara'attenzione dell'Artefice Sig.Putinati di variare possibilmente i caratteri ed anche la forma specialmente nei timbri della medesima specie per il medesimo Ufficio, come sarebbe il timbro per la spedizione e quello per l'arrivo ad uso dell'Ufficio di Milano
La consegna verra'fatta nel numero non minore di dieci serie, e il pagamento relativo verra'assegnato sopra questa cassa principale subito dopo che la regolare ricognizione di ogni pezzo avra'avuto luogo
In caso che nel frattempo si trovasse non conveniente di proseguire nell'opera, verra'diffidato analogamente il Sig.Putinati, il quale non potra'spiegare veruna pretesa di compenso per questo recesso, venendo pero'soddisfatto di quanto avesse gia'effettivamente fornito
Occorrendo oltre il suddetto collettivo numero di timbri o dell'una o dell'altra, o di tutte e tre le specie, si obbliga il Sig.Putinati ad eseguirli e fornirli verso i medesimi prezzi qui sopra convenuti
Le spese della presente sono a carico del Sig.Putinati
Tanto resta vicendevolmente convenuto e stipulato in piena buona fede e rimossa ogni eccezione"

Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1839 NUOVI BOLLI DI L.V

Messaggio da fildoc »

Bello!
Come si è piu' volte scritto i timbri costavano molto....
Ecco perche' non venivano mai gettati via e spesso riparati o modificati!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 1839 NUOVI BOLLI DI L.V

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao:

anche a me sono sembrati costosi. forse da qualche parte ho anche l'elenco di tutti gli uffici che utilizzarono i bolli del putinati. altrimenti bisognerebbe tornare in archivio e cercare il documento che comunque e'troppo grande per essere pubblicato.

pensa che in un primo tempo, prima comunque del 1830, le spese per il bollo nominativo d'ufficio erano a carico del mastro di posta che prendeva in appalto la stazione. si verifico'pero'un problema: quest'ultimo al momento di andare in pensione o al termine del mandato o in caso di morte (in questo caso i parenti) viste le spese
non esigue a suo carico ...si portava via il timbro! esiste un documento in cui le poste sollevavano il problema. difatti in una circolare a stampa posteriore al 1830 riguardante il capitolato da rispettare per l'appalto della stazione di posta le spese per le valigie, il bollo ecc. risultano questa volta a carico dell'erario

Ciao: francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 1839 NUOVI BOLLI DI L.V

Messaggio da giandri »

Grazie Francesco delle immagini che ci mostri.
Un documento molto interessante e (per me) di piacevolissima lettura.
Ancora grazie
Ciao
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2009
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM