Bolli ed annulli di navigazione nel Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Pennyblack
Messaggi: 101
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:39
Località: Venezia
Contatta:

Bolli ed annulli di navigazione nel Lombardo Veneto

Messaggio da Pennyblack »

Una proposta e una domanda. Degli annulli di navigazione avete già parlato? Meglio farlo alla voce "Gli annulli del Lombardo Veneto e le loro località" o come argomento autonomo? Se il moderatore è d'accordo, riprendendo l'iniziativa che ha già lanciato mi piacerebbe vederne degli esempi qui sul Forum, abbinati con qualche foto delle località in cui venivano utilizzati (laghi e fiumi, mari e lagune): per me sono una delle caratteristiche più interessanti del Lombardo-Veneto!
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da fildoc »

Quello di Riva del Garda nel topic vi è certamente!
L'ho messo io!

Quanto a quelli di Venezia e del Lago Maggiore
stiamo aspettando.....

In tutto i timbri di navigazione sono solo 6 !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Pennyblack
Messaggi: 101
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:39
Località: Venezia
Contatta:

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da Pennyblack »

fildoc ha scritto:Quello di Riva del Garda nel topic vi è certamente!
L'ho messo io!

Quanto a quelli di Venezia e del Lago Maggiore
stiamo aspettando.....

In tutto i timbri di navigazione sono solo 6 !


? solo 6? Quelli dei canali navigabili quindi non li conti? Con quelli arriveremmo a 14 :-) Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da fildoc »

Quelli dei canali navigabili non esistono su francobollo........
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da francesco luraschi »

Sebbene non siano noti timbri "di navigazione" del lago di Como sui piroscafi erano piazzate le cassette d'impostazione. Lo so per certo dato che un doc del 1857 ci fa sapere che proprio in quell'anno vennero tolte. Potrebbero magari trovarsi francobolli accidentalmente con timbri amministrativi.

I francobolli si potevano comperare presso di UP oppure presso le rivendite autorizzate. Sempre riguardo la zona di Como una di queste era a Tremezzo e sottraeva molto traffico all'UP di Menaggio: un doc coevo ci tramanda un commesso molto spazientito.

Per il periodo consultato la rivendita di Tremezzo, un altro UP di LV mai nato tipo Cavernago, non disponeva di una cassetta in loco ma si decise per la modalità di impostazione direttamente sul piroscafo. Per inciso i natanti nel periodo non accostavano alla riva ma effettuavano il trasbordo con appositi barchini.

Nell prossimo numero 8 di Storie di Posta in uscita a Veronafil comparirà l'articolo "Materialità Postale" incentrato sulle sedi di Como e Milano in cui si è intrecciata la storia postale con la storia locale creando un connubio che si spera favorisca la diffusione del nostro settore anche presso ambienti non filatelico-postali: tuttavia, per motivi di spazio editoriale, lo studio sulla sede di Menaggio rimarrà inedita, così come gli approfondimenti ...degli approfondimenti della sede di Milano da cui emerge che si lavorava anche di notte .

:idea: Tra le cose interessanti c'è la spiegazione all'introduzione dell'inchiostro nero per l'annullamento dei francobolli. :idea:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Pennyblack
Messaggi: 101
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:39
Località: Venezia
Contatta:

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da Pennyblack »

fildoc ha scritto:Quelli dei canali navigabili non esistono su francobollo........


e chi ha parlato di francobolli? forse ci siamo capiti male: le pre-filateliche non contano, per la storia postale? Da quel che avevo capito, la tua idea era di abbinare le foto agli annulli delle località rispettive, i francobolli in questo contesto non sono mica una "conditio sinequa non" :-) Ciao:
Avatar utente
Pennyblack
Messaggi: 101
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:39
Località: Venezia
Contatta:

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da Pennyblack »

francesco luraschi ha scritto:Sebbene non siano noti timbri "di navigazione" del lago di Como sui piroscafi erano piazzate le cassette d'impostazione. Lo so per certo dato che un doc del 1857 ci fa sapere che proprio in quell'anno vennero tolte. Potrebbero magari trovarsi francobolli accidentalmente con timbri amministrativi.

I francobolli si potevano comperare presso di UP oppure presso le rivendite autorizzate. Sempre riguardo la zona di Como una di queste era a Tremezzo e sottraeva molto traffico all'UP di Menaggio: un doc coevo ci tramanda un commesso molto spazientito.

Per il periodo consultato la rivendita di Tremezzo, un altro UP di LV mai nato tipo Cavernago, non disponeva di una cassetta in loco ma si decise per la modalità di impostazione direttamente sul piroscafo. Per inciso i natanti nel periodo non accostavano alla riva ma effettuavano il trasbordo con appositi barchini.

Nell prossimo numero 8 di Storie di Posta in uscita a Veronafil comparirà l'articolo "Materialità Postale" incentrato sulle sedi di Como e Milano in cui si è intrecciata la storia postale con la storia locale creando un connubio che si spera favorisca la diffusione del nostro settore anche presso ambienti non filatelico-postali: tuttavia, per motivi di spazio editoriale, lo studio sulla sede di Menaggio rimarrà inedita, così come gli approfondimenti ...degli approfondimenti della sede di Milano da cui emerge che si lavorava anche di notte .

:idea: Tra le cose interessanti c'è la spiegazione all'introduzione dell'inchiostro nero per l'annullamento dei francobolli. :idea:

Ciao: Francesco


:abb: :clap: :clap: :clap: Grazie Francesco per questa notizia e per la ghiotta anticipazione!
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da fildoc »

Beh non sono annulli.....
Essi non erano adoperati per annullare i nostri amati coriandoli colorati.

Posso trovarli interessanti, ma li ho sempre pensati fuori dalla mia collezione
come le prefilateliche, le franchigie ed altro.
Tuttavia NON HO NESSUNA PRECLUSIONE PER CHI LE RACCOGLIE!

Il massimo che considero come localita' sono Crespino, Occhiobello e Pellestrina, ma ad esser rigorosi gia' questi non sono annulli.......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da attalos »

francesco luraschi ha scritto:Sebbene non siano noti timbri "di navigazione" del lago di Como sui piroscafi erano piazzate le cassette d'impostazione. Lo so per certo dato che un doc del 1857 ci fa sapere che proprio in quell'anno vennero tolte. Potrebbero magari trovarsi francobolli accidentalmente con timbri amministrativi.

I francobolli si potevano comperare presso di UP oppure presso le rivendite autorizzate. Sempre riguardo la zona di Como una di queste era a Tremezzo e sottraeva molto traffico all'UP di Menaggio: un doc coevo ci tramanda un commesso molto spazientito.

Per il periodo consultato la rivendita di Tremezzo, un altro UP di LV mai nato tipo Cavernago, non disponeva di una cassetta in loco ma si decise per la modalità di impostazione direttamente sul piroscafo. Per inciso i natanti nel periodo non accostavano alla riva ma effettuavano il trasbordo con appositi barchini.

Nell prossimo numero 8 di Storie di Posta in uscita a Veronafil comparirà l'articolo "Materialità Postale" incentrato sulle sedi di Como e Milano in cui si è intrecciata la storia postale con la storia locale creando un connubio che si spera favorisca la diffusione del nostro settore anche presso ambienti non filatelico-postali: tuttavia, per motivi di spazio editoriale, lo studio sulla sede di Menaggio rimarrà inedita, così come gli approfondimenti ...degli approfondimenti della sede di Milano da cui emerge che si lavorava anche di notte .

:idea: Tra le cose interessanti c'è la spiegazione all'introduzione dell'inchiostro nero per l'annullamento dei francobolli. :idea:

Ciao: Francesco


Complimenti Francesco! :clap: :clap: :clap:
Trovo sempre molto interessanti le tue ricerche che con l'apporto di materiale documentario forniscono quella necessaria integrazione alla storia postale che, come tu mostri, non si esaurisce nel semplice documento pre- o filatelico.
Ciao:

Amedeo
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da giancarlo colombo »

Quanto a quelli di Venezia e del Lago Maggiore
stiamo aspettando.....

Annullo di navigazione sul Lago Maggiore
http://i.imgur.com/XGuN7sE.jpg
XGuN7sE.jpg


ciao
giancarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da fildoc »

Aggiungi una foto fatta da te sul lago Maggiore e non di Como....... e postala sulle localita'!

Complimenti !!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Bellissima busta!

In arrivo ha anche il timbro di Porto?


ciao
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da giancarlo colombo »

fildoc ha scritto:Aggiungi una foto fatta da te sul lago Maggiore e non di Como....... e postala sulle localita'!

Complimenti !!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Bellissima busta!

In arrivo ha anche il timbro di Porto?


ciao

Si al verso c'è il timbro di Porto Valtravaglia.
Per poterla postare,"sulle località",devo quindi fare una
gita sul lago Maggiore.........
Non sono un "laghee" sono un Brianzolo lecchese ex comasco ( brutta razza)
ciao
giancarlo
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da fildoc »

Aspettando Giancarlo che ha postato una lettera strepitosa :clap: :clap: :clap: :clap:
gli altri annulli ora li trovi
comprese le varianti:!:
viewtopic.php?f=29&t=4843&start=80 il lago di Garda
viewtopic.php?f=29&t=4843&start=220 Venezia
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Complimenti Giancarlo,
lettera semplicemente fantastica :clap: :clap: e non comune da vedere!! :oo: :oo:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da giancarlo colombo »

grazie a Max e Andrea per l'apprezzamento....

Volevo chiedervi un aiuto in merito a questo annullo.

Da chi e dove veniva apposto?
A bordo dei natanti?, dove vi erano cassette di impostazione
come ci ha confermato l'amico Francesco.

Ho sempre visto solo lettere affrancate con il 15 centesimi annullato con questa
tipologia di timbro, quindi tariffe di primo porto per la prima distanza!!!!!!
Come facevano a stabilire tariffe per le lunghe distanze e per
lettere di più porti se non vi era un Ufficio Postale di riferimento?

ciao
giancarlo
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da fildoc »

In pratica era un ufficio viaggiante che raccoglieva la posta alle fermate del piroscafo....
dove c'erano gli uffici invece erano generalmente annullati a terra.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da giancarlo colombo »

fildoc ha scritto:In pratica era un ufficio viaggiante che raccoglieva la posta alle fermate del piroscafo....
dove c'erano gli uffici invece erano generalmente annullati a terra.



Quindi vi era,o nò, un ufficio postale, a tutti gli effetti, a bordo
di un piroscafo ( quasi sicuramente il Radeztky) che era equiparabile a un ufficio di terra
dove la posta veniva raccolta e lavorata per l'inoltro?
Sarebbe interessante trovare qualche documento che
riporti "l'istituzione" di tale ufficio.
Chissà se l'amico Francesco nei suoi viaggi in archivio a Milano riesca a trovare qualcosa!!!!!!!!!

Ciao: Ciao:
giancarlo
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da fildoc »

Queste erano le notizie e il pezzo piu' importante che avevo trovato a riguardo, quando abbiamo scritto il libro sul 10 centesimi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da francesco luraschi »

Giancarlo,

vista la zona in cui abitiamo uno studio sugli annulli di navigazione sarebbe strategico e auspicabile. Peccato che sul nostro lago in periodo LV non si siano utilizzati annulli specifici dato che sicuramente avresti proposto un'altra delle tue lettere eccezionali.

Resta comunque il "nodo" Gravedona da sciogliere.

Detto questo: sicuramente qualcosa verrà fatto, difficilmente però nel 2014 che ci vede impegnati in altri fronti dove, comunque, contiamo su di te.

Sul tema annulli di navigazione mi trovi impreparato dato che non abbiamo mai approfondito la ricerca: ho comunque fatto un rapido giro in rete e sembrerebbe che l'ipotesi dell'ufficio postale VERO E PROPRIO sul piroscafo non sia poi tanto sicura. Sicuramente però c'erano le cassette d'impostazione e un timbro veniva utilizzato.

Il 99% delle lettere risultano affrancate con un c.15: rare sono quelle con il c.10 (esiste almeno una coppia) e con il c.30. Esistono poi lettere affrancate sia con francobolli svizzeri sia con quelli austriaci. Infine nella prossima asta Santachiara viene proposta una lettera con il francobollo annullato con il datario Bardolino e ripassato con il timbro di navigazione.

E qui si apre un dilemma: come è possibile un caso del genere quando le lettere tra uffici venivano trasmesse in plico chiuso?

Pure io mi sono chiesto il perché della mancanza di lettere con affrancature per le lunghe distanze e/o porti multipli e chiedo quindi a tutti di controllare sui vari cataloghi d'asta se ne rintracciano qualcuna, giusto per capire se da un battello era possibile per esempio affrancare per Vienna.

Probabilmente è solo un caso ma non è da escludere neppure un servizio postale tipo "piccola posta" di lago in cui la corrispondenza locale veniva affidata a vettori natanti che facevano la spola tra le varie località rivierasche mentre quella a lungo raggio seguiva rotte stradali ormai consolidate e note a tutti. Pure interessanti sarebbero le lettere spedite verso località della I distanza lontane dal lago (Milano, Como) così da escludere le lettere scritte tra locali.

E' comunque necessario un supplemento d'indagine, sia sui testi delle lettere per dedurre la località di impostazione sia sui doc coevi, per arrivare ad una migliore comprensione del servizio.

Altrimenti sono solo ipotesi. E i dati che emergono dagli archivi confermano che quantitativamente si lavora/studia sulle briciole di un servizio postale di dimensioni impensate.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: ..e gli annulli di navigazione???

Messaggio da arkorr »

Di lettere con questo annullo e dirette a Milano ho 3 immagini.
Filasta 1996.jpg

Filasta 1996.
Zanaria 2012.jpg

Zanaria 2012
I.R. Piroscafo sul Lago Maggiore.jpg

Di quest'ultima invece non ho segnato la provenienza.

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM