Come ha detto
Luciano, si tratta di stampa su carta ricongiunta.
Vado a memoria: la documentazione è a casa.
Per unire i due lembi di carta venne usata (incollandola) una specie di carta resistente, rinforzata con della seta in fili.
Su questo ampio lembo di carta seta risultarono stampate le vignette del francobollo.
La lavorazione continuò con la dentellatura.
Naturalmente il controllo del prodotto avrebbe dovuto scartare questi fogli, ma questo non avenne (sinceramente non ricordo se questi esemplari uscirono normalmente dal Poligrafico venendo ritrovati in regolare vendita, oppure no).
Fatto è che i francobolli stampati sopra la carta seta potevano essere staccati dall'altra carta, quella normale, filigranata.
Nel vecchio Forum avevo mostrato delle immagini che ho ritrovato e vi mostro.
http://img383.imageshack.us/img383/6258 ... io13wu.jpgpinocchio13wu.jpg
http://img485.imageshack.us/img485/8838 ... io28ny.jpgpinocchio28ny.jpg
http://img456.imageshack.us/img456/7418 ... io32el.jpgpinocchio32el.jpg
Ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.