Tutti i francobolli originali della prima emissione al terzo tipo hanno la stemma reinciso.
Quindi in n°6, 8, 9, 12, 18, 19, 20, 21 e 22.
Il Sassone parla di secondo tipo per i n°8, 9, 19 e 21, ma così genera una grande confusione.
Si dovrebbe parlare di secondo tipo solamente per i francobolli con modifiche al cartiglio, ma con stemma originario (n°4, 5, 11 e 15).
Il 10 centesimi, stampato su carta a macchina ha lo stemma reinciso:
img531.jpg
Quanto alle ristampe si differenziano dagli originali al terzo tipo per l'incrocio di vari fattori: colore, tipo di stampa, gomma ed eventuale presenza di filigrana lettere (indubbio indizio di ristampa).
Quanto al disegno, è identico a quello degli originali. Soltanto le ristampe del 5 centesimi differiscono per alcuni dettagli dagli originali.
Specie nel caso del 10 centesimi può risultare molto difficile capire la differenza tra un originale nuovo ed una ristampa.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno