I francobolli con lo stemma originale e con quello reinciso

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
GAGA_Sea
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 aprile 2015, 16:37

I francobolli con lo stemma originale e con quello reinciso

Messaggio da GAGA_Sea »

Ciao:

Nel Sassone viene specificata la differenza fra Stemma Originario e Reinciso.

Non mi è chiaro se lo Stemma Reinciso si riferisce alla "Ristampe" o a tirature successive ! :OOO:

Chi mi da una mano ?
Inoltre per le Ristampe bisogna solo far riferimento al tipo di carta ? o esistono dei segni ben individuabili (5 Cent a parte...) che mi possono indicare se è un Originale o Ristampa ? :lente:

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: LV Stemma - Originali e Ristampe

Messaggio da Tergesteo »

Tutti i francobolli originali della prima emissione al terzo tipo hanno la stemma reinciso.

Quindi in n°6, 8, 9, 12, 18, 19, 20, 21 e 22.

Il Sassone parla di secondo tipo per i n°8, 9, 19 e 21, ma così genera una grande confusione.

Si dovrebbe parlare di secondo tipo solamente per i francobolli con modifiche al cartiglio, ma con stemma originario (n°4, 5, 11 e 15).

Il 10 centesimi, stampato su carta a macchina ha lo stemma reinciso:
img531.jpg
Quanto alle ristampe si differenziano dagli originali al terzo tipo per l'incrocio di vari fattori: colore, tipo di stampa, gomma ed eventuale presenza di filigrana lettere (indubbio indizio di ristampa).

Quanto al disegno, è identico a quello degli originali. Soltanto le ristampe del 5 centesimi differiscono per alcuni dettagli dagli originali.

Specie nel caso del 10 centesimi può risultare molto difficile capire la differenza tra un originale nuovo ed una ristampa.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
acquarius1

Re: LV Stemma - Originali e Ristampe

Messaggio da acquarius1 »

Tergesteo ha scritto:Quanto alle ristampe si differenziano dagli originali al terzo tipo per l'incrocio di vari fattori: colore, tipo di stampa, gomma ed eventuale presenza di filigrana lettere (indubbio indizio di ristampa).
Sempre la mia ignoranza la fa da padrone.
E' una curiosità che ho da anni: perchè vennero ristampati? A quello che ho capito erano ristampe ufficiali, ma a che scopo se non dovevano affrancare?
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: LV Stemma - Originali e Ristampe

Messaggio da Tergesteo »

Sono stati ristampati per essere venduti ai collezionisti.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
GAGA_Sea
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 aprile 2015, 16:37

Re: LV Stemma - Originali e Ristampe

Messaggio da GAGA_Sea »

Ciao:

GRAZIE Benjamin per l'esaustivo chiarimento :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM