sono sempre in difficoltà quando osservo buste di posta aerea. Nella foto vedo 4 L. di affrancatura con valori di posta aerea.
Ho diverse domande: nel 1941 costava così poco spedire una lettera negli USA? I francobolli di posta aerea, a prescindere da eventuali usi tollerati, non erano un supplemento alla normale tariffa di spedizione, da usarsi quindi in abbinamento a valori di posta ordinaria?\
Spesso vedo affrancature di diverso importo a parità di peso (presunto, parlo di quelle buste leggerissime) e di destinazione.
Ho anche letto che in campo tariffario c'era confusione nel settore. Dove posso reperire una pubblicazione che tratti la posta aerea italiana verso tutte le destinazioni, nel WEB o presso qualche editore, per capirci qualcosa?

