I possibili usi in tariffa della serie "Gronchi"
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I possibili usi in tariffa della serie "Gronchi"
Per favore, c'è qualcuno in grado di ricostruirmi nei dettagli la tariffa di 205 lire richiesta nel 1961 per la corrispondenza raccomandata diretta in Perù?
In particolare, mi interessa sapere proprio il motivo dei valori da 205 lire (rosa e grigio) preparati per le corrispondenze viaggiate con il dispaccio speciale usato per il viaggio del Presidente Giovanni Gronchi.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
In particolare, mi interessa sapere proprio il motivo dei valori da 205 lire (rosa e grigio) preparati per le corrispondenze viaggiate con il dispaccio speciale usato per il viaggio del Presidente Giovanni Gronchi.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"

Furono emessi i seguenti valori che corrispondevano alle tariffe del primo porto di una lettera via aerea :
L.170 ,azzurro oltremare , per l'Argentina
L.185 ,verde mirto , per l'Uruguay
L.205 ,rosa lilla , per il Peru'

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Risposta purtroppo sbagliata.
Mi occorre la tariffa nei dettagli. Lo sottolineo ancora così, forse, si legge meglio.
Potrebbe essere (per il solo Perù) 25 lire lettera + 90 lire raccomandata + 90 lire sovrattassa aerea?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Mi occorre la tariffa nei dettagli. Lo sottolineo ancora così, forse, si legge meglio.
Potrebbe essere (per il solo Perù) 25 lire lettera + 90 lire raccomandata + 90 lire sovrattassa aerea?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Credo che Antonello volesse sapere nello specifico la tariffa.
A me pare che la tariffa per la lettera 1° porto fosse 30 lire.
Dei GR che ho visto viaggiati molti hanno l'etichetta della raccomandata (85 lire per la chiusa). Se mi ricordo bene (il che non è affatto detto) la posta aerea sarebbe di 90 lire. Ma altri ti sapranno dire meglio di me.

A me pare che la tariffa per la lettera 1° porto fosse 30 lire.
Dei GR che ho visto viaggiati molti hanno l'etichetta della raccomandata (85 lire per la chiusa). Se mi ricordo bene (il che non è affatto detto) la posta aerea sarebbe di 90 lire. Ma altri ti sapranno dire meglio di me.


------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Grazie, caro Fabio, la tua ipotesi, anche se non fosse quella esatta, mi sembra comunque molto attendibile.
In effetti, sopra sbagliavo io: la tariffa per le lettere era 30 lire e 90 quella per la posta aerea.
Mi manca la conferma della tassa di 85 lire della raccomandata anche per il Perù.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
In effetti, sopra sbagliavo io: la tariffa per le lettere era 30 lire e 90 quella per la posta aerea.
Mi manca la conferma della tassa di 85 lire della raccomandata anche per il Perù.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Antonello ho trovato questo, se può servire, magari anche in futuro
http://www.tariffepostali.it/cerca-per-periodo.php

http://www.tariffepostali.it/cerca-per-periodo.php

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Gli aerogrammi non erano raccomandati. Se lo erano, pagavano di più.
Nel 1961 la tariffa lettere per l'estero era di L.60 o L.70 (vado a memoria: controllerò stasera a casa). La differenza era il primo porto aereo.
..............
Pensandoci bene mi sembra di ricordare che il primo porto aereo per l'Argentina fosse L.100 ........
Nel 1961 la tariffa lettere per l'estero era di L.60 o L.70 (vado a memoria: controllerò stasera a casa). La differenza era il primo porto aereo.
..............
Pensandoci bene mi sembra di ricordare che il primo porto aereo per l'Argentina fosse L.100 ........
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Andrea61 ha scritto:Gli aerogrammi non erano raccomandati. Se lo erano, pagavano di più.
......
Spiacente di contraddirti ma i tre valori emessi per la visita del Presidente Gronchi in Sud America erano tutti comprensivi della tassa per l'invio per posta raccomandata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... ori%29.jpg
Io mi ricordavo questa immagine...
Leggo in basso la dicitura "stampe aeree raccomadate" quindi forse la tariffa era quella per le stampe

Io mi ricordavo questa immagine...


Leggo in basso la dicitura "stampe aeree raccomadate" quindi forse la tariffa era quella per le stampe




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Questo è il "normale" ricoperto.
Vorrei sapere come si arriva a 205 lire.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerrui
Vorrei sapere come si arriva a 205 lire.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerrui
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Antonello Cerruti ha scritto:Spiacente di contraddirti ma i tre valori emessi per la visita del Presidente Gronchi in Sud America erano tutti comprensivi della tassa per l'invio per posta raccomandata.
Mi spiace contro-contraddirti

P.S.; la tariffa lettere per l'estero nell'aprile '61 era di lire 70.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Avevo sbagliato tutto, quindi ho cancellato...chiedo venia
Confermo ciò che ha scritto Andrea. La lettera 1° porto per l'estero era di 70L, mentre la raccomandata di 90L come dici tu Antonello.
Rimangono 45L...


Confermo ciò che ha scritto Andrea. La lettera 1° porto per l'estero era di 70L, mentre la raccomandata di 90L come dici tu Antonello.
Rimangono 45L...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Caro Andrea, questo tuo secondo specchietto conferma che gli importi dei francobolli della serie in oggetto erano comprensivi del diritto di raccomandazione e quindi che gli aerogrammi erano tutti raccomandati.
Comunque, ancora non riesco ad ottenere risposta circa i motivi per cui si arrivava a 170, 185 e 205 lire per i tre valori della serie.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Comunque, ancora non riesco ad ottenere risposta circa i motivi per cui si arrivava a 170, 185 e 205 lire per i tre valori della serie.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Che meraviglia.
Tante risposte, tante fonti, tutte diverse e nessuna certezza.
Finchè non sapremo di quanto variava il diritto di raccomandazione, paese per paese, non sarà possibile comprendere il perchè dei diversi tagli per l'Argentina, l'Uruguay ed il Perù.
Non credo infatti che sia ipotizzabile un diritto di raccomandazione uguale per qualsiasi paese estero ma, se così fosse, rimarrebbero solo 10 lire di posta aerea per l'Argentina, 25 per l'Uruguay e 45 per il Perù.
Mi sembra un po' poco....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Tante risposte, tante fonti, tutte diverse e nessuna certezza.
Finchè non sapremo di quanto variava il diritto di raccomandazione, paese per paese, non sarà possibile comprendere il perchè dei diversi tagli per l'Argentina, l'Uruguay ed il Perù.
Non credo infatti che sia ipotizzabile un diritto di raccomandazione uguale per qualsiasi paese estero ma, se così fosse, rimarrebbero solo 10 lire di posta aerea per l'Argentina, 25 per l'Uruguay e 45 per il Perù.
Mi sembra un po' poco....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Secondo me abbiamo fatto un po' di confusione.
La fdc che ho mostrato io reca la scritta "stampe aeree raccomandate" quindi scontava la tariffa stampe (dallo specchietto di Andrea 15 lire) più la raccomandazione (90 lire per l'estero, mentre la tariffa che ricordavo io era per l'interno.)
90 + 15 = 105 a questo punto la sovrattassa aerea per il perù dovrebbe essere di 100 lire.
Non vedo come si potesse mandare una lettera in tariffa con il 205 lire...

La fdc che ho mostrato io reca la scritta "stampe aeree raccomandate" quindi scontava la tariffa stampe (dallo specchietto di Andrea 15 lire) più la raccomandazione (90 lire per l'estero, mentre la tariffa che ricordavo io era per l'interno.)
90 + 15 = 105 a questo punto la sovrattassa aerea per il perù dovrebbe essere di 100 lire.
Non vedo come si potesse mandare una lettera in tariffa con il 205 lire...


------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"

La lettera semplice (non raccomandata ) pagava 70 L. (corr. seempilice diretta all'estero dall 01.07.60)
La soprattassa aerea era 100 L. Argentina, 115 L. Uruguay, 135 L. Perù............
I conti tornerebbero senza raccomandazione...... sempre che abbia capito bene la domanda e il filanci Angellieri non sbagli, ed io non sbagli a leggerlo!

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Bravo Filippo!

La raccomandata c'ha tratto in inganno...
secondo le "mie" fonti sì




La raccomandata c'ha tratto in inganno...
Antonello Cerruti ha scritto:Non credo infatti che sia ipotizzabile un diritto di raccomandazione uguale per qualsiasi paese estero
secondo le "mie" fonti sì


Colleziono storia postale del regno di Umberto I
- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Però la mia risposta, in soldoni, coincide con quella di Andrea61



filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
filippo_2005 ha scritto:Però la mia risposta, in soldoni, coincide con quella di Andrea61![]()
E' vero, ma non era sicuro...
Ma, siccome ci tieni a precisare che sei arrivato secondo, i complimenti li faccio a lui



Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Re: Mi serve un aiuto "tariffario"
Torno ora da pranzo.........
la busta mostrata da Fabio è stata inviata---come già notato--come stampa raccomandata per cui le voci tariffarie sono diverse, inclusa la soprattassa aerea che cade nella colonna A.O. (Altri Oggetti).
Non ho i tariffari aerei qui in ufficio!
la busta mostrata da Fabio è stata inviata---come già notato--come stampa raccomandata per cui le voci tariffarie sono diverse, inclusa la soprattassa aerea che cade nella colonna A.O. (Altri Oggetti).
Non ho i tariffari aerei qui in ufficio!
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.