Disallineamento dei francobolli del Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Disallineamento dei francobolli del Lombardo Veneto

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona domenica a tutti.
Un mio conoscente mi ha inviato una foto, non certo di grande qualità, di una coppia verticale del 15 centesimi della I emissione in suo possesso dove si nota un evidente disallineamento tra i francobolli; sono a conoscenza di tale particolarità tra gli esemplari della IV emissione di Sardegna e tra quelli del Regno di Napoli ma non immaginavo ci fosse anche tra i francobolli del Regno Lombardo-Veneto. Ho controllato un po' tra i miei libri ma non ho trovato nulla, voi ne sapete qualcosa?
disallineamento.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Disallineamento I emissione

Messaggio da fildoc »

Sì è conosciuto e poco comune
Bello
Se riesci cerca di comperarlo !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Disallineamento I emissione

Messaggio da lucasa »

mi sa che ha anche una bella filigrana

Ciao: Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Disallineamento I emissione

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie a Max ed a Luca per gli interventi ma mi piacerebbe anche capire la genesi di questa particolarità: su quali valori è conosciuto, oltre evidentemente al 15 centesimi?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Disallineamento I emissione

Messaggio da Stefano1981 »

Teoricamente, visto che la tecnica di composizione delle tavole è la medesima, dovrebbe esistere su ogni valore.

Personalmente ho solo una coppia orizzontale di 45 centesimi, n. 10, con un piccolo disallineamento verticale.

Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Disallineamento I emissione

Messaggio da Tergesteo »

Personalmente ho solo una coppia orizzontale di 45 centesimi, n. 10, con un piccolo disallineamento verticale.
Ce la puoi far vedere? Grazie!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Disallineamento I emissione

Messaggio da Stefano1981 »

Eccola:
img303.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Disallineamento I emissione

Messaggio da Tergesteo »

Grazie Stefano! :abb:

I clichés sono C28-C14, chiaramente della seconda composizione.

Nella prima composizione il C28 occupava la posizione n°230 ed aveva alla sua destra il C162.

Al momento non è possibile attribuire una collocazione certa a questi due cliché nella seconda composizione, però col tempo, ci si arriverà!

Mi appello a tutti i forumisti: postate tutte le vostre coppie o strisce del 45 centesimi primo tipo e tutti gli esemplari con bordo di foglio sinistro.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM