https://it.wikipedia.org/wiki/La_Punt-Chamues-ch
Il mittente ha pagato 12 carantani siglati al verso per la percorrenza fino a Milano lungo la via di Chiavenna. Il Corriere di Lindau non esisteva più quindi il vettore dovrebbe essere quello erariale

A Milano c'è stato lo scambio delle sacche, apposizione del bollo MILANO LT, e la lettera è stata quindi inoltrata a Oneglia nel Regno di Sardegna via Voghera-Genova secondo la convenzione del 1823.
I 13 soldi a carico del destinatario dovrebbero derivare da: 4 soldi di carico estero per una lettera in arrivo dai cantoni svizzeri (disposizioni sulle tasse estere del 1818) + 9 soldi di tassa interna per una distanza compresa tra 75-100 miglia.
Oggi con Google Maps risulta lo scaglione successivo di poco ...

Quanto alla lingua del mittente mi sembra romancio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_romancia
Interessante il recapito del destinatario presso il Caffè Svizzero di Oneglia
