ma che riguardi Goffredo di Buglione alla Crociata ?
Grazie 1000.


Sei sicuro che si tratti davvero di un legittimo francobollo del Turkmenistan? Come molti stati, il Turkmenistan mi sembra vittima delle fabbriche di ''fake-stamps'', cioe' di francobolli immaginari. Ci sono bande di stampatori che operano impunemente: tanto prima che se ne accorgano ad Asgabad (capitale del Turkmenistan), campa cavallo... E poi cosa possono fare? Presentare una denuncia all'UPU... Sai che paura!xare ha scritto: 15 aprile 2017, 16:01 Se non sbaglio , questo è la conquista di Gerusalemme prima crociata .
.....
Perfetto, ho imparato qualcosa.somalafis ha scritto: 15 aprile 2017, 17:33Sei sicuro che si tratti davvero di un legittimo francobollo del Turkmenistan? Come molti stati, il Turkmenistan mi sembra vittima delle fabbriche di ''fake-stamps'', cioe' di francobolli immaginari. Ci sono bande di stampatori che operano impunemente: tanto prima che se ne accorgano ad Asgabad (capitale del Turkmenistan), campa cavallo... E poi cosa possono fare? Presentare una denuncia all'UPU... Sai che paura!xare ha scritto: 15 aprile 2017, 16:01 Se non sbaglio , questo è la conquista di Gerusalemme prima crociata .
.....
Lo dico perche' mi risulta che i veri francobollo turkmeni non rechino l'aggiunta della parola ''Republic'', come accade invece in quello che tu mostri. Inoltre se consulti un catalogo (io mi sono limitato all'Unificato) risultano solo due emissioni turkmene nel 1999: un foglietto dedicato alla falconeria (attivita' tradizionale locale) e una serie dedicata ai costumi tradizionali femminili turkmeni. Tutta roba che ha un senso.
E poi: va bene che il Turkmenistan non e' fra gli stati islamici piu' fondamentalisti e che ospita una consistente minoranza russa, ma dedicare francobolli ai crociati cristiani che conquistato Gerusalemme mi sembra veramente improponibile!![]()
![]()
Se vai sul web (tipo eBay) ce ne sono tante di queste pseudo-emissioni che sembrano prodotte per i collezionisti ingenui sul mercato internazionale, segnatamente americano. Per l'anno 1999 risultano in vendita, tanto per dire, ''emissioni'' targate Turkmenistan dedicate ad Elvis Presley (incluso un francobollo in cui compare persino Pavarotti), a Bob Hope, a Brad Pitt, ai cuccioli di cane dalmata e poi a papa Giovanni Paolo II, alle armature giapponesi, al calcio femminile, al dipinti di Picasso.... troppa grazia, non ti pare? Io francamente girerei ben alla larga da tutte le vignette dentellate targate con il nome di paesi di cui e' difficile verificare i programmi di emissione.
Posso darti un consiglio da persona anziana? Secondo me occorre partire prima di tutto da una base conoscitiva degli argomenti che si vogliono ''illustrare in francobolli'' e poi riflettere su chi e perche' potrebbe aver legittimamente emesso francobolli su quel personaggio o luogo od evento. Quando tu hai chiesto se esistevano francobolli su Goffedo di Buglione, io - sapendo che il castello di Bouillon (Buglione) sorge in Belgio - sono andato subito a guardare fra i francobolli del Belgio. Un altro esempio: una delle fortezze crociate piu' famose e meglio conservate (o almeno lo era prima della guerra in Siria) e' il cosiddetto ''Krak des chevaliers'' che sorge in Siria. E infatti c'e' almeno un francobollo siriano che riproduce questa fortezza, emesso nel 1953 Nel castello si insediarono i cavalieri dell'Ordine Ospedaliero (il che ne spiega il nome con cui e' noto in Occidente) a partire dal 1144. Gli Ospedalieri si trasformarono poi in Ordine dei Cavalieri di Rodi (cui rimanda la serie italiana dell'Egeo che hai mostrato) e, quando Rodi fu conquistata dai turchi, divennero i Cavalieri di Malta (che hanno dato origine all'attuale SMOM).xare ha scritto: 15 aprile 2017, 18:09
Comunque una cosa : da quando seguo questo forum ho cominciato a capire che in giro ci sono tanti ma tanti farlocchi di tutti i tipi e non solo....