Tufo: ahi ahi, le omonimie...
Moderatore: somalafis
Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Tufo: ahi ahi, le omonimie...
Questa accoppiata non e' frequente: due uffici omonimi con i rispettivi annulli frazionari sullo stesso oggetto (da Delcampe): Tufo in provincia di Avellino e Tufo in provincia dell'Aquila
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Una cartolina e due uffici omonimi
Ecco i destinatari
Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
ahi ahi, le omonimie ...
Nel comune di Tufo in provincia di Avellino esistevano importanti miniere di zolfo. E, in effetti, da anni circola sul mercato una copiosa corrispondenza commerciale diretta a questi stabilimenti minerari. Si tratta in parte consistente di semplici cartoline postali. Allora bastava infatti una cartolina postale per piazzare un ordine, contando sull'efficienza ''mitologica'' della Regie Poste…
Ma andava davvero sempre tutto bene in campo postale in quel tempo?
Un minimo di dubbio mi e' venuto quando mi e' caduto lo sguardo su due cartoline proposte su Delcampe. Il fatto e' che negli anni venti del '900 erano attivi bene quattro uffici postali che avevano la stessa denominazione, quella di Tufo:
1) Tufo, comune in provincia di Avellino, dove operava una ricevitoria di seconda classe con il frazionario 6/124. Ecco qui l'annullo frazionario, assai comune 2) Tufo, frazione di Carsoli in provincia dell'Aquila, dove operava una ricevitoria di terza classe con il frazionario 3/172
3) Tufo, frazione di Minturno allora in provincia di Caserta dove operava una ricevitoria di seconda classe con il frazionario 16/166
4) Tufo, frazione di Urbino in provincia di Pesaro dove operava una semplice collettoria con il frazionario 47/102. Eccone qui l'annullo in una versione ''recente'' Ed ecco le due cartoline che mi hanno colpito:
-la prima parte da Sante Marie in provincia dell'Aquila diretta alla Miniera di Zolfo di Tufo di Avellino l'1/5/1928. Ma forse quell'Avellino non e' scritto in modo chiaro e la cartolina arriva a Tufo in provincia dell'Aquila dove viene apposto l'annullo frazionario in data 3-5-1928; destinazione sbagliata e la cartolina riparte e arriva a Tufo (Roma) il 4/5/1928. Immagino che si trattasse in realta' dell'abitato di Tufo in provincia di Caserta, trasferito temporaneamente nella provincia di Roma (poi Minturno e le sue frazioni finiranno nella provincia di Littoria-Latina). Qui si fermano i timbri: ma la cartolina ha quasi certamente raggiunto le miniere di zolfo di Tufo (Avellino) visto che appartiene alla corrispondenza commerciale aziendale dispersa sul mercato.
-analogo il caso della seconda cartolina: parte da Formia il 17-3-17 diretta sempre alla miniera di zolfo di Tufo in provincia di Avellino; transita a Minturno il 18/3 ma per errore e' dirottata a Tufo in provincia di Caserta dove viene apposto il tondo riquadrato in data 18-3-17. Riparte da Tufo in provincia di Caserta il 20/3 e transita a Minturno il 20/3/17; poi non ci sono altri timbri ma suppongo che finalmente sia stata instradata correttamente verso Avellino.
Ma andava davvero sempre tutto bene in campo postale in quel tempo?
Un minimo di dubbio mi e' venuto quando mi e' caduto lo sguardo su due cartoline proposte su Delcampe. Il fatto e' che negli anni venti del '900 erano attivi bene quattro uffici postali che avevano la stessa denominazione, quella di Tufo:
1) Tufo, comune in provincia di Avellino, dove operava una ricevitoria di seconda classe con il frazionario 6/124. Ecco qui l'annullo frazionario, assai comune 2) Tufo, frazione di Carsoli in provincia dell'Aquila, dove operava una ricevitoria di terza classe con il frazionario 3/172
3) Tufo, frazione di Minturno allora in provincia di Caserta dove operava una ricevitoria di seconda classe con il frazionario 16/166
4) Tufo, frazione di Urbino in provincia di Pesaro dove operava una semplice collettoria con il frazionario 47/102. Eccone qui l'annullo in una versione ''recente'' Ed ecco le due cartoline che mi hanno colpito:
-la prima parte da Sante Marie in provincia dell'Aquila diretta alla Miniera di Zolfo di Tufo di Avellino l'1/5/1928. Ma forse quell'Avellino non e' scritto in modo chiaro e la cartolina arriva a Tufo in provincia dell'Aquila dove viene apposto l'annullo frazionario in data 3-5-1928; destinazione sbagliata e la cartolina riparte e arriva a Tufo (Roma) il 4/5/1928. Immagino che si trattasse in realta' dell'abitato di Tufo in provincia di Caserta, trasferito temporaneamente nella provincia di Roma (poi Minturno e le sue frazioni finiranno nella provincia di Littoria-Latina). Qui si fermano i timbri: ma la cartolina ha quasi certamente raggiunto le miniere di zolfo di Tufo (Avellino) visto che appartiene alla corrispondenza commerciale aziendale dispersa sul mercato.
-analogo il caso della seconda cartolina: parte da Formia il 17-3-17 diretta sempre alla miniera di zolfo di Tufo in provincia di Avellino; transita a Minturno il 18/3 ma per errore e' dirottata a Tufo in provincia di Caserta dove viene apposto il tondo riquadrato in data 18-3-17. Riparte da Tufo in provincia di Caserta il 20/3 e transita a Minturno il 20/3/17; poi non ci sono altri timbri ma suppongo che finalmente sia stata instradata correttamente verso Avellino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: ahi ahi, le omonimie ...
Ciao Riccardo,
indubbiamente è particolare trovare "frazionari gemelli".
Nella mia collezione ho questo pezzo che non ha subito molte traversie postali
ma che partito da Tufo in Carsoli arriva a Tufo di Avellino.
Particolarmente attento il secondo annullatore che ha creato una perfetta simmetria.
sergio
Rev LB May 2021
indubbiamente è particolare trovare "frazionari gemelli".
Nella mia collezione ho questo pezzo che non ha subito molte traversie postali
ma che partito da Tufo in Carsoli arriva a Tufo di Avellino.
Particolarmente attento il secondo annullatore che ha creato una perfetta simmetria.

sergio
Rev LB May 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.