
su questi primi modelli di interi ( cartoline postali ) sino al 1889 l'immagine del francobollo veniva stampata sulla sinistra mentre poi
sulla destra era riportato un circolo.
Guardando varie immagini su internet trovo nella stragrande pezzi con l'immagine del francobollo non annullato e con l'annullo
posto a destra all'interno del circolo. non di meno ce ne sono, ma in misura minore, altre con annullo solo sull'immagine del francobollo
o sia sull'immagine del francobollo che all'interno del circolo.
Volevo sapere se c'erano delle disposizioni precise date dalla Direzione agli uffici o il tutto era lasciato "alla fantasia" dell'impiegato?
Forse non si annullava l'immagine perchè non si pensava potesse essere poi riutilizzata in maniera fraudolenta?
Perchè fu stranamente scelto di mettere l'effige sulla sinistra, quando prassi voleva che su lettera il francobollo si era soliti porlo sulla destra?
Del resto con l'emissione Bigola dell'89, salvo l'emissione del '90 delle "PROVVISORIE", si pensò di tornare a stampare l'immagine sulla destra,
modalità che mi sembra non cambiò più nel tempo.
Grazie.

sergio