Ciao Francesco,
le mie osservazioni si basano sulle immagini del monitor in quanto io non collezionando fiscali non ho in casa pezzi per confronto.
Non ti nascondo che vedere questa situazione mi ha fatto venire in mente l'imperiale del 1929 che nelle sue numerose tirature ha avuto anche variazioni di formato nell'ordine del millimetro ( tra l'esemplare più 'piccolo' ed il più 'grande' ).
Nel caso dell'imperiale poi ci sono anche varianti di carta, ma non usciamo dal seminato.
Tornando ai fiscali in esame, a prima vista la qualità della stampa e la finezza dell'incisione mi fanno propendere per una tiratura più curata negli esemplari più bassi.
Ciò però non vuol dire che siano i primi stampati ..... di questo non ne ho la minima idea.
Servirebbe una lente d'ingrandimento millimetrata per misurare i particolari più significativi.
A quel punto alcuni dubbi potrebbero essere chiariti.

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.