Roma Succursale n. 1 - 1870/1954
Roma Succursale n. 1 - 1870/1954
UFFICIO SUCCURSALE N°1
Il 24 ottobre 1870 apriva i battenti l’Ufficio postale succursale n° 1 alla Stazione Ferroviaria di Termini.
Nei bullettini postali del periodo non ne ho trovato comunicazione ufficiale.
Unica documentazione, a me nota, è quanto riportato da M.Gallenga in
I bolli di Roma dalle origini alla fine del XIX°secolo:
Il 22 ottobre il Direttore Compartimentale Morosini emanò il seguente comunicato che i giornali di Roma pubblicarono il giorno 24 -
“ A datare dal giorno 24 ottobre si apre presso la Stazione della Via ferrata di questa città un Ufficio di Posta Succursale situato nella esterna parte del fabbricato prossimo alla Via del Macao, etc”
Nota una lettera con datario 21 OTT 70.
L’ufficio era evidentemente già in funzione da alcuni giorni. https://www.rerumromanarum.com/2020/04/ ... macao.html
L’Ufficio succursale venne dotato del bollo circolare nominativo con datario e del bollo muto a rombi, provvisorio, in sostituzione dell’annullo pontificio a griglia, in attesa di ricevere il nuovo con il numerale 18 MAR 71 9M ROMA UF° SUCCURSALE N°1 - ANN. MUTO ROMBI -- Lettera per Napoli affrancata con coppia del 10 cent. DLR - CM (tipo 1)
Il nuovo annullatore a losanghe con il numerale 207, precedentemente assegnato all’AMB CUNEO TORINO n.2 soppresso, venne fornito all’ufficio verso la metà di giugno del 1871 22 APR 72 7S ROMA UF° SUCCURSALE N°1 - ann. Numerale 207 - Lettera (interno) con il 20 cent. DLR - CM (tipo 1)
Nel periodo 1870 – 1876 le tipologie dei bolli in dotazioni all’ufficio postale succursale 1, a me note, furono due:
il doppio cerchio con rosetta (2C – d 22,5 mm) e il cerchio medio (CM – d 25 mm).
9 NOV 72 ROMA SUCC_LE N°1
Piego in franchigia dal Comando del 10° Reggimento Bersaglieri al Sindaco di S.Giovanni Lupatoto. Franchigia. Bollo nominale 2C con rosetta.
Del secondo tipo individuati 5 differenti timbri che ho denominato CM t1-t2-t3-t4-t5.
Al momento i CM t4 e t5, nella scarsa documentazione in mio possesso, riscontrati solo su corrispondenza in franchigia nel primo semestre del 1877.
A rigor di logica utilizzati, anche, precedentemente che l’ufficio succursale prendesse la nuova denominazione di ROMA FERROVIA come poi vedremo.
QUESTA POTREBBE ESSERE LA PRIMA RICERCA MIRATA: CORRISPONDENZA CON BOLLO NOMINALE CIRCOLARE MEDIO Tipi 4 e Tipi 5 1870 - 1876
1 DIC 73 S7 ROMA SUCCURSALE N°1
Piego in franchigia. Contrassegno R.Poste Direzione Generale del Lotto. Per il Sindaco di S.Ginesio
Oggetto: Avviso di spedizione di 3 colli trasmessi ai Ricevitori de' Banchi di Lotto … Bollo nominale CM (tipo 2)
9 MAG 74 ..S ROMA SUCCURSALE N°1
Piego in Franchigia. Contrassegno Ufficio del Registro. … Bollo nominale CM (tipo 3)
Il numerale a punti abbinato con il nominale a denominazione succursale n.1 permase in uso fino al dicembre 1876 (ultima data a me nota 5 DIC 76) 5 DIC 76 9S ROMA SUCCURSALE N°1 Busta di lettera per gli Stati Uniti d’America, affrancata con il 40 c. DLR. Annullo numerale 207. Bollo nominale CM (tipo 3)
Nel dicembre 1876 l’ufficio succursale assunse la nuova denominazione di ROMA FERROVIA
(con compito esclusivo di avviamento e distribuzione della corrispondenza... sostiene il Gallenga,
notizia di cui però non ho trovato traccia tra le "variazioni" nei bollettini postali del periodo).
Il primo bollo, a me noto, con tale nuova denominazione è del 24 dicembre 1876 (in abbinamento duplex con il nuovo numerale a sbarre 207) Nei quaderni dell'incisore L.Josz abbiamo documentazione dell'impronta del bollo ad occhiale realizzato, datata 16 12 76 12 M
5 10 77 9S ROMA FERROVIA (GC) – C. P. di Stato da 10 c. per Praga con integrazione di 5 c. DLR
I bolli con la vecchia denominazione di succursale n.1 continuarono ad essere utilizzati ( ultima data a me nota 7 giugno 1877) oltre la data del cambio di denominazione dell’ufficio.
7 MAR 77 ..S ROMA UF° SUCCURSALE N°1 Busta di lettera in franchigia dal Ministero della Guerra Bollo nominale CM (tipo 1).
8 APR 77 12M ROMA SUCCURSALE N°1 Corrispondenza Sindaci – Statistica – DLR c.10 – Lineare collettoria Gallese Annullo Nominale CM (tipo 4).
6 MAG 77 9M ROMA SUCCURSALE N°1 Dal 51° Reggimento di Fanteria (Alpi) per il Sindaco di Noale.Contrassegno franchigia. Bollo a CM (tipo 3).
7 GIU 77 9S ROMA UF° SUCCURSALE N°1 Dalla Segreteria di Stato per la Pubb.Istruzione per l'Istituto de' Sordomuti in Milano. Contrassegno di franchigia. Bollo della succursale CM (tipo 5).
Pregherei gli amici del Forum che volessero intervenire e partecipare alla ricerca di limitare i loro inserimenti alla succursale 1 - periodo (1870-1877 o poco successivi)
Possiamo utilizzare l’altro argomento generico GLI UFFICI SUCCURSALI DI ROMA 1870-1954 per i inserire documenti non specifici . Grazie
CONTINUA..........
Il 24 ottobre 1870 apriva i battenti l’Ufficio postale succursale n° 1 alla Stazione Ferroviaria di Termini.
Nei bullettini postali del periodo non ne ho trovato comunicazione ufficiale.
Unica documentazione, a me nota, è quanto riportato da M.Gallenga in
I bolli di Roma dalle origini alla fine del XIX°secolo:
Il 22 ottobre il Direttore Compartimentale Morosini emanò il seguente comunicato che i giornali di Roma pubblicarono il giorno 24 -
“ A datare dal giorno 24 ottobre si apre presso la Stazione della Via ferrata di questa città un Ufficio di Posta Succursale situato nella esterna parte del fabbricato prossimo alla Via del Macao, etc”
Nota una lettera con datario 21 OTT 70.
L’ufficio era evidentemente già in funzione da alcuni giorni. https://www.rerumromanarum.com/2020/04/ ... macao.html
L’Ufficio succursale venne dotato del bollo circolare nominativo con datario e del bollo muto a rombi, provvisorio, in sostituzione dell’annullo pontificio a griglia, in attesa di ricevere il nuovo con il numerale 18 MAR 71 9M ROMA UF° SUCCURSALE N°1 - ANN. MUTO ROMBI -- Lettera per Napoli affrancata con coppia del 10 cent. DLR - CM (tipo 1)
Il nuovo annullatore a losanghe con il numerale 207, precedentemente assegnato all’AMB CUNEO TORINO n.2 soppresso, venne fornito all’ufficio verso la metà di giugno del 1871 22 APR 72 7S ROMA UF° SUCCURSALE N°1 - ann. Numerale 207 - Lettera (interno) con il 20 cent. DLR - CM (tipo 1)
Nel periodo 1870 – 1876 le tipologie dei bolli in dotazioni all’ufficio postale succursale 1, a me note, furono due:
il doppio cerchio con rosetta (2C – d 22,5 mm) e il cerchio medio (CM – d 25 mm).
9 NOV 72 ROMA SUCC_LE N°1
Piego in franchigia dal Comando del 10° Reggimento Bersaglieri al Sindaco di S.Giovanni Lupatoto. Franchigia. Bollo nominale 2C con rosetta.
Del secondo tipo individuati 5 differenti timbri che ho denominato CM t1-t2-t3-t4-t5.
Al momento i CM t4 e t5, nella scarsa documentazione in mio possesso, riscontrati solo su corrispondenza in franchigia nel primo semestre del 1877.
A rigor di logica utilizzati, anche, precedentemente che l’ufficio succursale prendesse la nuova denominazione di ROMA FERROVIA come poi vedremo.
QUESTA POTREBBE ESSERE LA PRIMA RICERCA MIRATA: CORRISPONDENZA CON BOLLO NOMINALE CIRCOLARE MEDIO Tipi 4 e Tipi 5 1870 - 1876
1 DIC 73 S7 ROMA SUCCURSALE N°1
Piego in franchigia. Contrassegno R.Poste Direzione Generale del Lotto. Per il Sindaco di S.Ginesio
Oggetto: Avviso di spedizione di 3 colli trasmessi ai Ricevitori de' Banchi di Lotto … Bollo nominale CM (tipo 2)
9 MAG 74 ..S ROMA SUCCURSALE N°1
Piego in Franchigia. Contrassegno Ufficio del Registro. … Bollo nominale CM (tipo 3)
Il numerale a punti abbinato con il nominale a denominazione succursale n.1 permase in uso fino al dicembre 1876 (ultima data a me nota 5 DIC 76) 5 DIC 76 9S ROMA SUCCURSALE N°1 Busta di lettera per gli Stati Uniti d’America, affrancata con il 40 c. DLR. Annullo numerale 207. Bollo nominale CM (tipo 3)
Nel dicembre 1876 l’ufficio succursale assunse la nuova denominazione di ROMA FERROVIA
(con compito esclusivo di avviamento e distribuzione della corrispondenza... sostiene il Gallenga,
notizia di cui però non ho trovato traccia tra le "variazioni" nei bollettini postali del periodo).
Il primo bollo, a me noto, con tale nuova denominazione è del 24 dicembre 1876 (in abbinamento duplex con il nuovo numerale a sbarre 207) Nei quaderni dell'incisore L.Josz abbiamo documentazione dell'impronta del bollo ad occhiale realizzato, datata 16 12 76 12 M
5 10 77 9S ROMA FERROVIA (GC) – C. P. di Stato da 10 c. per Praga con integrazione di 5 c. DLR
I bolli con la vecchia denominazione di succursale n.1 continuarono ad essere utilizzati ( ultima data a me nota 7 giugno 1877) oltre la data del cambio di denominazione dell’ufficio.
7 MAR 77 ..S ROMA UF° SUCCURSALE N°1 Busta di lettera in franchigia dal Ministero della Guerra Bollo nominale CM (tipo 1).
8 APR 77 12M ROMA SUCCURSALE N°1 Corrispondenza Sindaci – Statistica – DLR c.10 – Lineare collettoria Gallese Annullo Nominale CM (tipo 4).
6 MAG 77 9M ROMA SUCCURSALE N°1 Dal 51° Reggimento di Fanteria (Alpi) per il Sindaco di Noale.Contrassegno franchigia. Bollo a CM (tipo 3).
7 GIU 77 9S ROMA UF° SUCCURSALE N°1 Dalla Segreteria di Stato per la Pubb.Istruzione per l'Istituto de' Sordomuti in Milano. Contrassegno di franchigia. Bollo della succursale CM (tipo 5).
Pregherei gli amici del Forum che volessero intervenire e partecipare alla ricerca di limitare i loro inserimenti alla succursale 1 - periodo (1870-1877 o poco successivi)
Possiamo utilizzare l’altro argomento generico GLI UFFICI SUCCURSALI DI ROMA 1870-1954 per i inserire documenti non specifici . Grazie
CONTINUA..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
......
modificato:
Da confrontare il bollo CM in data 9 MAG 74 con altri "simile" tipologia t3 del dic 76 e 1877.
Forse differente.

modificato:

Da confrontare il bollo CM in data 9 MAG 74 con altri "simile" tipologia t3 del dic 76 e 1877.
Forse differente.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
cesare ha scritto: 25 aprile 2022, 12:32 ....
Nel dicembre 1876 l’ufficio succursale assunse la nuova denominazione di ROMA FERROVIA (con compito esclusivo di avviamento e distribuzione della corrispondenza... sostiene il Gallenga,
notizia di cui però non ho trovato traccia tra le "variazioni" nei bollettini postali del periodo).
Il primo bollo, a me noto, con tale nuova denominazione è del 24 dicembre 1876 (in abbinamento duplex con il nuovo numerale a sbarre 207)
....
Pregherei gli amici del Forum che volessero intervenire e partecipare alla ricerca di limitare i loro inserimenti alla succursale 1 - periodo (1870-1877 o poco successivi)
...
In effetti Roma-Ferrovia continuo' una sua vita ''autonoma'', allineata con tutti gli altri uffici ''Ferrovia''. L'ufficio di Roma Ferrovia compare infatti nei vari elenchi di uffici postali di Regno che ho potuto consultare. Nell'elenco del 1943 compare addirittura diviso in due uffici: Roma Poste Ferrovia (identificato con il frazionario 55/113) e Roma Pacchi Ferrovia (identificato con il frazionario 55/481).
....
Tuttavia assistiamo anche ad una ''resurrezione'' di Roma Succ.1: negli elenchi del 1913 questo ufficio compare con il frazionario 55/192 localizzato a ''Via delle Terme''. Negli elenchi del 1926 non trovo nessuna succursale 1 (chissa' perche'

Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
Nel bullettino n°9 par. 277 del 1883 abbiamo finalmente notizia di un avvenuto importante cambiamento:
DIVISIONE DELL'UFFICIO POSTALE PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA DI ROMA
Con D.M. del 16 maggio 1883, avente effetto dal 1°giugno successivo, l'ufizio postale presso la Stazione ferroviaria di Roma venne diviso in due separati ufizi,
retti, ciascuno di essi, da titolari responsabili.
Al primo di tali ufizi vennero assegnate tutte le attribuzioni relative ai servizi ordinari col pubblico conservandogli l'attuale denominazione di ROMA SUCCURSALE 1
al secondo cui fu data la denominazione di ROMA FERROVIA furono assegnate le operazioni relative al movimento generale delle corrispondenze e dei pacchi postali,
con la dipendenza degli ufizi ambulanti.
Il bollo annullatore di ROMA FERROVIA porta il numero 207, quello di ROMA SUCCURSALE 1 il numero 3607.
Secondo il Gallenga la Succursale 1 veniva "riattivata" in Viale Principessa Margherita, l'attuale Via Giolitti; il 1°luglio 1883..
Anche il Carozzi, nel suo catalogo dei numerali, riporta la data del 1°luglio quale quella di "apertura".
Naturalmente per l'inaugurazione dell'ufficio debbono essere forniti nuovi bolli postali.........

DIVISIONE DELL'UFFICIO POSTALE PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA DI ROMA
Con D.M. del 16 maggio 1883, avente effetto dal 1°giugno successivo, l'ufizio postale presso la Stazione ferroviaria di Roma venne diviso in due separati ufizi,
retti, ciascuno di essi, da titolari responsabili.
Al primo di tali ufizi vennero assegnate tutte le attribuzioni relative ai servizi ordinari col pubblico conservandogli l'attuale denominazione di ROMA SUCCURSALE 1
al secondo cui fu data la denominazione di ROMA FERROVIA furono assegnate le operazioni relative al movimento generale delle corrispondenze e dei pacchi postali,
con la dipendenza degli ufizi ambulanti.
Il bollo annullatore di ROMA FERROVIA porta il numero 207, quello di ROMA SUCCURSALE 1 il numero 3607.
Secondo il Gallenga la Succursale 1 veniva "riattivata" in Viale Principessa Margherita, l'attuale Via Giolitti; il 1°luglio 1883..
Anche il Carozzi, nel suo catalogo dei numerali, riporta la data del 1°luglio quale quella di "apertura".
Naturalmente per l'inaugurazione dell'ufficio debbono essere forniti nuovi bolli postali.........

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
........
Dalla data di apertura l’ufficio succursale utilizzò quale “annullatore” delle affrancature il numerale a sbarre 3607 (fino alla loro soppressione dell’aprile – dicembre 1889)
e come bollo nominale con datario quelli forniti dall’incisore triestino.
Questi, dal 1890 alla loro sostituzione con la nuova tipologia dei Tondoriquadrati, svolsero anche la funzione di “annulli”
A me noti nel periodo, per questa succursale, esclusivamente bolli a Grande Cerchio di fornitura Josz
Da vecchia asta su ebay: 10 Agosto 1884 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1) + 3607
Lettera 2°p Raccomandata, affrancata per 70 c. (50+20) valori effige Umberto
Talloncino R (rosso) - Roma-Succursale N.1 - Numerazione con virgola
Da vecchia asta su ebay: 22 Agosto 1887 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1) + 3607
Lettera Raccomandata, affrancata per 50 c. effige Umberto
Talloncino R (rosso) – Roma Succ. N.1 (Ferrovia) - Numerazione con virgola
Da vecchia asta su ebay: 14 Ottobre 1888 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1) + 3607
Carte Legali (Manoscritti 2°p ?) in Raccomandata, affrancata per 70 c.
Talloncino R (rosso) – Roma, Succ. N°1 (Ferrovia) - Numerazione con cifre intere
16 Luglio 1887 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J2)
Bollo su ricevuta di vaglia
Da vecchie aste ebay: 8 Novembre 1889 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J3)
Bollettino di spedizione pacco per l’Estero 16 Febbraio 1890 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1)
Lettera 2°p Raccomandata, affrancata per 65 c. (45+20) valori effige Umberto
Talloncino R (rosso) – Roma Succursale N.1 (Ferrovia) - Numerazione con cifre intere
7 Marzo 1890 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J2)
Lettera Raccomandata, affrancata per 45 c. (25+20) valori effige Umberto
Talloncino R (rosso) – Roma Succursale N.1 (Ferrovia) - Numerazione con cifre intere
.........................
Dalla data di apertura l’ufficio succursale utilizzò quale “annullatore” delle affrancature il numerale a sbarre 3607 (fino alla loro soppressione dell’aprile – dicembre 1889)
e come bollo nominale con datario quelli forniti dall’incisore triestino.
Questi, dal 1890 alla loro sostituzione con la nuova tipologia dei Tondoriquadrati, svolsero anche la funzione di “annulli”
A me noti nel periodo, per questa succursale, esclusivamente bolli a Grande Cerchio di fornitura Josz
Da vecchia asta su ebay: 10 Agosto 1884 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1) + 3607
Lettera 2°p Raccomandata, affrancata per 70 c. (50+20) valori effige Umberto
Talloncino R (rosso) - Roma-Succursale N.1 - Numerazione con virgola
Da vecchia asta su ebay: 22 Agosto 1887 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1) + 3607
Lettera Raccomandata, affrancata per 50 c. effige Umberto
Talloncino R (rosso) – Roma Succ. N.1 (Ferrovia) - Numerazione con virgola
Da vecchia asta su ebay: 14 Ottobre 1888 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1) + 3607
Carte Legali (Manoscritti 2°p ?) in Raccomandata, affrancata per 70 c.
Talloncino R (rosso) – Roma, Succ. N°1 (Ferrovia) - Numerazione con cifre intere
16 Luglio 1887 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J2)
Bollo su ricevuta di vaglia
Da vecchie aste ebay: 8 Novembre 1889 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J3)
Bollettino di spedizione pacco per l’Estero 16 Febbraio 1890 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1)
Lettera 2°p Raccomandata, affrancata per 65 c. (45+20) valori effige Umberto
Talloncino R (rosso) – Roma Succursale N.1 (Ferrovia) - Numerazione con cifre intere
7 Marzo 1890 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J2)
Lettera Raccomandata, affrancata per 45 c. (25+20) valori effige Umberto
Talloncino R (rosso) – Roma Succursale N.1 (Ferrovia) - Numerazione con cifre intere

.........................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
.......
Lettera 2°p Raccomandata, affrancata per 65 c. (c.45 em ‘89 + c.20 em ‘79)
Talloncino R (rosso) – Roma Succursale N.1 (Ferrovia )- Numerazione con cifre intere
A Roma tra febbraio e settembre 1890 venne sperimentato un nuovo sistema di avviamento e distribuzione della corrispondenza a domicilio;
la città suddivisa in Zone postali facenti capo a cinque uffici (ROMA NORD – ROMA EST – ROMA SUD -ROMA OVEST E ROMA CENTRO) dotati ciascuno di propri portalettere.
La SUCCURSALE 1 diventava ROMA EST
Abbiamo visto del bollo Tondoriquadrato Josz approntato appositamente a fine aprile 1890.
Non mi sono noti altri bolli precedenti, che, a rigor di logica, dovrebbero pur essere stati prodotti ed utilizzati.
Ho in raccolta una Cartolina Postale di Stato bollata con un Circolare Grande ROMA SUD 14 marzo 1890.
E’ impensabile che i cinque uffici siano entrati in funzione in date diverse.
Teoricamente detti uffici non avrebbero dovuto essere stati aperti al pubblico…..
Come spiegare le raccomandate con annulli della Succursale 1 di marzo e luglio?
Forse qualche nostro amico del Forum dispone di informazioni, documenti o anche solo ipotesi plausibili che possano chiarire la questione.
....
21 Luglio 1890 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1) Lettera 2°p Raccomandata, affrancata per 65 c. (c.45 em ‘89 + c.20 em ‘79)
Talloncino R (rosso) – Roma Succursale N.1 (Ferrovia )- Numerazione con cifre intere
A Roma tra febbraio e settembre 1890 venne sperimentato un nuovo sistema di avviamento e distribuzione della corrispondenza a domicilio;
la città suddivisa in Zone postali facenti capo a cinque uffici (ROMA NORD – ROMA EST – ROMA SUD -ROMA OVEST E ROMA CENTRO) dotati ciascuno di propri portalettere.
La SUCCURSALE 1 diventava ROMA EST
Abbiamo visto del bollo Tondoriquadrato Josz approntato appositamente a fine aprile 1890.
Non mi sono noti altri bolli precedenti, che, a rigor di logica, dovrebbero pur essere stati prodotti ed utilizzati.
Ho in raccolta una Cartolina Postale di Stato bollata con un Circolare Grande ROMA SUD 14 marzo 1890.
E’ impensabile che i cinque uffici siano entrati in funzione in date diverse.
Teoricamente detti uffici non avrebbero dovuto essere stati aperti al pubblico…..

Come spiegare le raccomandate con annulli della Succursale 1 di marzo e luglio?

Forse qualche nostro amico del Forum dispone di informazioni, documenti o anche solo ipotesi plausibili che possano chiarire la questione.

....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
Su Delcampe ho visto questo timbro Roma Stazione: che rapporti poteva avere con la Succ.1?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
Cosa veramente curiosa....
Ho anch'io immagine, scaricata dal web molto tempo fa, di una Raccomandata di cartolina postale
non solo con il medesimo annullo, doppio cerchio a ponte con lunette rigate, ROMA STAZIONE,
ma addirittura con medesimo datario: 24.12.00 12M.. Il millesimo non è chiarissimo.
A ben vedere è analogo anche il supporto:
COMITE' International por l'emission de ....... commemorative .. occasion de l'anne sainte 1900.
Al verso immagine del Papa Leone XIII. Indirizzata a Napoli.
Non ne avevo mai viste altre. L'ho collocata nella cartella dei bolli "ROMA FERROVIA".
Non credo abbia alcuna parentela con la succursale.....
Sembrerebbe essere un bollo a datario con cifre "ruotanti" (tipo guller per intenderci).
Se così, di tipologia all'avanguardia per l'epoca.


Ho anch'io immagine, scaricata dal web molto tempo fa, di una Raccomandata di cartolina postale
non solo con il medesimo annullo, doppio cerchio a ponte con lunette rigate, ROMA STAZIONE,
ma addirittura con medesimo datario: 24.12.00 12M.. Il millesimo non è chiarissimo.
A ben vedere è analogo anche il supporto:
COMITE' International por l'emission de ....... commemorative .. occasion de l'anne sainte 1900.
Al verso immagine del Papa Leone XIII. Indirizzata a Napoli.
Non ne avevo mai viste altre. L'ho collocata nella cartella dei bolli "ROMA FERROVIA".
Non credo abbia alcuna parentela con la succursale.....
Sembrerebbe essere un bollo a datario con cifre "ruotanti" (tipo guller per intenderci).
Se così, di tipologia all'avanguardia per l'epoca.

maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
Davvero un timbro bizzarro: chissa' se e' autentico. In fondo, l'unico segno di posta e' rappresentato dalla grande ''R n.'' per le raccomandate...cesare ha scritto: 28 aprile 2022, 16:13 ...
Ho anch'io immagine, scaricata dal web molto tempo fa, di una Raccomandata di cartolina postale
non solo con il medesimo annullo, doppio cerchio a ponte con lunette rigate, ROMA STAZIONE,
ma addirittura con medesimo datario: 24.12.00 12M.. Il millesimo non è chiarissimo.
A ben vedere è analogo anche il supporto:
COMITE' International por l'emission de ....... commemorative .. occasion de l'anne sainte 1900.
Al verso immagine del Papa Leone XIII. Indirizzata a Napoli.
Non ne avevo mai viste altre. L'ho collocata nella cartella dei bolli "ROMA FERROVIA".
Non credo abbia alcuna parentela con la succursale.....
Sembrerebbe essere un bollo a datario con cifre "ruotanti" (tipo guller per intenderci).
Se così, di tipologia all'avanguardia per l'epoca.
![]()
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
.......
.....
Al verso si intravede un bollo di arrivo Napoli (Raccomandate).Davvero un timbro bizzarro: chissa' se e' autentico. In fondo, l'unico segno di posta e' rappresentato dalla grande ''R n.'' per le raccomandate...
.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
......
Ancora uno.
In tariffa, medesima affrancatura. Medesima cartolina commemorativa Anno Santo 1900.
Medesimo identico bollo con millesimo " di equivoca lettura".
In questo caso a matita è stata riportata la data 24 12 98....
Proprio nessuno dei nostri attenti lettori sa fornire qualche informazione su questo fantomatico bollo di ROMA STAZIONE?

Ancora uno.
In tariffa, medesima affrancatura. Medesima cartolina commemorativa Anno Santo 1900.
Medesimo identico bollo con millesimo " di equivoca lettura".
In questo caso a matita è stata riportata la data 24 12 98....

Proprio nessuno dei nostri attenti lettori sa fornire qualche informazione su questo fantomatico bollo di ROMA STAZIONE?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
Ho trovato un'interessante osservazione di Mario Pozzati sulla rivista ''L'annullo'' (ANCAI):
''le prime forniture in assoluto di timbri prodotti col nuovo sistema inventato (ma non brevettato) da Johann Jakob Güller furono effettuate in Italia all'amministrazione telegrafica nel 1878. La mancanza di brevetto fece sì però che molte altre Ditte si mettessero a produrre timbri col sistema inventato dal nostro, cioè con datario su unica riga composto da rotelline portanti le cifre incise, timbri che vennero appunto definiti 'tipo Güller' ".
''le prime forniture in assoluto di timbri prodotti col nuovo sistema inventato (ma non brevettato) da Johann Jakob Güller furono effettuate in Italia all'amministrazione telegrafica nel 1878. La mancanza di brevetto fece sì però che molte altre Ditte si mettessero a produrre timbri col sistema inventato dal nostro, cioè con datario su unica riga composto da rotelline portanti le cifre incise, timbri che vennero appunto definiti 'tipo Güller' ".
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
........................
Bollettino di spedizione pacco per l’Estero
da ebay: 9 maggio 1892 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J2)
Lettera 2°p Raccomandata, affrancata per 65 c.
Bollo R. N°. – Numerazione manoscritta
15 Gennaio 1893 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1)
Lettera Raccomandata, affrancata per 45 c. (c.40 effige + c.5 stemma em ‘91)
Bollo R. N°. – Numerazione manoscritta
da ebay: 2 Novembre 1893 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1)
Lettera 2°p. Raccomandata, affrancatura tricolore (c.40 + 20 + 5 )
Bollo R. N°. – Numerazione manoscritta

1° Agosto 1891 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1) Bollettino di spedizione pacco per l’Estero
da ebay: 9 maggio 1892 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J2)
Lettera 2°p Raccomandata, affrancata per 65 c.
Bollo R. N°. – Numerazione manoscritta
15 Gennaio 1893 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1)
Lettera Raccomandata, affrancata per 45 c. (c.40 effige + c.5 stemma em ‘91)
Bollo R. N°. – Numerazione manoscritta
da ebay: 2 Novembre 1893 ROMA (SUCC_LE N°_1) (GC J1)
Lettera 2°p. Raccomandata, affrancatura tricolore (c.40 + 20 + 5 )
Bollo R. N°. – Numerazione manoscritta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
.........
Dal catalogo dei Tondoriquadrati “Nuovo Gaggero”
riporto un elenco della nuova tipologia dei bolli forniti alla succursale
A parte il ROMA EST che abbiamo già considerato
il primo della lista è un TR a denominazione ROMA SUCC.LE FERROVIA
di cui non è riportata, almeno in questa mia vecchia edizione, il periodo d’uso noto all’autore…. potrebbe essere il primo.
Poi:
ROMA SUCC.LE N° 1 (VIALE P_A MARGHERITA) 1898
ROMA N°1 (V.LE PRIN. MARGHERITA) 1902 – 1903
ROMA N.1 (PRINCIPESSA MARGHERITA) 1904
ROMA SUCC.LE 1 (VIALE P_A MARGHERITA) 1900 – 1905
ROMA N°1 (VIALE P_SA MARGHERITA) 1907 – 1908
La localizzazione stradale dell’ufficio viene confermata sul lato Stazione del Rione Esquilino.
La Guida Treves del 1897 riporta anche i numeri civici 17/29
ROMA SUCCLE N° 1 (VIALE P_A MARGHERITA)
da marmat: ROMA SUCC.LE N° 1 25 5 -97 ... (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata. Effige Umberto c.25 + 20.
Bollo R. N° SUCC N°1 ROMA. – Numerazione manoscritta
dal web: ROMA SUCC.LE N° 1 9 4 -99 9S (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata per la Turchia. Affrancata per 80 c. Effige c.45 + 25 + 10.
Bollo R. N° SUCC N°1 ROMA. – Numerazione manoscritta
Rinvenuti anche un paio di Circolari Grandi
ROMA SUCC. N°1 28 5 00 (VIALE P.A MARGHERITA) (GC)
Cartolina Postale di Stato c.7 1/2 mill. 99 , parte Risposta
ROMA SUCC. 1 9 6 00 (VIALE P.A MARGHERITA) (GC)
Cartolina Postale di Stato c.10 mill. 99
ROMA SUCC.LE 1 (VIALE P_A MARGHERITA)
ROMA SUCC.LE 1 26 3 -04 10S (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Assicurata. “Floreale” c.45 + 20. Talloncino A – 6 cifre
ROMA SUCC.LE 1 12 4 -07 12M (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata. Coppia c.20 “floreale”.
Bollo R. N° SUCC N°1 ROMA. – Numerazione manoscritta
dal web: ROMA SUCC.LE 1 1 2 -08 10S (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata c.40. Combinazione Michetti dx – Leoni
Talloncino R (nero) - Roma N.1 - Numerazione con cifre intere
..........................

Dal catalogo dei Tondoriquadrati “Nuovo Gaggero”
riporto un elenco della nuova tipologia dei bolli forniti alla succursale
A parte il ROMA EST che abbiamo già considerato
il primo della lista è un TR a denominazione ROMA SUCC.LE FERROVIA
di cui non è riportata, almeno in questa mia vecchia edizione, il periodo d’uso noto all’autore…. potrebbe essere il primo.
Poi:
ROMA SUCC.LE N° 1 (VIALE P_A MARGHERITA) 1898
ROMA N°1 (V.LE PRIN. MARGHERITA) 1902 – 1903
ROMA N.1 (PRINCIPESSA MARGHERITA) 1904
ROMA SUCC.LE 1 (VIALE P_A MARGHERITA) 1900 – 1905
ROMA N°1 (VIALE P_SA MARGHERITA) 1907 – 1908
La localizzazione stradale dell’ufficio viene confermata sul lato Stazione del Rione Esquilino.
La Guida Treves del 1897 riporta anche i numeri civici 17/29
ROMA SUCCLE N° 1 (VIALE P_A MARGHERITA)
da marmat: ROMA SUCC.LE N° 1 25 5 -97 ... (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata. Effige Umberto c.25 + 20.
Bollo R. N° SUCC N°1 ROMA. – Numerazione manoscritta
dal web: ROMA SUCC.LE N° 1 9 4 -99 9S (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata per la Turchia. Affrancata per 80 c. Effige c.45 + 25 + 10.
Bollo R. N° SUCC N°1 ROMA. – Numerazione manoscritta
Rinvenuti anche un paio di Circolari Grandi
ROMA SUCC. N°1 28 5 00 (VIALE P.A MARGHERITA) (GC)
Cartolina Postale di Stato c.7 1/2 mill. 99 , parte Risposta
ROMA SUCC. 1 9 6 00 (VIALE P.A MARGHERITA) (GC)
Cartolina Postale di Stato c.10 mill. 99
ROMA SUCC.LE 1 (VIALE P_A MARGHERITA)
ROMA SUCC.LE 1 26 3 -04 10S (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Assicurata. “Floreale” c.45 + 20. Talloncino A – 6 cifre
ROMA SUCC.LE 1 12 4 -07 12M (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata. Coppia c.20 “floreale”.
Bollo R. N° SUCC N°1 ROMA. – Numerazione manoscritta
dal web: ROMA SUCC.LE 1 1 2 -08 10S (VIALE P_A MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata c.40. Combinazione Michetti dx – Leoni
Talloncino R (nero) - Roma N.1 - Numerazione con cifre intere
..........................

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
.......
ROMA N°1 (V.LE PRIN. MARGHERITA)
da somalafis: ROMA N°1 22 8 -01 10 S (V.LE PRIN. MARGHERITA)
Lettera Raccomandata affrancata per c.45 con il valore effige
Bollo R. N° SUCC N°1 ROMA. – Numerazione manoscritta
ROMA N°1 18 12 04 8S (VLE PRIN. MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata c.45. “Floreale”. Effige V.E.III c25 + 20
Talloncino R (nero) - Roma N.1 - Numerazione con cifre intere
dalweb: ROMA N°1 10 7 06 8S (VLE PRIN. MARGHERITA) (T.R.)
Lettera 2°p Raccomandata. Effige V.E.III floreale c.40 + c.15 Michetti dx
Talloncino R (nero) - Roma N.1 - Numerazione con cifre intere
ROMA N°1 (VIALE P_SA MARGHERITA)
ROMA N°1 28 6 09 6S (VIALE P_SA MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata c.40. Michetti dx c.15 – Michetti sn c.25.
Talloncino R (nero) - Roma N.1 - Numerazione con cifre intere
........................

ROMA N°1 (V.LE PRIN. MARGHERITA)
da somalafis: ROMA N°1 22 8 -01 10 S (V.LE PRIN. MARGHERITA)
Lettera Raccomandata affrancata per c.45 con il valore effige
Bollo R. N° SUCC N°1 ROMA. – Numerazione manoscritta
ROMA N°1 18 12 04 8S (VLE PRIN. MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata c.45. “Floreale”. Effige V.E.III c25 + 20
Talloncino R (nero) - Roma N.1 - Numerazione con cifre intere
dalweb: ROMA N°1 10 7 06 8S (VLE PRIN. MARGHERITA) (T.R.)
Lettera 2°p Raccomandata. Effige V.E.III floreale c.40 + c.15 Michetti dx
Talloncino R (nero) - Roma N.1 - Numerazione con cifre intere
ROMA N°1 (VIALE P_SA MARGHERITA)
ROMA N°1 28 6 09 6S (VIALE P_SA MARGHERITA) (T.R.)
Lettera Raccomandata c.40. Michetti dx c.15 – Michetti sn c.25.
Talloncino R (nero) - Roma N.1 - Numerazione con cifre intere
........................

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
....
da una vecchia asta GAZZI:
da una vecchia asta GAZZI:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
.......
Nel 1910/1911 l’ufficio succursale n.1 viene trasferito in Piazza delle Terme (attuale Piazza della Repubblica, per i romani sempre Piazza Esedra)
come si evince dai nuovi bolli forniti, del tipo “Guller” con lunette rigate.
Non è nota la data ufficiale del cambio di sede…… di poche centinaia di metri.
La prima data a me nota con la nuova denominazione ROMA SUCC.1 PIAZZA DELLE TERME è del 1° aprile 1911 l’ultima del 3 maggio 1915 a denominazione ROMA SUCC.1 (PIAZZA DELLE TERME) Riguardo la soppressione dell’ufficio disponiamo, invece, di notizie ufficiali dai bullettini coevi.
bullettino n.21 del 1916:
ROMA 1 P.ZZA DELLE TERME UP SOPPRESSO
ROMA 16 VIA TORINO R1a assunta nuova denominazione di PIAZZA DELLE TERME
Ulteriore conferma e precisazione con il
bullettino n.27 – 1916:
L'ufficio postale principale ROMA 1 è soppresso con effetto dal 1°giugno 1916
Poi l’oblio fino al…………. 15 febbraio 1930 (bull. n.3)
Roma n 34 – Via Emilia Trasformata in ufficio di 1a classe.
Nuova denominazione Roma n 1 Via Lombardia ……….
ma questa è un'altra storia
............
Commenti, critiche, opinioni sono sempre gradite ..... grazie.
Nel 1910/1911 l’ufficio succursale n.1 viene trasferito in Piazza delle Terme (attuale Piazza della Repubblica, per i romani sempre Piazza Esedra)
come si evince dai nuovi bolli forniti, del tipo “Guller” con lunette rigate.
Non è nota la data ufficiale del cambio di sede…… di poche centinaia di metri.
La prima data a me nota con la nuova denominazione ROMA SUCC.1 PIAZZA DELLE TERME è del 1° aprile 1911 l’ultima del 3 maggio 1915 a denominazione ROMA SUCC.1 (PIAZZA DELLE TERME) Riguardo la soppressione dell’ufficio disponiamo, invece, di notizie ufficiali dai bullettini coevi.
bullettino n.21 del 1916:
ROMA 1 P.ZZA DELLE TERME UP SOPPRESSO
ROMA 16 VIA TORINO R1a assunta nuova denominazione di PIAZZA DELLE TERME
Ulteriore conferma e precisazione con il
bullettino n.27 – 1916:
L'ufficio postale principale ROMA 1 è soppresso con effetto dal 1°giugno 1916
Poi l’oblio fino al…………. 15 febbraio 1930 (bull. n.3)
Roma n 34 – Via Emilia Trasformata in ufficio di 1a classe.
Nuova denominazione Roma n 1 Via Lombardia ……….
ma questa è un'altra storia
............

Commenti, critiche, opinioni sono sempre gradite ..... grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
Adesso tutto mi e' molto piu' chiaro. Grazie...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
.......
ROMA 1 VIA LOMBARDIA
ROMA N°1 (VIA LOMBARDIA)
Al 31 ottobre 1954 la Succursale 1 risulta ancora ubicata in Via Lombardia.
ROMA 1 VIA LOMBARDIA
ROMA N°1 (VIA LOMBARDIA)
Al 31 ottobre 1954 la Succursale 1 risulta ancora ubicata in Via Lombardia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 1 - 1870-1954
E' off-topic, ma lo localizzazione e' durata anche dopo, come ,mostra questa affrancatura del 1959cesare ha scritto: 6 maggio 2022, 15:50 .......
Al 31 ottobre 1954 la Succursale 1 risulta ancora ubicata in Via Lombardia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE