Pagina 1 di 1

Delcampe e DAC7

Inviato: 27 novembre 2023, 7:22
da francyphil
Non essendo più interessato alla vendita al momento non ho mai inserito i dati richiesti siccome ad ogni richiesta era esplicitato che impattasse la sola funzionalità di vendita "Il 01/12/23 alle 00:00, senza alcuna azione da parte tua, tutte le tue vendite saranno chiuse e non sarai più in grado di vendere i tuoi oggetti."
Immagine 2023-11-27 071619.jpg

ora sembra che non sia più possibile accedere a nessuna funzionalità del sito se non dopo aver completato i dati richiesti ANCHE se non si ha intenzione di vendere
https://www.delcampe-support.com/hc/it/ ... -dettaglio
Immagine 2023-11-27 071641.jpg
Sinceramente questa mancanza di chiarezza mi lascia un po' deluso.

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 27 novembre 2023, 11:23
da francyphil
Altra gradevole cosa e che ora non posso nemmeno pagare gli acquisti.. ogni link al sito viene ridirezionato alla pagina di aggiornamento con conseguente impossibilità DA OGGI nell'accedere al sito (e non dal 1/12). Sono sempre più esterrefatto.

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 27 novembre 2023, 13:25
da Vacallo
E chissà quanti sono nel tuo caso, sopratutto perchè le informazioni di Delcampe non erano molto chiare. Sul forum francese ci sono centinaia di interventi a questo proposito, non sempre molto gentili.

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 27 novembre 2023, 13:28
da Andrea61
A me non accetta il C.F. che sicuramente è corretto.
Visto quanto vendevo ("zero" è una buona approssimazione) possono anche cuocere nel loro brodo.

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 27 novembre 2023, 14:04
da francyphil
il problema è che non lo richiedono solo per i venditori ma anche per chiunque sia attualmente iscritto al sito (o perlomeno ho capito questo dalle poche informazioni rilasciate).

Sulla trasparenza nella gestione dei dati ho sempre meno fiducia.. Ho solo di recente scoperto che da anni (forse da sempre?) i miei dati forniti a Delcampe per Delcampepay in realtà sono in mano a Mangopay, un'altra società. Probabilmente esplicito fin da subito all'atto di iscrizione a Delcampepay e non me ne sono mai accorto... o forse era in piccolo. :mmm: :mmm:

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 27 novembre 2023, 23:53
da andy66
francyphil ha scritto: 27 novembre 2023, 14:04 il problema è che non lo richiedono solo per i venditori ma anche per chiunque sia attualmente iscritto al sito (o perlomeno ho capito questo dalle poche informazioni rilasciate).

Sulla trasparenza nella gestione dei dati ho sempre meno fiducia.. Ho solo di recente scoperto che da anni (forse da sempre?) i miei dati forniti a Delcampe per Delcampepay in realtà sono in mano a Mangopay, un'altra società. Probabilmente esplicito fin da subito all'atto di iscrizione a Delcampepay e non me ne sono mai accorto... o forse era in piccolo. :mmm: :mmm:
Penso che Mangopay e delcampepay siano la stessa cosa, nel senso che il primo sostituisce il secondo. Per la normativa DAC7, non è una iniziativa di delcampe, semplicemente devono adeguarsi alle regole, e presumo lo debba fare anche ebay. In pratica serve a dare un nome e un cognome a chiunque fa una transazione economica sul sito, con tanto di codice fiscale. E la transazione la fa sia chi paga che chi compra quindi possibile che si venga interdetti anche agli acquisti, ti consiglio di provare a contattare Marco del servizio clienti.
Anche io ho avuto problemi nel senso che il mio indirizzo Delcampe non corrisponde a quello della mia residenza, e loro non prevedono un secondo indirizzo di consegna...
Ciao:

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 28 novembre 2023, 6:35
da francyphil
Ciao

Mangopay è una società e Delcampepay (perlomeno ora) solo il nome commerciale che hanno dato al servizio di Mangopay per il cliente Delcampe. Forse è sempre stato cosi ma evidentemente non era ben chiaro visto che non sono l'unico che si è posto il problema.

A riguardo del DAC7 sono ben conscio da cosa derivi, tuttavia non credo che sia necessario lo "schedamento" dell'acquirente. Tanto che Delcampe stessa indica che l'obbligatorietà del codice fiscale PER I NUOVI ISCRITTI sarà solo se vogliono vendere.

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 28 novembre 2023, 19:30
da francyphil
Ricapitolando per gli interessati (forse solo io a questo punto :-D).

Delcampe, contrariamente a quanto indicato fino ad ora, vuole che chiunque abbia venduto nell'ultimo anno inserisca il CF. Ma non lo scrive espressamente. Se non lo inserisci entro il 1/12 la conseguenza è la chiusura dell'account.

Quello che non mi spiego è la totale noncuranza verso l'utente. Perchè non scrivere le cose in chiaro?

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 28 novembre 2023, 19:47
da Picentes
Tranquillo, non sei l'unico. Sono nella tua stessa situazione, avevo scritto a Delcampe un paio di mesi fa per delucidazioni ma nessuna risposta. Ho scritto una seconda volta e sono in attesa anche adesso. Se mi chiuderanno l'account me ne farò una ragione.

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 1 dicembre 2023, 7:48
da debene
Non vorrei semplificare troppo ma le mie considerazioni sono che:

questa normativa è Europea e quindi è d'obbligo adeguarsi e lo dovrà fare Delcampe come qualsiasi altra piattaforma

il problema nasce in Italia dove siamo sempre in ritardo nel prendere atto delle decisioni a livello europeo

quindi qui in Italia l'applicazione non è chiara perchè l'agenzia delle entrate non ha diramato alcunchè a proposito

credo che questa sia una delle ragioni perchè Delcampe non risponda in quanto non sanno come la cosa si evolverà

nel frattempo chiede i dati e nel darli non credo che ci sia alcunchè di strano

lo scopo penso che sia quello, e qui possiamo anche discutere se sia giusto o no, di far pagare le tasse sulle vendite

non credo che l'applicazione sarà retroattiva ma varrà dal 2024

in ultimo per noi che vendiamo/compriamo in modeste quantità forse è un problema minimo

purtroppo il risultato finale sarà che i prezzi aumenteranno, per coprire questa nuova tassa.

Se sbaglio su qualcosa attendo vostre.

Ciao:

sergio

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 1 dicembre 2023, 14:07
da andy66
debene ha scritto: 1 dicembre 2023, 7:48

lo scopo penso che sia quello, e qui possiamo anche discutere se sia giusto o no, di far pagare le tasse sulle vendite

non credo che l'applicazione sarà retroattiva ma varrà dal 2024

in ultimo per noi che vendiamo/compriamo in modeste quantità forse è un problema minimo

purtroppo il risultato finale sarà che i prezzi aumenteranno, per coprire questa nuova tassa.

Se sbaglio su qualcosa attendo vostre.

Ciao:

sergio
Scusa ma il discorso di pagare le tasse sulle vendite non penso c'entri nulla con questa normativa, chi vende per professione oppure in maniera continuativa le doveva pagare anche prima...
Questa norma vuole semplicemente tracciare i movimenti di denaro che devono essere abbinati a una persona fisica (o giuridica), ed infatti vengono vietati anche i pagamenti in contanti e con assegno. Penso che dovremo abituarci in futuro a ciò, per tutti gli acquisti online

Ciao:

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 1 dicembre 2023, 18:53
da francyphil
Ciao Sergio
La mia non è una lamentela nei confronti del DAC7 (che trovo totalmente giusto nel principio ma sbagliato nei limiti di 30 vendite oppure 2000€) ma di come delcampe si è comportato nei confronti dei propri iscritti. Non ha scritto direttamente che, per riparare ad un loro ritardo, occorreva che chiunque abbia venduto nel 2023 inserisse i dati, ma chiedendo di inserire i dati solo a quelli che avevano intenzione di vendere altrimenti sarebbe stato chiuso il negozio. Invece andando a ravanare si scopre che dovevano anche andare a sanare una situazione causata da loro con l'effetto che avendo avvisato dei loro clienti sostanzialmente tardi una parte di questi ultimi sono ora potenzialmente passibili di controllo per una situazione causata anche dalla tarda comunicazione di delcampe stessa.

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 1 dicembre 2023, 19:27
da Matraire1855
Mi ero già interessato su questi cambiamenti. Ricordo che si parlava che in Italia le piattaforme devono segnalare all'Agenzia delle entrate quei contribuenti che superano i 2.000€ di vendite e lì ci si ferma.
I contribuenti "dovrebbero" inserire nella propria dichiarazione dei redditi se superano vendite di 5.000€ ( per chi ha solo redditi di pensione il limite è elevato a 8.000€). Ciò non vale per chi già supera i 250.000€ di reddito che devono sempre inserire gli importi delle proprie vendite di qualsiasi importo.
Mi sembra di capire che vadano inseriti anche gli importi derivanti dalle vendite all'asta normali (non di piattaforma on-line).
Mi piacerebbe che un commercialista afferrato sull'argomento intervenisse qui e mi spieghi se ho veramente capito bene.

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 2 agosto 2024, 20:00
da Gratianus
francyphil ha scritto: 28 novembre 2023, 6:35 Ciao

Mangopay è una società e Delcampepay (perlomeno ora) solo il nome commerciale che hanno dato al servizio di Mangopay per il cliente Delcampe. Forse è sempre stato cosi ma evidentemente non era ben chiaro visto che non sono l'unico che si è posto il problema.
Ho visto che, recentemente, alcuni inserzionisti di Delcampe (soprattutto stranieri) accettano pagamento solamente tramite Mangopay. :wow:
Cos'è e come funziona? Perché hanno tolto qualsiasi altra forma di pagamento, tipo Paypal?

Re: Delcampe e DAC7

Inviato: 2 agosto 2024, 20:34
da Vacallo
Sulla piattaforma di Delcampe sono permessi solo due forme di pagamento: tramite Mangopay e tramite Paypal. Mangopay è obbligatorio e per tutti i membri è stato aperto un conto. Le transazioni via Mangopay per il momento sono gratuite. Paypal invece trattiene una percentuale più un fisso sulle transazioni. Per questo motivi ci sono venditori che hanno cancellato Paypal ed accettano solo Mangopay. Se vuoi più informazioni vai sul forum di Delcampe, dove ci sono diverse discussioni a questo proposito.