Le confessioni di uno studioso di filigrane
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Le confessioni di uno studioso di filigrane
Domenica scorsa, al circolo filatelico, c'era tanta gente perchè era una delle DOMENICHE SPECIALI promosse dall'AFI in cui è consentito l'ingresso anche ai non soci.
Tra i tanti che giravano tra i tavoli, ho notato uno che conoscevo come "studioso di filigrane".
Filigrane capovolte, filigrane lettere, filigrane anomale, lui le ha sempre studiate tutte... ma (mi ha confessato) non ne ha mai comprata una... : in vena di sincerità mi ha detto che preferisce trovarle da venditori disattenti o ignoranti.
Fin qui nulla di particolarmente strano.
Il buffo è venuto dopo quando si è detto meravigliato e dispiaciuto che le quotazioni di quei pezzi non aumentano mai e, anzi, la sua collezione è totalmente invendibile; in pratica - di quelle specializzazioni - ci sono più cataloghi che collezionisti...
Ma chi dovrebbe incrementare quei prezzi se i pochissimi interessati non comprano mai nulla ma "scoprono", come fa lui?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Tra i tanti che giravano tra i tavoli, ho notato uno che conoscevo come "studioso di filigrane".
Filigrane capovolte, filigrane lettere, filigrane anomale, lui le ha sempre studiate tutte... ma (mi ha confessato) non ne ha mai comprata una... : in vena di sincerità mi ha detto che preferisce trovarle da venditori disattenti o ignoranti.
Fin qui nulla di particolarmente strano.
Il buffo è venuto dopo quando si è detto meravigliato e dispiaciuto che le quotazioni di quei pezzi non aumentano mai e, anzi, la sua collezione è totalmente invendibile; in pratica - di quelle specializzazioni - ci sono più cataloghi che collezionisti...
Ma chi dovrebbe incrementare quei prezzi se i pochissimi interessati non comprano mai nulla ma "scoprono", come fa lui?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Non fa una piega.Antonello Cerruti ha scritto: 24 aprile 2024, 12:33 Ma chi dovrebbe incrementare quei prezzi se i pochissimi interessati non comprano mai nulla ma "scoprono", come fa lui?
Io personalmente la specializzazione su un elemento specifico come la filigrana, il colore o dentellatura l'ho sempre vista come una ricerca negli scatoloni, ma non per trovare la rarità ma proprio per la soddisfazione di aver individuato in mezzo a tanti francobolli una specializzazione che studio, che mi piace e che ricerco.
Acquistarla bella e pronta da un commerciante mi toglierebbe il piacere della ricerca.


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Come non essere d'accordo su questa scelta!!Ypsilon ha scritto: 24 aprile 2024, 13:13
Acquistarla bella e pronta da un commerciante mi toglierebbe il piacere della ricerca.




E' proprio questo il piacere del collezionare.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Tutto esatto ma allora perché gli "scienziati del settore" mettono delle quotazioni?cirneco giuseppe ha scritto: 24 aprile 2024, 14:09Come non essere d'accordo su questa scelta!!Ypsilon ha scritto: 24 aprile 2024, 13:13
Acquistarla bella e pronta da un commerciante mi toglierebbe il piacere della ricerca.![]()
![]()
![]()
![]()
E' proprio questo il piacere del collezionare.
Ed hanno anche il coraggio di aggiornarle periodicamente...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Mi sono dedicato alle varieta' e alle filigrane.Possibile che eccetto il vecchio CEI non ci sia un catalogo che quoti le varie posizioni di filigrana per quanto riguarda il Regno,le colonie e occupazioni?
Mario

--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Antonello,
per me il collezionare deve essere
Studio
Conoscenza
Ricerca
Per fare questo occorrono sicuramente testi, cataloghi e ...
... e... tanti amici che ne sanno più di me con cui confrontarmi.

per me il collezionare deve essere
Studio
Conoscenza
Ricerca
Per fare questo occorrono sicuramente testi, cataloghi e ...
... e... tanti amici che ne sanno più di me con cui confrontarmi.





..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- cav_matraire
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
- Località: Roma
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Io le colleziono, le ricerco e le compro anche se le ho già con il pensiero fisso che se pago poco un francobollo anche gli altri mille che ho in collezione valgono lo stesso “poco”…meglio provare a tenere su il mercato e a non pensare di essere il solo “fortunello”…
Mi diverto anche così

Mi diverto anche così


Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
anielloveneri@libero.it
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Bravo Aniello.cav_matraire ha scritto: 24 aprile 2024, 22:00 Io le colleziono, le ricerco e le compro anche se le ho già con il pensiero fisso che se pago poco un francobollo anche gli altri mille che ho in collezione valgono lo stesso “poco”…meglio provare a tenere su il mercato e a non pensare di essere il solo “fortunello”…
Mi diverto anche così![]()
![]()
Purtroppo, una rondine non fa primavera.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Per me è studio, conoscenza e passione, senza pensare a realizzi futuri altrimenti finirebbe la passione.
marmat
marmat
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Esatto.
Ma c'è sempre qualche furbacchione che sfrutta la passione dei collezionisti per preparare dei cataloghi con quotazioni fantasiose.
Questo alimenta illusioni che poi diventano frustrazione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ma c'è sempre qualche furbacchione che sfrutta la passione dei collezionisti per preparare dei cataloghi con quotazioni fantasiose.
Questo alimenta illusioni che poi diventano frustrazione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
Vede Antonello, da una certa età in poi, di collezionismo, non si comprano i cataloghi, ma ci si basa principalmente sui realizzi delle aste che rappresentano in linea di massima il mercato. Nel realizzo c'è sicuramente da considerare come surplus una aggiunta a favore "dell'astarolo". Questo indipendentemente da aste con commissioni o senza.Antonello Cerruti ha scritto: 25 aprile 2024, 17:14 Esatto.
Ma c'è sempre qualche furbacchione che sfrutta la passione dei collezionisti per preparare dei cataloghi con quotazioni fantasiose.
Questo alimenta illusioni che poi diventano frustrazione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non pensi da collezionista e commerciante navigato, quale sicuramente è, che tutti abbiano l'orecchino al naso. Il collezionista prima di acquistare pezzi di una minima importanza ha l'obbligo mentale/economico di documentarsi e di scegliere sempre a quale periodo rivolgere i suoi interessi.
marmat
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane



Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Le confessioni di uno studioso di filigrane
nel mio mondo (il LV) le filigrane sono utilissime per gli studi avanzati e a volte sono disposto a pagare un plusvalore....
poi di fronte all'introvabile e rarissimo
si spende e anche tanto!
viewtopic.php?p=677659&hilit=filigrana#p677659
poi di fronte all'introvabile e rarissimo
si spende e anche tanto!
viewtopic.php?p=677659&hilit=filigrana#p677659
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc