Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto del forum, anche se collezionista da tempo. Qualche anno fa, ho ricevuto una collezione di regno e repubblica mista. Da li ho iniziato a collezionare sia il nuovo che l’usato, appassionandomi al regno. Avendo in precedenza collezionato sempre nuovo integro, mi sono ben presto scontrato con la tematica riguardante gli annulli falsi o di favore del regno. Da qui la mia richiesta di aiuto e consigli. Mi potreste dare dei rudimenti di base, delle informazioni, che mi possano guidare nel riconoscimento di annulli falsi, di favore ecc?
Grazie in anticipo a tutti.
Annulli Regno
Re: Annulli Regno
L'assunto di base deve essere questo: tutti gli alti valori, soprattutto quelli con sovrapprezzo, hanno annullo postumo fino a prova contraria.
Per annulli di favore penso che tu intenda annulli originali di cui però è impossibile dimostrare l'effettivo uso postale. Personalmente ritengo che per un francobollo usato sciolto tale questione sia del tutto trascurabile perché riguarda la storia postale, non i francobolli in sé.
Gli annulli originali si riconoscono perché particolarmente o mediamente oleosi e perché, sotto la lampada di wood, lasciano un alone aranciato.
Per annulli di favore penso che tu intenda annulli originali di cui però è impossibile dimostrare l'effettivo uso postale. Personalmente ritengo che per un francobollo usato sciolto tale questione sia del tutto trascurabile perché riguarda la storia postale, non i francobolli in sé.
Gli annulli originali si riconoscono perché particolarmente o mediamente oleosi e perché, sotto la lampada di wood, lasciano un alone aranciato.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: Annulli Regno
Grazie Stefano, sono d’accordo con te sul valore e sull’ uso degli annulli postumi originali, che io definisco di favore o non viaggiati, ma comunque autentici. Presumo sia impossibile, se l’annullo è originale sul francobollo sciolto, stabilire se sia stato usato per posta o no, ma anche ininfluente. Ma oltre all’alone arancio ed alla oleosità, ci sono altri segni distintivi per distinguere un timbro falso? Ad esempio lo spessore delle linee e dei caratteri, il fatto che sia più flebile o marcato ecc
In ultimo, perché dici che gli alti valori soprattutto con sovratariffa, sono da considerarsi postumi fino a prova contraria?
Un saluto Roberto
In ultimo, perché dici che gli alti valori soprattutto con sovratariffa, sono da considerarsi postumi fino a prova contraria?
Un saluto Roberto
Re: Annulli Regno
Prendiamo ad esempio questo valore di posta aerea: possibile che l'utente pagasse 7 lire per averne solo 5 di affrancatura? Per finanziare la Dante Alighieri? Quando aveva a disposizione il normale ''miti e simboli'' da 5 lire senza sovrapprezzo?ellypsys ha scritto: 14 giugno 2024, 15:14 ....
In ultimo, perché dici che gli alti valori soprattutto con sovratariffa, sono da considerarsi postumi fino a prova contraria?
Un saluto Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli Regno
Chiarissimo; grazie ad entrambi, se ci sono altri suggerimenti li ascolto con piacere.
Re: Annulli Regno
Questo è un argomento toccato più volte all' interno del forum e certamente ci sono stati approfondimenti anche sugli annulli falsi. Ti invito a 'spulciare' tra i vecchi post perché sicuramente saltano fuori discussioni stimolanti sul tema.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico