Mi hanno sempre colpito i francobolli emessi nel 1898 dagli USA che ebbero la funzione di celebrare la ‘’Trans Mississippi Exposition’’ svoltasi ad Omaha. Un’epitome dell’epopea del west (di cui noi eravamo all’epoca ben informati grazie all’orgia di film western di cui ci nutrivamo), per di piu’ in formato francobollo….
Eccola qui sotto la serie completa:
Era la seconda serie commemorativa proposta al mercato filatelico dopo l’esposizione Colombiana del 1893, che per la verita’ suscito’ qualche mugugno perche’ costava 16,34 dollari (una cifra assai seria per l’epoca).
La serie per l’expo di Omaha avrebbe dovuto comporsi di soli cinque valori (da un cent a un dollaro). Tra i suoi ‘’sponsor’’ c’era un personaggio non estraneo al mondo filatelico: il direttore delle relazioni esterne dell’esposizione di Omaha era Edward Rosewater, un importante esponente repubblicano, che – tra l’altro - era stato scelto per presiedere la delegazione statunitense al Congresso dell’UPU del 1897! Il 13 dicembre 1897 Rosewater propose alle poste di emettere la serie di francobolli commemorativi. In 10 giorni si ebbe la risposta positiva del Postmaster General James A. Gary. Rosewater si spinse fino a suggerire i soggetti: 1 cent: bisonte, 2 cents indiano a cavallo, 5 cents colono che ara con un cavallo, 10 cents treno che passa le montagne, un dollaro la figura di una donna che regge una torcia ritta sul globo terracqueo. Questi soggetti avrebbero dovuto avere formato verticale. Gary scelse diversamente: innanzitutto il formato sarebbe stato orizzontale ed i valori sarebbero stati di piu’, incuso un due dollari alzando il prezzo della serie a 3,80 dollari. I valori avrebbero dovuto essere in realta’ bicolori, con il centro in nero e la cornice colorata. Ce ne resta qualche saggio:
Ma scoppio’ la guerra tra Spagna ed USA e la stampa bicolore fu accantonata. Resta invece la stampa calcografica che ha reso cara questa emissione ai collezionisti USA. La tiratura fu cospicua (se non per i due alti valori) e le rimanenze furono incenarite.
Ma vediamo i singoli valori:
-l’1 cent serviva ad affrancare le cartoline; la scena mostra padre Marquette che predica agli indiani alla fine del ‘600; la scena e’ tratta da un quadro di William Lamprecht;
-il 2 cents serviva ad affrancare le lettere interne; la scena e’ tratta da una foto scattata in nord Dakota nel 1888.
-il 4 cents permetteva di coprire il secondo porto di peso della lettera interna; il disegno e’ tratta da una quadro dovuto al capitano Seth Eastman, noto pittore del vecchio west;
-il 5 cents serviva per la letteere dirette all’estero; il soggetto e’ tratta da una xilografia che mostra John C. Fremont che sventola una bandiera su una cima delle Montegne Rocciose durante la spedizione del 1842-43;
-l’8 cents (che serviva a coprire il supplemento di raccomandazione) mostra le truppe che scortano una carovana di pionieri (da un quadro di Frederic Remington;
-il 10 cents che mostra le difficolta’ della vita di frontiera (e serviva a pagare la lettera interna raccomandata) e’ tratto da un quadro di Augustus Goodyear Heaton in cui un pioniere cerca di far alzare un cavallo stramazzato al suolo;
-il 50 cents (per gli invii ‘’pesanti’’) mostra un cercatore d’oro del west (da un quadro di Remington);
-l’1 dollaro (che permetteva di inviare plichi pesanti fino a 50 once) mostra una mandria di bestiame nella tempesta ma e’ in realta’ tratta da un quadro di un artista scozzese (John A. McWhirter);
-il 2 dollari (di puro consumo filatelico) mostra il ponte sul Mississippi sullo sfondo di St. Louis che e’ in realta tratto da un biglietto di accesso alla Convention del partito repubblicano del 1896.
La popolarita’ di questa emissione e’ testimoniata dal fatto che nel 1998 il Post Office statunitense decise di emettere due foglietti, uno ripristinando l’intenzione originaria di emettere la serie in versione ‘’bicolore’’ e l’altro dedicato al valore piu’ gettonato, quello da un dollaro:
Tutto questo intervento e' originato da un'asta Kelleher che dedica largo spazio a questa serie.
USA: la grande serie ''Trans Mississippi''
USA: la grande serie ''Trans Mississippi''
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- gianni tramaglino
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: USA: la grande serie ''Trans Mississippi''
Splendido compendio...ops... epitome...
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Re: USA: la grande serie ''Trans Mississippi''
Grazie Riccardo
Cordiali saluti
Andrea
Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: USA: la grande serie ''Trans Mississippi''
Peccato che non l'abbiano fatta bicolore, sarebbe stata super!


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato