Identificazione timbro di partenza

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Identificazione timbro di partenza

Messaggio da gipos »

Salve a tutti,
mostro una lettera interessante ma che purtroppo ha un puccolo/grande handicap, il timbro di partenza è stato apposto a cavallo della piega della parte posteriore non dando la giusta impressione della parte superiore del timbro.
Controllando i timbri di Brescia, Corna, ho notato che quello più plausibile sia in effetti il timbro di Corna.
Spero che qualcuno possa darmi un parere in merito, Ringraziando sin da ora chiunque voglia darmi una mano vi saluto
Giuseppe
Ciao:
IMG_20241128_170210_edit_[attachment=4[attachment=4]IMG_20241128_170210_edit_135377329130905.[attachment=4]IMG_20241128_170210_edit_135377329130905.jpg
IMG_20241128_170210_edit_135377329130905.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Identificazione timbro di partenza

Messaggio da lucasa »

Ma è un illusione ottica o l’annullo è ovale 🤔
Luca
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Identificazione timbro di partenza

Messaggio da gipos »

Ciao: Luca, grazie per il tuo intervento, posso solo dirti che nell'immagine sovrapposta al computer sembra che la circonferenza del timbro impresso sulla busta coincida con la circonferenza del timbro di Corna preso dal motore di ricerca del Forum.
Un cordiale saluto
Giuseppe
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Identificazione timbro di partenza

Messaggio da robymi »

Mi sembra l'annullo di Brescia, ovviamente non il tipo di C1 riportato nel post poco più sopra, ma un altro in uso nel 1859.
Interessante la data del giugno '59, una delle ultime per l'utilizzo dei francobolli LV in territorio lombardo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Identificazione timbro di partenza

Messaggio da robymi »

Per la precisione si tratta del C1 terzo tipo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Identificazione timbro di partenza

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il 24 giugno 1859 (cfr. bollo di arrivo) è la data della famosa battaglia di S. Martino e Solferino.
Colgo l'occasione per ricordare questa famosa lettera.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1162
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Identificazione timbro di partenza

Messaggio da biagio montesano »

A San Martino della Battaglia fu eretta una torre in onore della vittoria e delle migliaia di soldati caduti.
La torre è visitabile, vi è anche un museo in ricordo della battaglia e un ossario con i resti di migliaia di caduti di entrambe le parti.
Una emozione indescrivibile nel visitare quei luoghi.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Identificazione timbro di partenza

Messaggio da gipos »

robymi ha scritto: 2 dicembre 2024, 9:45 Per la precisione si tratta del C1 terzo tipo.
Roberto
Grazie Roberto per le tue precise indicazioni, quindi 3 tipi del C1 di Brescia, grazie anche ad Antonello per averci dato la possibilità di rivedere una delle sue tante perle, grazie ovviamente anche a Biagio.
Con la consueta cordialità
Giuseppe
Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Identificazione timbro di partenza

Messaggio da Antonello Cerruti »

gipos ha scritto: 2 dicembre 2024, 10:55
robymi ha scritto: 2 dicembre 2024, 9:45 Per la precisione si tratta del C1 terzo tipo.
Roberto
Grazie Roberto per le tue precise indicazioni, quindi 3 tipi del C1 di Brescia, grazie anche ad Antonello per averci dato la possibilità di rivedere una delle sue tante perle, grazie ovviamente anche a Biagio.
Con la consueta cordialità
Giuseppe
Ciao:
Purtroppo, quella perla non è più mia da parecchio tempo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM