

A parte il fatto che di questa varietà esistono mancanze degli ovali anche più evidenti di quelle mostrate da Michele (mikonap) e non so se sia per diversa inchiostrazione o addirittura per diverso cliché (nel senso di diversa incisione della composizione e/o diversa tiratura) che presenta questo difetto, potrai notare, ad esempio, sui francobolli di Michele, l'assenza della doppia linea dell'ovale in alto, su entrambi gli ovali, destro e sinistro.cirneco giuseppe ha scritto:![]()
![]()
![]()
Eppure io non ci vedo tanta differenza.
cirneco giuseppe ha scritto:![]()
![]()
![]()
Eppure io non ci vedo tanta differenza.
cirneco giuseppe ha scritto:Fino a ieri non ne avevo di 5 cent con il cerchio mancante, ma adesso:
CoguaroB ha scritto: ... sono convinto sia stata "raschiata",probabilmente pensando dovesse mancare anche quella ...
Forse, e sottolineo il "forse", per rendere più evidente la mancanza delle linee dell'ovale e renderli più somiglianti alla varietà mostrata dal CEI in una sua vecchia edizione in bianconero dove mancano anche le linee che separano l'ovale dal cartiglio di con «CENTESIMI».cirneco giuseppe ha scritto:Si, che i miei siano raschiati, abrasi nelle parti interne del cerchio è evidente e l'avevo fatto notare.
Continuo a non capire il perchè, visto che il cerchio manca nettamente nella parte superiore e ciò dovrebbe essere sufficiente.
Ma va bhè...
Questo (assieme all'immagine nostrata dal vecchio CEI in bianconero) dovrebbe farci riflettere su come si è generata (progressivamente?) questa anomalia.mikonap ha scritto:Tutti hanno una stampa piuttosto marcata e l'ovale esterno e' sempre presente.
(...)
L'unico di quelli presentati con data diversa (luglio 1920), di colore verde azzurro, presenta ancora una leggerissima traccia dell'ovale interno superiore e manca completamente del ricciolo inferiore...
giandri ha scritto: Questo (assieme all'immagine nostrata dal vecchio CEI in bianconero) dovrebbe farci riflettere su come si è generata (progressivamente?) questa anomalia.