.
.


)......ma mi sembra di capire che non è questa la varietà a cui fanno riferimento i testi.Grazie per le delucidazioni a tutti. 
Michele



A parte il fatto che di questa varietà esistono mancanze degli ovali anche più evidenti di quelle mostrate da Michele (mikonap) e non so se sia per diversa inchiostrazione o addirittura per diverso cliché (nel senso di diversa incisione della composizione e/o diversa tiratura) che presenta questo difetto, potrai notare, ad esempio, sui francobolli di Michele, l'assenza della doppia linea dell'ovale in alto, su entrambi gli ovali, destro e sinistro.cirneco giuseppe ha scritto:![]()
![]()
![]()
Eppure io non ci vedo tanta differenza.
cirneco giuseppe ha scritto:![]()
![]()
![]()
Eppure io non ci vedo tanta differenza.

che non avevo controllato.
il risultato sono gli otto usati che presentano la varieta' e che vi sottopongo . Ho aggiunto alcuni nuovi senza varieta' (come riferimento per i colori), perche' trovo interessante che, pure se il lotto avesse un po tutte le tiratute (colori e date), si riscontra una predominanza di quello giallo-verde rispetto al verde-azzurro (7 a 1). E' interessante che tutti gli esemplari abbiano una stampa piuttosto marcata e tre con data legibile sono del 1927, come anche quello riportato dal CEI.
Michele




cirneco giuseppe ha scritto:Fino a ieri non ne avevo di 5 cent con il cerchio mancante, ma adesso:
Bravissimo!!!

se la varieta' occupi una determinata posizione nella tavola o se sia un difetto piu' generale. Per questo ho cercato di trovarne qualcuno su di un multiplo. I tuoi sono due sulla stessa lettera anche se separati, questo farebbe propendere per la seconda ipotesi, a meno che il documento non sia di natura filatelica.
Michele
probabilmente pensando dovesse mancare anche quella, e può anche d'arsi che ve ne siano così, ma non ne ho mai visti nemmeno in immagine.

CoguaroB ha scritto: ... sono convinto sia stata "raschiata",probabilmente pensando dovesse mancare anche quella ...
. I Fb di Pino come il tuo, quello pubblicato dal CEI e la maggioranza dei miei, sono del tipo giallo verde e nelle date legibili sono tutti a cavallo del capodanno 1928 (il tuo gennaio). Tutti hanno una stampa piuttosto marcata e l'ovale esterno e' sempre presente.
Cosa pensate del fatto che vi siano due fb con varieta' sullo stesso documento? La data e' coerente, e non credo che all'epoca si facesse attenzione a questi particolari del 5 cent (ipotesi filatelica). Puo' darsi che il difetto interessasse una parte della tavola stampata in quel periodo?
Michele

Forse, e sottolineo il "forse", per rendere più evidente la mancanza delle linee dell'ovale e renderli più somiglianti alla varietà mostrata dal CEI in una sua vecchia edizione in bianconero dove mancano anche le linee che separano l'ovale dal cartiglio di con «CENTESIMI».cirneco giuseppe ha scritto:Si, che i miei siano raschiati, abrasi nelle parti interne del cerchio è evidente e l'avevo fatto notare.
Continuo a non capire il perchè, visto che il cerchio manca nettamente nella parte superiore e ciò dovrebbe essere sufficiente.
Ma va bhè...
Questo (assieme all'immagine nostrata dal vecchio CEI in bianconero) dovrebbe farci riflettere su come si è generata (progressivamente?) questa anomalia.mikonap ha scritto:Tutti hanno una stampa piuttosto marcata e l'ovale esterno e' sempre presente.
(...)
L'unico di quelli presentati con data diversa (luglio 1920), di colore verde azzurro, presenta ancora una leggerissima traccia dell'ovale interno superiore e manca completamente del ricciolo inferiore...

giandri ha scritto: Questo (assieme all'immagine nostrata dal vecchio CEI in bianconero) dovrebbe farci riflettere su come si è generata (progressivamente?) questa anomalia.
Andrea hai ragione, Pino e' rimasto vittima della cattiva qualita' di alcune immagini dei vecchi cataloghi - Allego particolari tratti dal CEI 1999/2000.
Michele