Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Messaggio da fabris »

Non vorrei dire una castroneria,ma nell'ovale della cifra manca un semicerchio,o sbaglio? L'FB in questione è il primo partenda da destra,forse ricorderò male,ma ricordo di aver letto di un'FB regno che come varietà ha questa mancanza nell'ovale.E' lui,il 5 cent?Qualcuno sà dirmi di più?grazie anticipatamente Ciao: Ciao: .
5 cent sù cartolina.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent sù cartolina

Messaggio da valerio66vt »

Non riesco a vedere la mancanza dell'ovale.

:mmm:

Valerio
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: 5 cent sù cartolina

Messaggio da francyphil »

io l'ovale lo vedo. Di questa varietà ho cercato tra i miei doppi di questo valore ( circa 2000). Non ne ho trovato manco uno :desp: :desp:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 5 cent sù cartolina

Messaggio da giandri »

La varietà della cifra senza i contorni dell'ovale deve essere "senza contorni nell'ovale", o meglio nei due ovali.
Può esistere anche senza i contorni in un solo ovale (mi pare quello di destra)., ma deve essere "senza i contorni".
Qui il contorno c'è sempre (semmai manca una parte del contorno sottile interno).
Ma la varietà è per la mancanza "dei contorni" (plurale).
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: 5 cent sù cartolina

Messaggio da fabris »

Ecco,grazie a tutti.Pensavo si riferisse ai cerchietti interni dell'ovale,quelli di spessore più piccolo,nell'FB di destra mancano in tutti e due (a meno che la mia vista non mi stia creando scherzetti :OOO: )......ma mi sembra di capire che non è questa la varietà a cui fanno riferimento i testi.Grazie per le delucidazioni a tutti. Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent sù cartolina

Messaggio da mikonap »

Questi sono senza i contorni interni - "Ovali interno alle cifre mancanti" - 81r (Sass)
Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da cirneco giuseppe »

:mmm: :mmm: :mmm:
Eppure io non ci vedo tanta differenza.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da fabris »

.....tranne il piccolo tratto sopra i "5" sono uguali......forse deve essere completamente mancante.....grazie delle immagini comunque Michele. Ciao:
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da giandri »

cirneco giuseppe ha scritto: :mmm: :mmm: :mmm:
Eppure io non ci vedo tanta differenza.
A parte il fatto che di questa varietà esistono mancanze degli ovali anche più evidenti di quelle mostrate da Michele (mikonap) e non so se sia per diversa inchiostrazione o addirittura per diverso cliché (nel senso di diversa incisione della composizione e/o diversa tiratura) che presenta questo difetto, potrai notare, ad esempio, sui francobolli di Michele, l'assenza della doppia linea dell'ovale in alto, su entrambi gli ovali, destro e sinistro.
La linea "grossa" degli ovali è ridotta a termini molto sottili (ne ho visti in alcuni casi -ma ripeto non so se dipendesse dall'inchiostrazione o dall'esistenza di differenti tirature e/o incisioni- dove la linea "grossa" dell'ovale è totalmente mancante e "mangia" addirittura la linea esterna dell'ovale con la testa del sovrano e quella della cornice estrema della vignetta).
Ciao:

Nel frattempo vedo che fabris ha inserito un post: vorrei farti notare allora che sul tuo francobollo c'è anche l'ovale in basso che tiene separato il "ricciolo" bianco: cosa che non c'è nella varietà "senza contorni degli ovali". Oltre al fatto che il contorno dell'ovale che separa il cartiglio con «CENTESIMI» è ben marcato invece di essere quasi assente o assente (come anche si può trovare).
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

cirneco giuseppe ha scritto: :mmm: :mmm: :mmm:
Eppure io non ci vedo tanta differenza.


Io penso che Andrea faccia riferimento alla necessita' di mancanza del doppio archetto indicato dalle frecce. Allego immagine tratta dal CEI 2003-2004
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 7 marzo 2009, 13:59, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

Stimolato dalla discussione sono andato a verificare un lotto di un paio di migliaia di fb :oo: che non avevo controllato.
:fiu: il risultato sono gli otto usati che presentano la varieta' e che vi sottopongo . Ho aggiunto alcuni nuovi senza varieta' (come riferimento per i colori), perche' trovo interessante che, pure se il lotto avesse un po tutte le tiratute (colori e date), si riscontra una predominanza di quello giallo-verde rispetto al verde-azzurro (7 a 1). E' interessante che tutti gli esemplari abbiano una stampa piuttosto marcata e tre con data legibile sono del 1927, come anche quello riportato dal CEI.

A ben guardare penso che la varieta' sia relativamente semplice da rintracciare, contrariamente alla varieta' del 10 c che o perche' più rara (come risulta dal valore di catalogo) o perche' piu' evidente, l'ho rintracciata una sola volta (probabilmente complice il timbro che parzialmente la nascondeva) nonostante abbia analizzato diverse migliaia di esemplari.

un saluto a tutti Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Andrea,
grazie Michele

non mi ero mai soffermato sul 5 cent, adesso andrò a guardarmi i miei.
Del 10 ne ho uno solo.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da cirneco giuseppe »

Fino a ieri non ne avevo di 5 cent con il cerchio mancante, ma adesso:
leoni5c.jpg


Peccato che qualcuno si sia divertito a cancellare (abrare) la parte destra del cerchio di sinistra e la parte sinistra del cerchio destro :mmm: :grr: :desp:
leoni5c2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

cirneco giuseppe ha scritto:Fino a ieri non ne avevo di 5 cent con il cerchio mancante, ma adesso:

:clap: :clap: :clap: Bravissimo!!!
diceva un vecchio saggio "chi vuole qualcosa deve sapere cosa cercare"
:-) :-) :-)

Hai notato anche il tuo e' del dicembre 1927 ed e' quello con la cornice rotta come diceva Andrea.
Noi del Forum siamo grandi :-))

Mi sono sempre domandato :mmm: se la varieta' occupi una determinata posizione nella tavola o se sia un difetto piu' generale. Per questo ho cercato di trovarne qualcuno su di un multiplo. I tuoi sono due sulla stessa lettera anche se separati, questo farebbe propendere per la seconda ipotesi, a meno che il documento non sia di natura filatelica.

Cosa ne pensate?
Ciao: Michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da CoguaroB »

Pino, visto che la tua cartolina l'ho vista ieri dal vivo, ora sono in grado di dirti il perchè di quell'abrasione nella parte interna dell'ovale delle cifre di destra e sinistra.
Ti ricordi la prima volta che ne parlammo sul vecchio forum? Il buon Nicolò fu il primo a notare quella varietà su dei suoi FB, l'ovale era mancante da ambo i lati, allora controllai gli oltre 2500 che avevo in una scatoletta da anni, ne trovai uno solo, a cui mancava solo l'ovale di destra, ma, se guardi bene le immagini che seguono, la parte del lato interno dell'ovale c'è, di sicuro, quel pezzo di curva, fa parte del cartiglio della scritta CENTESIMI, nei tuoi, sono convinto sia stata "raschiata", :grr: probabilmente pensando dovesse mancare anche quella, e può anche d'arsi che ve ne siano così, ma non ne ho mai visti nemmeno in immagine.
Leoni_5c_senza_ovale_cifra_dx.jpg

Leoni_5c_senza_ovale_cifra_dx_particolare.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

CoguaroB ha scritto: ... sono convinto sia stata "raschiata", :grr: probabilmente pensando dovesse mancare anche quella ...

Sono anche io convinto di questo :mmm: . I Fb di Pino come il tuo, quello pubblicato dal CEI e la maggioranza dei miei, sono del tipo giallo verde e nelle date legibili sono tutti a cavallo del capodanno 1928 (il tuo gennaio). Tutti hanno una stampa piuttosto marcata e l'ovale esterno e' sempre presente.

:?: :?: Cosa pensate del fatto che vi siano due fb con varieta' sullo stesso documento? La data e' coerente, e non credo che all'epoca si facesse attenzione a questi particolari del 5 cent (ipotesi filatelica). Puo' darsi che il difetto interessasse una parte della tavola stampata in quel periodo?

L'unico di quelli presentati con data diversa (luglio 1920), di colore verde azzurro, presenta ancora una leggerissima traccia dell'ovale interno superiore e manca completamente del ricciolo inferiore.

Qualcuno ne ha in altre date?

Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da cirneco giuseppe »

Si, che i miei siano raschiati, abrasi nelle parti interne del cerchio è evidente e l'avevo fatto notare.
Continuo a non capire il perchè, visto che il cerchio manca nettamente nella parte superiore e ciò dovrebbe essere sufficiente.
Ma va bhè...
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da giandri »

cirneco giuseppe ha scritto:Si, che i miei siano raschiati, abrasi nelle parti interne del cerchio è evidente e l'avevo fatto notare.
Continuo a non capire il perchè, visto che il cerchio manca nettamente nella parte superiore e ciò dovrebbe essere sufficiente.
Ma va bhè...
Forse, e sottolineo il "forse", per rendere più evidente la mancanza delle linee dell'ovale e renderli più somiglianti alla varietà mostrata dal CEI in una sua vecchia edizione in bianconero dove mancano anche le linee che separano l'ovale dal cartiglio di con «CENTESIMI».
mikonap ha scritto:Tutti hanno una stampa piuttosto marcata e l'ovale esterno e' sempre presente.
(...)
L'unico di quelli presentati con data diversa (luglio 1920), di colore verde azzurro, presenta ancora una leggerissima traccia dell'ovale interno superiore e manca completamente del ricciolo inferiore...
Questo (assieme all'immagine nostrata dal vecchio CEI in bianconero) dovrebbe farci riflettere su come si è generata (progressivamente?) questa anomalia.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

giandri ha scritto: Questo (assieme all'immagine nostrata dal vecchio CEI in bianconero) dovrebbe farci riflettere su come si è generata (progressivamente?) questa anomalia.
Ciao:


:clap: :clap: Andrea hai ragione, Pino e' rimasto vittima della cattiva qualita' di alcune immagini dei vecchi cataloghi - Allego particolari tratti dal CEI 1999/2000.

Il francobollo e' diverso da quello pubblicato nel CEI a colori.
Chisa' se la varieta' senza ovali (interni ed esterni) esista veramente?

Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da giandri »

Ti ringrazio per aver inserito la scansione.
Intanto ci stavo provando anche io, con uno scanner a prestito che non è il mio.
Si tratta di un'edizione del CEI ancora precedente: la figura della varietà 76ag è sempre quella; curiosamente è diversa quella della varietà 77ah
Scansione.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM