A Camilla Granatiero di Roma il Premio di Laurea Giovanni Riggi di Numana

PREMIO DI LAUREA GIOVANNI RIGGI DI NUMANA – COMUNICATO STAMPA

Il Presidente del Comitato Scientifico del Premio di Laurea Giovanni Riggi di Numana, Avv.to Giorgio Khouzam, dopo aver raccolto i risultati delle valutazioni svolte da:

• Andrea Giuntini (Professore Associato dell’Università di Modena e Reggio Emilia nonché membro del Consiglio dell’Istituto di Studi Storici Postali Aldo Cecchi di Prato)

• Thomas Mathà (Presidente dell’AIEP, l’Associazione Internazionale dei Periti Filatelici)

• Gilda Gallerati (Direttrice del Polo Culturale del MISE, il Ministero dello Sviluppo Economico)

• Brigitte Mazohl (Prof.ssa di Storia Austriaca all’Università di Innsbruck – Istituto per le Scienze Storiche ed Etnologia)

• Giorgio Migliavacca (Presidente di Italy & Colonies Study Circle, studioso ed autore di innumerevoli saggi di Storia Postale).

ha deliberato di assegnare il Premio di Laurea 2018 a Camilla Granatiero di Roma con la seguente motivazione:

• Per aver svolto un approfondita ricerca e studio su quarantadue epistole inviate da Isabella d’Este Gonzaga al fratello, il cardinale Ippolito d’Este, negli anni 1504-1506, conservate nell’Archivio Segreto Estense di Modena.

• Tale patrimonio non era stato mai oggetto di studio o di edizione, attraverso il suo lavoro la relatrice ha messo in evidenza il rapporto privilegiato instauratosi, a partire da quest’epoca, tra le donne e l’epistolografia.

LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO

Il premio, consistente in una targa in Argento ed un assegno di 3.000 €, sarà consegnato alla vincitrice sabato 6 ottobre p.v. alle ore 11.00 presso la sala consiliare del Comune di Pecetto Torinese, alla presenza del Sindaco Adriano Pizzo, l’Assessore alla Cultura Annalisa Falchero e della famiglia Riggi.

 

L’ARTICOLO COMPLETO E IL PDF DEL COMUNICATO STAMPA SUL SITO DEL CIFO

Giovanni Piccione 137 Articoli
Creatore, nel 1999, del sito Filatelia e Francobolli. Da subito ha accarezzato l'idea di creare una community di collezionisti filatelici on line e dopo varie piattaforme ed aggiustamenti fonda, nel 2002, il Forum di Filatelia e Francobolli, il primo Forum Filatelico italiano. Nel 2006 nasce, dal Forum, FilateliCa oggi l'unico Congresso Filatelico CULTURALE e non commerciale in Italia.

Commenta per primo

Lascia un commento