Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

mikonap ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:Fino a ieri non ne avevo di 5 cent con il cerchio mancante, ma adesso:

rettifica del precedente nessaggio
:clap: :clap: :clap: Bravissimo!!!
diceva un vecchio saggio "chi vuole qualcosa deve sapere cosa cercare"
:-) :-) :-)
Adesso quando capitera' non ti scapperanno piu'
:? :? mi dispiace per le abrasioni, che non avevo notato subito :OOO: , compreso la tua nota sotto la fotografia, ma e' comunque un documento interessante per le considerazioni appresso riportate.

Hai notato anche il tuo e' del dicembre 1927

Mi sono sempre domandato :mmm: se la varieta' occupi una determinata posizione nella tavola o se sia un difetto piu' generale. Per questo ho cercato di trovarne qualcuno su di un multiplo. I tuoi sono due sulla stessa lettera anche se separati, questo farebbe propendere per la seconda ipotesi, a meno che il documento non sia di natura filatelica.

Cosa ne pensate?
Ciao: Michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

da una ricerca del materiale in archivio ho rintracciato alcune coppie in cui e' evidente che, in maniera piu' o meno marcata, la varieta' e' presente in tutti e due gli esemplari. In altri casi, per lo stesso periodo di utilizzo e gli stessi colori, i fb sono completi di tutti i dettagli (cornici interne e ricciolo sotta la cifra di sinistra). Esistono anche senza il solo ricciolo sotto la cifra di sinistra.

Per quanto riguarda i colori ho notata che sono simili agli altri ordinari verdi dell'epoca - classificazione CEI 179 - 20 cent ( giugno 1925), 199 - 25 cent (marzo 1926) e 214 - 25 cent (agosto 1927), e sono molto dissimili dalle tirature precedenti che erano rimaste piu' o meno stabili e di cui riporto un esempio riquadrato in rosso in cui si vede un esemplare utilizzato nel 1907, uno nel 1913 e quello usato nel luglio del 1920 presentato prima, tutti di tonalita' simile verde azzurro.

Cosa ne pensate?
Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

nello studiarmi la varieta' ho notato che c'e' un ulteriore dettaglio che le differenzia: la macchia di luce nella parte bassa del collo. Questo particolare di cui vi mostro un confronto si nota anche nelle immagini precedentemente presentate, comprese quelle dei cataloghi.

Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da ari »

Non colleziono questo francobollo pero' vorrei ringraziare mikonap per la bellezza e per la chiarezza, ovvero risoluzione, delle immagini :clap: :clap:.
Spesso mi capita di vedere immagini troppo piccole, almeno per i miei occhi, e se ingrandite sgranate in quanto l'ingradimento e' probabilmente fatto con qualche programma di grafica.

Pertanto pur non potendo contribuire in questo topic lo seguo con interesse e ringrazio ancora Michele.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

siska ha scritto:Non colleziono questo francobollo pero' (...).


Grazie Andrea :OOO:
il merito e' solo di un vecchio scanner Epson che mi consente riprese a 1200 dpa, alta definizione, che poi riduco per riportare il file a 800 Kb di dimensione massima consentita.
Ciao: Michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

mikonap ha scritto:nello studiarmi la varieta' ho notato che c'e' un ulteriore dettaglio che le differenzia: la macchia di luce nella parte bassa del collo. Questo particolare di cui vi mostro un confronto si nota anche nelle immagini precedentemente presentate, comprese quelle dei cataloghi.
Confronto dettaglio secondario.jpg



a guardare meglio, nella varieta', la perdita di dettagli riguarda tutti i punti indicati, che gia' si potevano notare nella foto B/N del CEI 1999-2000, vedi sempre anche le immagini precedenti.
Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da giandri »

Perdita di dettagli che riguardano anche -per esempio- i baffi sovrani e l'ombreggiatura dei cappelli sulla nuca e delle orecchie (altrettanto sovrane :-)) ).
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ci sono anche altre piccole differenze, vedi le frecce blu.
Manca del tutto o in parte il tratteggio nelle foglie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

cirneco giuseppe ha scritto:Ci sono anche altre piccole differenze, vedi le frecce blu.
Manca del tutto o in parte il tratteggio nelle foglie.

Hai ragione Pino, ci sono interessanti differenfe anche nell'ornato. Angoli superiori senza tratteggio ed S spaccata
ciao Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da giandri »

A questo punto che conclusioni possiamo trarre?
Lastra usurata? Suo rifacimento? Addirittura nuova incisione del cliché?
Ricordiamoci poi che quel francobollo fu dato da stampare anche all'esterno: complessivamente dovrebbero essere almeno tre gli stabilimenti grafici che lo stamparono.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da cirneco giuseppe »

Possiamo pensare che ogni stabilimento si fece il suo bel clichè da solo?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da giandri »

cirneco giuseppe ha scritto:Possiamo pensare che ogni stabilimento si fece il suo bel clichè da solo?
Spero di no.
Saranno state fornite le lastre di fogli completi.
C'è un lungo elenco di numeri di tavole impiegate ed oltre alla vecchia numerazione di tavola ricevettero anche quella costituita dalla data ("GRUPPO 5 23 11-25 P2-3" => confronta CEI).
Furono stampati a Torino fino al 1923 circa, poi da Petiti a Roma per un paio d'anni fino al 1925, poi la stampa passò allo Stabilimento Tipografico Amministrazione dello Stato di Roma.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

giandri ha scritto:A questo punto che conclusioni possiamo trarre?
Lastra usurata? Suo rifacimento? Addirittura nuova incisione del cliché?
Ricordiamoci poi che quel fu dato da stampare anche all'esterno: complessivamente dovrebbero essere almeno tre gli stabilimenti grafici che lo stamparono.
Ciao:

Io credo che si tratti di un progressivo deterioramento della lastra. Penso questo perche' ho notato anche fb in condizioni intermedie (domani provero' a documentarli). Il probblema e': perche' si concentrano tra il 1927 ed il 1928 mentre in altri periodo sono piu' rari (io ho trovato un solo fb della tiratura verde-azzurra 1920). A questo punto la ricerca basata sui numeri e sulla ricorsivita' degli eventi deve essere supportata dalla ricerca umanistica basata sugli eventi storici e sulle fonti, e questo non e' il mio campo.

:pray: :pray: :pray: Provo comunque a azzardare delle ipotesi, sperando che qualcuno piu' esperto di me venga in aiuto o mi corregga. :pea: :not:

Dato il grande numero di fb prodotti le lastre avevano una manutenzione programmatica, venivano sostituite prima che si deteriorassero, garantendo uno standard di qualita' controllato. Il periodo 1927-1928 era gia' un periodo di crisi, pensiamo alla grande inflazione tedesca, forse per risparmiare o si e' allungato il periodo di vita delle lastre oppure sono arrivate lastre realizzate con materiali piu' scadenti. Anche il cambio di colore era funzionale ad un risparmio, razionalizzando le scorte di colore utilizzato per gli altri ordinari. Forse perche' si stava gia' pensando a sostituirli e si stava programmando la serie imperiale. Questo ha comportato che in alcune zone dell'impronta, secondo la struttura del disegno e l'andamento delle tensioni in fase di stampa, alcuni elementi si rompessero (zone chiare) ed altri si schiacciassero (tratti piu' marcati). Visto l'entita' del probblema, si e' ripristinato nell'ultimo periodo un livello maggiore di qualita'.

giandri ha scritto:(...)
Furono stampati a Torino fino al 1923 circa, poi da Petiti a Roma per un paio d'anni fino al 1925, poi la stampa passò allo Stabilimento Tipografico Amministrazione dello Stato di Roma.


:mmm: :mmm: Da quanto ci dice Andrea il problema si deve essere creato nello stabilimento di Roma, da poco inaugurato. Mi farebbe piacere sapere se alcuni stabilimenti avessere contiuato a stampare contemporaneamente. Se e' avvenuto questo, magari saltuariamente per sopperire a necessita', se stampassero tutti gli ordinari, per quelli di colore verde (leoni, floreale e michetti) o solo alcuni tipi.
Ciao: Michele

PS Mi diverte molto l'idea :f_love: che qualcuno incurosito da questi discorsi stia scartebbellando in qualche vecchio scatolo abbandonato ed altrimenti destinato prima o poi a finire nella spazzatura. :D :D :D
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da valerio66vt »

Ebbene si Michele.... qualcuno si sta già dando da fare rubando ore al sonno....sigh.
Però data una discussione così interessante non ci si poteva esimere dalla ricerca.

Un abbraccio a tutti
:abb:
Sabrina e Valerio
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da giandri »

mikonap ha scritto:.....Da quanto ci dice Andrea il problema si deve essere creato nello stabilimento di Roma, da poco inaugurato.....
Solo per precisare che non dobbiamo confondere lo Stabilimento Tipografico dell'Amministrazione dello Stato di Roma con il Poligrafico.
(Come al solito ora non posso essere più preciso sulle date, per altro desumibili dalla letteratura e non perché io all'epoca fossi presente sul posto :!: :-)) )
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da mikonap »

giandri ha scritto:
mikonap ha scritto:.....Da quanto ci dice Andrea il problema si deve essere creato nello stabilimento di Roma, da poco inaugurato.....
Solo per precisare che non dobbiamo confondere lo Stabilimento Tipografico dell'Amministrazione dello Stato di Roma con il Poligrafico.
(Come al solito ora non posso essere più preciso sulle date, per altro desumibili dalla letteratura e non perché io all'epoca fossi presente sul posto :!: :-)) )
Ciao:


mikonap ha scritto: (...) da poco inaugurato.
:not:

Hai ragione Andrea, sono stato impreciso, ma l'avevo accennato che l'analisi storica non e' il mio forte.
Io sono piu' portato all'analisi della ricorsivita' degli eventi sulla base delle leggi statistiche in grandi gruppi di campioni piu' o meno indisturbati.

Grazie ai contributi interdisciplinari del FORUM :pea: stiamo comunque confinando il problema.

ciao Ciao: Michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da fabris »

E tutto questo da un mio errore :OOO: che però ha prodotto ottimi risultati direi :OOO: ....."non sempre il male viene per nuocere" ....... Ciao: :clap: :clap: :clap: :clap:
ordale
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 aprile 2009, 19:08

Re: 5 cent. Leoni su cartolina

Messaggio da ordale »

salve a tutti
ciao michele, solo ora sono riuscito a trovare il tempo per collegare ...il mio cervello.
Allora ... complimenti per le immagini, mi consentono di studiare senza doverti chiedere gli originali :-)) :-)) :-))
In verità non sono tanto daccordo con l'idea del deterioramento ... la differenza tra i due fb in considerazione potrebbe portare a pensare che un uso continuo abbia ridotto la finezza del disegno creando un fb più "grossolano" con linee più marcate e perdita di "nitidezza" ... però non mi spiego la precisa perdita di alcuni elementi "di fino" come evidenzia cirneco giuseppe e tu stesso riguardo fogliame e triangoli superiori ... e soprattutto la differenza del profilo ... oltre alla aumentata luce sul collo, fronte ed arcata sopraciliare, di contro aumenta l'ombra del padiglione auricolare e noto anche una netta differenza nel contorno interno dello stesso ... per spiegarmi meglio vedo tali differenze più intonate ad un ritocco voluto e programmato che alla casualità eventuale del deterioramento
... mi scuso per la descrizione solo verbale ma non sono ancora accorsato come voi ... siamo piccoli ma cresceremo :OOO:

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona domenica a tutti.

E' proprio vero che la cultura filatelica da i suoi frutti se ci si mette a studiare, prendendo spunto dai tanti interessanti argomenti che abbiamo trattato in questo bellissimo forum: è questo il mio caso per questa particolarità del 5 centesimi Leoni visto che l'unico mio acquisto al recente convegno di Piacenza è stata questa busta
img099_opt.jpg
Scartabellando un po', mi è capitata tra le mani e, ricordandomi delle splendide immagini di Mikonap (a cui vanno i miei complimenti sia per l'aspetto iconografico che per gli interventi che posta), l'ho voluta prendere... non si finisce mai di imparare!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Messaggio da mikonap »

:OOO: Sergio sei troppo gentile - comunque complimenti a te per l'interessante acquisto :clap: :clap: :clap: :-))

Mi rende felice quando qualcosa che scrivo si rivela utile :D

Ciao: Ciao: Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM