Il pergamino

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Il pergamino

Messaggio da giandri »

Il pergamino, toccasana di noi filatelisti per la conservazione dei francobolli.
Bustine in pergamino.
Classificatori con strisce in pergamino.
Ma che cos'è il pergamino??? :mmm:
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Il "pergamino"

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao Giandri, bentornato .. ai miei tempi lo chiamavano 'carta oliata' per la sua apparenza traslucida, come fosse foglio di carta normale intrisa d' olio .. il non plus ultra del materiale per protezione filatelica, affiancato e superato in trasparenza dal cellofan, qualcosa di divino per proteggere e dormir sonni sereni .. ultima generazione del pergamino è quella usata dalle Poste per pubblicità con gabbiano, intendo quelle buste 11x16 e 7x10 che venivano utilizzate agli sportelli filatelici per consegnarti i francobolli acquistati, davano francobolli e busta, mai inserivano, era compito dell' acquirente .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Il "pergamino"

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... aggiungo quel che in tastiera rimasemi in precedente intervento .. è un tipo di carta che osservata in trasparenza od anche palpata da sensibili dita, presenta punti di inspessimento ed assotigliamento qual fosse pergamena, osservare e palpare per credere, generalmente di color paglierino chiaro o tipo lino crudo, le buste Poste son candide .. lugana ancor ancor ancor ... :wine: :wine:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
P.Sandro
Messaggi: 564
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Il "pergamino"

Messaggio da P.Sandro »

Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Il "pergamino"

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
P.Sandro
Messaggi: 564
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Il "pergamino"

Messaggio da P.Sandro »

:-)) Oggi la loro lavorazione è in fibre di cellulosa.

Ciao:
____________
Sandro
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Il "pergamino"

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Questo è pergamino
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Il "pergamino"

Messaggio da giandri »

Ringrazio degli inteventi di tutti (ed il ricordo della "carta oliata" di Lucio: dalle mia parti si chiamava "carta oleata").
Ma la mia curiosità era (ed è) di sapere come viene prodotta: è evidente che è una produzione diversa dagli altri tipi di carte.
Mi sa che cercherò notizie alla fonte.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Il "pergamino"

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Giandri, ho trovato questo testo molto interessante, magari c'entra poco però secondo me è ben fatto
http://www.lasac.com/approf/carta.html
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Il "pergamino"

Messaggio da Lucio »

Giandri ha scritto:Ringrazio degli inteventi di tutti (ed il ricordo della "carta oliata" di Lucio: dalle mia parti si chiamava "carta oleata").
Ma la mia curiosità era (ed è) di sapere come viene prodotta: è evidente che è una produzione diversa dagli altri tipi di carte.
Mi sa che cercherò notizie alla fonte.
Ciao
Ciao:


Ciao: :wine: ... ciao Giandri, bastava dirlo :ris: :ris: .. a mente andando, ma man su brace ponendo, carta di pura cellulosa a fibra lunga, fortemente calandrata (tipo come per la vergata .. rammenti :??: :??: .. però la vergatura è in filigrana) a caldo, cioè pressata tra due cilindri metallici riscaldati che inversamente rotando van generando la modifica della fibra permettendo il disfacimento del reticolo fibroso .. indi risultato perfetto, carta sublime .. lugana fresco offrendo ... :wine: :wine:

Lucio

122
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
P.Sandro
Messaggi: 564
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Il "pergamino"

Messaggio da P.Sandro »

Lucio :clap: :clap: :clap:

Andrea, cercando ho trovato questo link:

http://www.brescianisrl.it/newsite/ita/ ... 5cd6be04e3

Ciao: :abb:
__________________
Sandro
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Il "pergamino"

Messaggio da giandri »

Ringrazio moltissimo Lucio :clap: per la sua spiegazione e Sandro :clap: per il link, molto interessante, tecnico ed esaustivo.
Confesso che avevo cercato ampiamente da tempo su internet, ma chissà come a quella pagina non ero arrivato.
Per me è stato anche interessante nel suo complesso il sito di Bresciani, che mi sono già messo in evidenza per consultarlo con calma. Mi pare contenga notizie, per me, molto interessanti.
Grazie ancora a tutti.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
eurialo&niso

Re: Il "pergamino"

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:
Molto interessante, però per la valutazione e l'utilizzo del Pergamino o "Glassine paper",
dobbiamo soffermarci su due caratteristiche particolari.
Il peso specifico, cioè la consistenza parlando volgarmente; valutata dal suo peso base, vedasi grammatura e spessore con particolari calibri.
Questa consistenza può variare in limiti molto ampi, se non ricordo male si va da un 1,4 0 1,5 scarso gr per cm3 a un 0,1 gr/cm3.
Le buste che ha postato Giovanni lo testimoniano se valutate al tatto.

pH della carta. l'acidità costitutiva del francobollo può migrare alla carta in cui questo è contenuto, ma anche il grado di acidità del contenitore interferisce col francobollo.

Queste caratteristiche che fanno buono un pergamino hanno la prove del nove nelle longuelle, molto curate ed idonee in altri paesi, piu' che da noi.

Il variare nel tempo e l'affrontare il tempo di queste caratteristiche danno quelle "variazioni organolettiche", parlando dotto e profano, che avevamo visto nel topic aperto da Serena tempo addietro. Ma il francobollo riposa bene ugualmente.

Ciao: Stefano

Revised by Lucky Boldrini - July 2009
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 236
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Il pergamino

Messaggio da rodedo »

Mi allaccio a questo topic esistente, per porre una domanda: ma folgi di pergamino ad esempio per tagliarne rettangolini da porre sotto i francobolli nuovi piu' delicati, o da usare come divisioni o intercalare negli album autoprodotti, voi dove li comprate?
E quanto li pagate?

Rosario

Revised by Lucky Boldrini - July 2010
-
Rosario
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM