Cronologia dei guller in dotazione agli Uffici Postali

Stiamo cercando di raccogliere e censire tutti gli annulli binumerali che riusciremo a trovare. E' gradita la partecipazione di tutti. Se ce la facciamo realizzeremo qualcosa che ancora non è stato fatto in maniera globale e il nostro impegno potrà essere di pubblica utilità per tutti i collezionisti.

Moderatore: somalafis

Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Cronologia dei guller in dotazione agli Uffici Postali

Messaggio da allvenetoall »

Posso ragionevolmente affermare che il guller tondofrazionario non è mai il primo guller fornito ad un determinato ufficio postale, bensì dal secondo in poi oppure al massimo in contemporanea, ma comunque all'inizio non era sicuramente quello ufficiale. Per comodità forse lo sportello che faceva i servizi a denaro timbrava anche la posta ordinaria. Vi posto alcuni esempi:
VICENZAFILE 197.jpg

VICENZAFILE 198.jpg

VICENZAFILE 306.jpg

VICENZAFILE 036.jpg

TREVISOFILE 185.jpg

TREVISOFILE 175.jpg

VERONAFILE 028.jpg

trevisoprovincia 161.jpg


diciamo nella stragrande maggioranza dei casi...la mia affermazione nasce solo dall'osservazione dei bolli in mio possesso, purtroppo non ho dati certi circa le forniture (circolari e\o note ministeriali)
Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cronologia marcofila

Messaggio da somalafis »

Direi che nella maggior parte dei casi hai ragione: con la sostituzione del modello uniforme di annullo tondo-riquadrato con i piu' moderni ''guller'' (non piu' ''standardizzati'') le direzioni provinciali inizialmente inserivano l'indicazione della provincia negli annulli di cui ordinavano la realizzazione all'inizio degli anni '10. Solo dal 1914-15 scoppio' la ''moda'' dei numeri frazionari sui guller: pero' il tipo di annulli frazionari che vennero ordinati (spesso in quantitativi massicci) non mi sembra tipico di una destinazione riservata ai servizi a denaro. Credo che la grande maggioranza di questi timbri fosse sin dall'inizio pensata proprio per l'annullamento delle corrispondenze (anche se non ho mai visto nessun documento in proposito).
Comunque e' possibile che alcuni uffici di nuova istituzione possano avere debuttato sulla scena marcofila direttamente con annulli frazionari. Occorrerebbe uno scavo archivistico non solo sui Bullettini Postali ma direttamente negli archivi della direzioni postali provinciali, cosa che forse non e' ormai piu' possibile (se non sbaglio questi archivi sono stati in gran parte mandati al macero....).

Revised by Lucky Boldrini - March 2012
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Laboratorio di ricerca annulli frazionari”

SOSTIENI IL FORUM